Le notizie in tempo reale sul Covid in Italia e nel mondo, gli aggiornamenti dell'11 ottobre 2021.
- Crisanti: "In Italia numeri sui contagi non tornano: dovrebbero essere 15-20mila al giorno" 11 Ottobre
- Covid, da oggi scattano le riaperture per teatri, cinema e discoteche 11 Ottobre
- Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 11 ottobre 2021 11 Ottobre
Oms, via libera a vaccino insieme ad antinfluenzale

Via libera del comitato di esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità sulle vaccinazioni (Sage) alla somministrazione combinata dei vaccini anti-Covid e anti-influenza. "Evidenze" pur "limitate sulla co-somministrazione di vaccini influenzali stagionali inattivati con vaccini Covid-19 non hanno mostrato un aumento degli eventi avversi", indica il Sage dopo l’ultima riunione. E "poiché le fasce d’età adulta alle quali viene» tradizionalmente "raccomandata la vaccinazione contro l’influenza stagionale sono anche a rischio di sviluppare Covid grave", per il Sage "la somministrazione contemporanea di un vaccino antinfluenzale inattivato e di qualsiasi vaccino Covid-19 autorizzato dall’Oms per l’uso di emergenza è accettabile e massimizzerà l’assorbimento di entrambi i vaccini".
Piemonte, dal 18 ottobre al via terze dosi anche per over 60

Al via, in Piemonte, dal prossimo 18 ottobre, alle terze dosi di vaccino anticovid anche per gli over 60 e le persone con elevata fragilita'. E' quanto comunicano il presidente della regione Alberto Cirio e l'assessore alla sanita' Luigi Icardi.
Green pass: verso Dpcm su linee guida controlli Pa e privati

Dovrebbe essere firmato nei prossimi giorni un Dpcm con le indicazioni generali sulle modalità dei controlli per i possessori del Green pass, sia nei settori del lavoro della pubblica amministrazione che nel privato, anche eventualmente con l’ausilio di una app. E’ quanto si apprende da fonti di Governo. Ad essere recepite nel documento potrebbero essere linee guida già concordate con le Regioni.
Liguria, da domani al via somministrazioni terza dose per operatori ospedali e Asl

"Partiranno domani le somministrazioni della terza dose a tutti gli operatori che svolgono le loro attività nelle strutture ospedaliere e nelle Asl mentre mercoledì apriranno le prenotazioni per gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sociosanitarie e socio assistenziali (pubbliche e private), nelle farmacie, parafarmacie e studi professionali”. Così il presidente di Regione Liguria e assessore alla sanità Giovanni Toti sulla somministrazione delle dosi booster. Gli ‘esercenti le professioni sanitarie' sono identificabili in farmacisti, medici chirurghi, odontoiatri, veterinari, biologi, fisici, chimici, psicologi, esercenti le professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche, tecnico sanitari, della riabilitazione e della prevenzione. Gli operatori di interesse sanitario, invece, sono identificabili in massofisioterapisti, operatori sociosanitari e assistenti di studio odontoiatrico. Daal 18 ottobre saranno prenotabili attraverso il portale tutti gli ultrafragili over 18, mentre da giovedì 21 ottobre tutti i soggetti di età maggiore e uguale ai 60 anni potranno prenotare la terza dose. “La percentuale dei vaccinati in Liguria (sulla popolazione over 12) sia con prima che con seconda dose è salita al 74,6% mentre i vaccinati con prima dose si avvicinano all’84%. Una percentuale che non solo ci ha permesso di mettere all’angolo il Covid, come è dimostrato dal tasso di mortalità negli ultimi mesi, ma anche di far ripartire l’economia e di tornare alla normalità. Gli ospedalizzati sono scesi di 4 unità, con 55 ricoverati in media intensità e 6 in terapia intensiva. Anche l’incidenza media settimanale è scesa a 28 casi ogni 100 mila abitanti (28 a Savona, 27 a Spezia, 37 a Imperia e 21 a Genova)”, ha detto Toti.
No Green Pass, denunciato il poliziotto ripreso mentre colpisce un manifestante a terra

Un poliziotto si è presentato spontaneamente questa mattina in Questura dopo essere stato immortalato in un video in cui colpisce un manifestante a terra durante la manifestazione di sabato scorso. In altre immagini lo si può vedere mentre si trova tra i manifestanti a Piazzale Flaminio. Il poliziotto sarà segnalato all'autorità giudiziaria che ne valuterà l'operato. Nella giornata di ieri – puntualizza la Questura – è circolato un post sui canali social che riconduceva tali condotte ad un dirigente della polizia, che è invece risultato del tutto estraneo ai fatti. L'autore del post è stato denunciato per diffamazione e calunnia.
Ancona, ballano ammassati e senza mascherine: locale chiuso 5 giorni

Clienti ammassati sia all'interno che nei pressi del locale, senza mascherine e alcune decine intenti a ballare. Un esercizio pubblico di Ostra Vetere (Ancona) è stato oggetto di un controllo della Polizia che ha portato a una sanzione amministrativa e alla chiusura temporanea dell'attività. L'episodio è avvenuto tra sabato 9 e domenica 10 ottobre: i controlli della Polizia sull'osservanza delle regole anti covid hanno portato a riscontrare una situazione di evidenti carenze. Nel locale gli agenti hanno trovato numerosissime persone, sia all'interno che nelle aree pertinenziali. La maggior parte, pur trovandosi a distanza ravvicinata, non indossava le mascherine. Inoltre all'interno del locale veniva accertata la presenza di apparati per la diffusione musicale e di diverse decine di
avventori che ballavano.
Green pass: sequestrato sito web di Forza Nuova

Su richiesta della Procura di Roma la Polizia Postale ha notificato un provvedimento di sequestro del sito internet del movimento di estrema destra Forza Nuova.
L'attività rientra nell'indagine avviata dai pm di Roma e relativa anche agli scontri avvenuti sabato nel centro della Capitale e che ha portato all'arresto di 12 persone. Il reato per cui si è proceduto è quello di istigazione a delinquere aggravato dall'utilizzo di strumenti informatici o telematici.
Green pass, Conte: "Ascoltare rabbia che sale da piazze"
"Ignorare le proteste di piazza – quelle legittime e pacifiche – non aiuta a lavorare al bene del Paese. Nelle manifestazioni di queste settimane, infatti, oltre a posizioni antiscientifiche e pericolosamente ambigue, si e' raccolto anche un malessere generalizzato, quello economico e sociale di tante persone colpite duramente dalla crisi pandemica, di chi sente la necessita' di esprimere la propria sofferenza, il proprio disagio". Lo scrive il presidente del M5s, Giuseppe Conte, su Facebook. "Dobbiamo ascoltare la rabbia di chi guarda al futuro con angoscia e preoccupazione. Dobbiamo fare tutti di piu' per dare risposte concrete: serve uno scatto di credibilita' per mettere fuorigioco chi spaccia illusioni a basso costo e fomenta l'odio sociale. Rimbocchiamoci le maniche", aggiunge Conte.
Tokyo: solo 49 contagi, livello più basso da giugno 2020

Segnali confortanti arrivano da Tokyo sul fronte della pandemia da Covid, con la capitale che fa segnare il minor numero di contagi giornalieri dal giugno dello scorso anno, a quota 49. Dal record registrato al termine dell'organizzazione dei Giochi olimpici, a metà agosto, con 5,773 casi, le infezioni sono scese progressivamente nella metropoli, in linea con il progredire della campagna vaccinale.
A livello nazionale nelle ultime 24 ore le positività si sono assestate a 369. Il primo ottobre l'esecutivo ha deciso la revoca dello stato di emergenza a Tokyo – dove era stato introdotto a metà luglio – e in altre 18 prefetture dell'arcipelago. Il calo dei contagi ha riguardato anche la città di Osaka, seconda solo alla capitale per numero di infezioni.
Regno Unito: i casi tornano sopra i 40mila, ma calano morti e ricoveri

Nuova impennata di contagi da Covid nel Regno Unito, dove nelle ultime 24 ore sono stati conteggiati 40.224 casi, il numero più alto dal 27 settembre, quando ne erano stati registrati oltre 40.800. Calano invece i morti – oggi indicati a quota 28, anche se su questo dato pesa come di consueto a inizio settimana la raccolta ritardata di parte delle statistiche riferite al weekend, che vengono poi sommate nei giorni successivi – e continua a contrarsi il totale delle persone ricoverate negli ospedali con sintomi seri: ridiscese al momento a circa 6700 nell'intera isola.
No Green pass: oltre 10mila a corteo Trieste, anche portuali

Sono più di diecimila i partecipanti al corteo no green pass di Trieste secondo un primo calcolo approssimativo degli organizzatori. Un numero che non si discosta molto da quello indicato per ora dalla Questura. Si tratta della quarta volta in cui i contrari all'obbligo della carta verde scendono in piazza da settembre.
Al corteo, che ha creato disagi al traffico bloccando le Rive, partecipano anche i lavoratori portuali; secondo il Coordinamento lavoratori portuali di Trieste sarebbero in corteo 800 dei 950 operativi nello scalo.
Bollettino Covid Italia: 1.516 nuovi positivi e 34 decessi oggi

I nuovi casi Covid-19 registrati in Italia nelle ultime 24 ore sono 1.516, le vittime per il virus invece nell’ultima giornata sono 34. Sono questi i dati che emergono dal bollettino di oggi, lunedì 11 ottobre, pubblicato dal ministero della Salute. Sono stati effettuati 114.776 tamponi. Il tasso di positività è 1,3% (+0,5%).
Sileri: "Dobbiamo rivedere le regole su quarantene, isolamenti e mascherine"

"Le quarantene, gli isolamenti e quant'altro verranno progressivamente rivisti nel tempo, cosi come poi, piu' avanti, si rivedra' l'uso della mascherina" in linea con quanto fatto "in alcune circostanze sulla distanza" interpersonale. Lo ha detto a Timeline, su Sky TG24, il sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, precisando che il green pass "sara' forse l'ultima cosa che sara' tolta. E' evidente. Pero' nel mentre torneremo sempre di piu' alla normalita'". Secondo Sileri "Fedez aveva ragione quando ha fatto il commento sulle piazze piene per la campagna elettorale. E' innegabile. Ora – ha proseguito -, abbiamo fatto un passo avanti modificando quelle che erano le indicazioni del Cts per le discoteche. Dovremmo fare un ulteriore passo avanti, e spero che in poche settimane si possa arrivare al 100% della capienza con il green pass".
Covid Piemonte: 109 nuovi casi e un decesso nelle ultime 24 ore

Aumenta il numero dei ricoverati Covid in Piemonte: +2 in terapia intensiva, dove il totale arriva a 19; negli altri reparti +15, totale a 179. I nuovi contagi riportati dal bollettino dell'Unità di crisi della Regione sono 109, con un tasso dello 0,6% sui 16.823 tamponi diagnostici processati (13.479 antigenici) con una quota del 64,2% di asintomatici. C'è stato un decesso, relativo a giorni precedenti a oggi: il totale delle vittime da inizio pandemia è 11.779. Le persone in isolamento domiciliare sono 3.051, i nuovi guariti 204.
Sottosegretario Costa: "L'anno prossimo sarà possibile rivedere Green Pass se dati buoni"

"Sarà possibile rivedere ed
eventualmente ridurre l'attuale applicazione del green pass con l'inizio del nuovo anno se i dati dell'epidemia di Covid-19 continueranno a mostrare un trend di miglioramento, ma una valutazione più precisa sarà fatta a dicembre in concomitanza con la scadenza dello stato di emergenza che auspichiamo possa avere termine". Lo afferma all'ANSA il sottosegretario alla
Salute Andrea Costa.
Sospesa in via cautelativa la vicequestore no green pass Schilirò

È stata sospesa in via cautelativa dal servizio e dalle funzioni la vicequestore no green pass Nunzia Alessandra Schilirò. A darne notizia è l'Adnkronos. Schilirò, in seguito alla manifestazione no green pass di sabato, aveva appena dichiarato in una nota che “come cittadina e come sindacalista” chiedeva “l’immediata punizione dei poliziotti che hanno picchiato i manifestanti senza alcuna provocazione”.
Emilia Romagna, oggi 191 nuovi positivi al Covid-19 e 6 decessi

Sono 191 i nuovi positivi al Covid-19 in Emilia Romagna e sei i decessi secondo il bollettino odierno. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 9.710. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2%.
Oms: terza dose necessaria per over 60 immunizzati con vaccini cinesi

Secondo il comitato di esperti dell'Oms, è necessaria la terza dose di vaccino anti-Covid per gli over 60 che sono stati vaccinati con i sieri delle aziende cinesi Sinovac e Sinopharm. La terza dose potrebbe essere anche di un vaccino di altro tipo secondo gli esperti. Gli esperti consigliano inoltre terza dose anche alle persone "moderatamente o gravemente immunocompromesse".
Calabria, oggi 65 contagi da Covid-19 e 1 decesso

Oggi in Calabria 65 nuovi contagi da Covid-19 e 1 decesso. I tamponi effettuati, secondo quanto rende noto il Bollettino odierno sull'emergenza Covid-19, sono stati 1.648 nelle ultime 24 ore. I guariti dell'11 ottobre sono +131 mentre i decessi raggiungono la quota totale di 1.425. Il bollettino registra un calo di -2 ricoverati nei reparti ordinari e -1 in terapia intensiva
Sottosegretario alla Salute Sileri su restrizioni anti-Covid: "Saranno riviste. Green Pass ultimo ad essere tolto"

"Le quarantene, gli isolamenti e altro col tempo verranno rivisti. Le vaccinazioni ci permetteranno anche di rivedere l'uso della mascherina" ha detto il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri, intervenuto a Sky Tg21. "Il green pass sarà l'ultima cosa che sarà tolta"
Covid Campania, 129 casi in 24 ore e un decesso

Sono 129 i casi positivi al Covid in Campania, nelle ultime 24 ore, su 5.564 test esaminati. Come dopo ogni fine settimana, quando il numero dei test diminuisce, aumenta il tasso di incidenza. Se ieri era pari all’1,53%, oggi è 2,31%. Un solo decesso è stato registrato. Negli ospedali lieve aumento di ricoveri nelle terapie intensive che salgono a 14 (+2); stabile il dato per la degenza con 178 ricoveri (-1).
Ema valuta trattamento anti-Covid di Roche con monoclonali
L'Ema ha avviato la valutazione di una domanda di autorizzazione all'immissione in commercio per la combinazione di anticorpi monoclonali Ronapreve (casirivimab/imdevimab). Il richiedente è Roche Registration GmbH.
L'Ema valuterà i benefici e i rischi di Ronapreve in tempi ridotti e potrebbe emettere un parere entro due mesi, a seconda
della solidità dei dati presentati e se sono necessarie ulteriori informazioni per supportare la valutazione.
Tampone più birra in omaggio, nei guai farmacia nel Pescarese

Tampone a dieci euro e birra in omaggio. I Carabinieri del Nas di Pescara hanno individuato una farmacia della provincia che effettuava attività promozionale, di tipo sanitario, nella pagina Facebook di un ristopub della zona. La titolare della farmacia è stata segnalata all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e all’Ordine dei Farmacisti di Pescara per pratica commerciale scorretta. In particolare, nella locandina del pub dedicata alla manifestazione “Oktoberfest”, la farmacia pubblicizzava l’effettuazione di tamponi rapidi per Covid-19 al prezzo agevolato di 10 euro, con la promessa di una “birretta omaggio” per tutti coloro che, risultati negativi, avessero ottenuto il green pass per partecipare all’evento. Sono quindi scattati gli accertamenti dei Nas per i successivi provvedimenti.
Crisanti: "Green Pass andrebbe dato solo a chi è vaccinato o con tampone nelle ultime 24 ore"

No al tampone ogni 72 ore mentre il Green Pass andrebbe dato solo a chi è vaccinato o con il tampone effettuato nelle 24 ore e quest'ultima ipotesi è impraticabile, è invece la posizione di Andrea Crisanti, direttore Dipartimento di Microbiologia Molecolare Università di Padova, espressa a 24Mattino su Radio 24. "Il Green Pass – specifica Crisanti – è un'anomalia perché la protezione del vaccino per quanto riguarda l'infezione dopo sei mesi, passa dal 95 al 40%, quindi aver protratto la validità del vaccino da 6 mesi ad un anno non ha nulla di scientifico. Si tratta di una misura per indurre la popolazione a vaccinarsi: abbiamo raggiunto livelli importanti di vaccinazione".
Covid Sardegna, 23 nuovi casi e nessun decesso

In Sardegna nelle ultime 24 ore si registrano 23 nuovi casi di positività al Covid (+10), sulla base di 1.021 persone testate. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 1.523 test per un tasso di positività dell'1,5%. Non si registrano vittime e la Regione Sardegna precisa che nel bollettino di ieri è stato erroneamente dichiarato il decesso di una donna di 80 anni residente nella provincia di Sassari che, però, è deceduta per altre cause ed era già guarita dall'infezione da Sars-cov2. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 13 (+1), mentre quelli ricoverati in area medica sono 77 (stesso numero di ieri). I casi di isolamento domiciliare sono 1.637 (-9).
In Russia record di contagi da inizio anno: 29.409 casi in 24 ore

In Russia nelle ultime 24 ore sono stati registrati 29.409 nuovi casi di Covid-19, la cifra più alta da inizio anno secondo quanto riportato dalla testata online Rbk che ha citato i dati del centro operativo anticoronavirus e sottolineando che un numero maggiore di nuovi casi in un giorno era stato rilevato solo una volta nel dicembre dell'anno scorso.
In Italia l'80% della popolazione è vaccinata ma non si può ancora parlare di immunità di gregge

L’Italia ha raggiunto l’obiettivo dell’80% di popolazione over 12 completamente vaccinata ma è ancora presto per parlare di immunità di gregge e per dare il colpo definitivo alla pandemia di Covid-19. Secondo le parole di esperti come il virologo Fabrizio Pregliasco e l’epidemiologo Carlo La Vecchia si tenterà di arrivare alla quota del 90% di immunizzati che gli scienziati indicano come quota di sicurezza per evitare tornate di fiamma dei contagi.
Crisanti: "In Italia numeri sui contagi non tornano: dovrebbero essere 15-20mila al giorno"

I numeri sui contagi in Italia non tornano. Almeno secondo Andrea Crisanti, direttore del Dipartimento di medicina molecolare dell'università di Padova, che ha spiegato che "con 30-40 decessi al giorno dovremmo avere 15-20mila nuovi casi". Invece il numero di infezioni secondo Crisanti è ridicolo. Evidentemente c'è una discrepanza ingiustificabile, perché in tutti gli altri Paesi d'Europa e del mondo c'è un rapporto di uno a mille rispetto ai numeri dei casi e dei decessi, quindi dovremmo avere anche noi un numero molto più grande di contagi. La gente pensa: ‘Abbiamo 1.000 casi, è finito tutto'. Invece non è finito tutto. "In genere bisogna prendere il numero di decessi, dividerlo per 2 e moltiplicarlo per 1.000 – ha spiegato Crisanti – quindi, avendo tra i 30 e 40 decessi, avremmo tra i 15mila e i 20mila contagiati in Italia".
La Merck & Co ha chiesto l'autorizzazione a utilizzare la prima pillola anti-Covid

La Merck & Co, l'azienda farmaceutica produttrice della pillola anti-Covid Molnupiravir la prima di questo tipo anche se ancora in fase di sperimentazione, ha chiesto l'autorizzazione alla Fda americana per poterla utilizzare. Si tratta di un passaggio fondamentale che potrebbe portare a una svolta fondamentale nella lotta al Coronavirus. Potrà essere somministrata, in caso di approvazione, alle persone adulte che rischiano di sviluppare i sintomi peggiori col virus.
Assalto no green pass a sede Cgil, Salvini: "Lamorgese inadeguata e impreparata"

Il leader della Lega torna ad attaccare la ministra dell’Interno, Luciana Lamorgese dopo la manifestazione dei no Green Pass a Roma: “Gli scontri confermano una volta di più l’inadeguatezza della Lamorgese”, le parole di Matteo Salvini che ha rilasciato un’intervista a La Verità. Dal Carroccio, Salvini condanna le violenze ma accusa: "Ho fatto il ministro dell'Interno e qualunque cosa accadesse era colpa mia. Ora, mi domando: se questo estremista di destra era tranquillamente in piazza del Popolo, con il microfono in mano e davanti a migliaia di persone, chi lo ha permesso? Chi non lo ha impedito? L'attuale ministro dell'Interno ha fatto tutto quello che poteva, ha fatto tutto quello che doveva?".
Vaccini Lazio, da oggi gli over 60 potranno prenotare la terza dose

Da oggi nel Lazio i cittadini con più di 60 anni di età potranno prenotare la terza dose di vaccino anti-Covid. C'è anche un'altra novità: sempre da oggi sarà possibile effettuare il vaccino Pfizer anche nelle farmacie del Lazio che hanno aderito alla vaccinazione. La seconda dose, tuttavia, deve essere stata somministrata da almeno 180 giorni, sei mesi. Significa quindi che, ad oggi, può fare la terza dose soltanto chi ha completato il ciclo vaccinale entro il 13 aprile 2021.
Green pass, Confindustria vuole chiedere i danni ai lavoratori che non lo hanno

Un'azienda i cui lavoratori non sono muniti di green pass recano un danno all'impresa possono richiedere anche ai rpoprio dipendenti un risarcimento danni. È quanto emerge da un documento di Confindustria proprio in merito ai lavoratori senza green pass: “È evidente che ogni comportamento che dovesse recare danno all’impresa, ricadendo negativamente sull’organizzazione o sulla possibilità per l’azienda di far fronte ai propri obblighi contrattuali – si legge – legittima in ogni caso la reazione aziendale sul piano della richiesta del risarcimento dei danni”.
Contagi in aumento, il comune di Guasila nel sud Sardegna in zona rossa

I casi di Covid in Sardegna sono in costante diminuzione ma c'è un paese del Sud Sardegna, Guasila, dove si registrano attualmente 27 positivi e 36 persone in quarantena. Per questo motivo la sindaca Paola Casula ha deciso di istituire una sorta di zona rossa come spiegato in un comunicato stampa: "Purtroppo continuiamo a registrare un crescente aumento dei casi di positività nel nostro Comune – scrive la sindaca – e abbiamo una quasi certezza che continueranno a salire. Nei prossimi giorni sarà anche programmata un'attività di screening di massa al quale speriamo ci sia la massima adesione".
Nuove regole per la scuola: niente quarantena con un solo studente positivo

Meno quarantena e più test. È questa la nuova strategia per la gestione dei contagi nelle scuole che ha l'obiettivo di "semplificare" le procedure in caso di positivi. Nella bozza è previsto che in presenza di un caso positivo tra gli alunni, i compagni saranno sotto "sorveglianza con testing" e in caso di risultato negativo dei loro test potranno tornare in classe. Se tra i contatti invece dovesse risultare un secondo alunno positivo, coloro che sono vaccinati o negativizzati negli ultimi sei mesi potranno rientrare in classe e saranno «in sorveglianza con testing», ma per quanti non sono stati vaccinati scatterà la quarantena.
Covid, in Ucraina 8.832 nuovi casi e 207 morti in 24 ore

In Ucraina nelle ultime 24 ore sono stati registrati 8.832 nuovi casi di Covid-19 e 207 decessi provocati dalla malattia: lo riferisce il ministero della Salute di Kiev, ripreso dall'agenzia Interfax. Stando ai dati ufficiali, dall'inizio della pandemia in Ucraina sono stati accertati 2.550.089 casi di Covid-19 e 58.700 persone sono morte a causa della malattia.
Covid, Alto Adige vicino alla soglia dei 2.000 morti: sei i nuovi contagi

In Alto Adige vicini alla soglia dei 2.000 morti per Covid-19. L'Azienda sanitaria ha infatti comunicato un altro decesso che porta il numero totale dei decessi a 1197. Sono appena sei i nuovi casi, ma – come avviene – sempre di lunedì – con pochissimi test: 202 pcr e 1003 antigenici. Restano stabili i ricoveri ospedalieri: 25 nei normali reparti e sei in terapia intensiva. Sono stati dichiarati guariti 15 altoatesini, mentre 1640 sono in quarantena.
Covid, Cartabellotta (Gimbe): "Ci sono 4-5 milioni di lavoratori non vaccinati"

"Noi oggi abbiamo raggiunto una percentuale importante di vaccinati, forse anche inimmaginabili fino a qualche mese fa. Bisogna però anche tenere conto che oggi abbiamo 8,4 milioni di italiani over 12 che non hanno fatto nemmeno una dose, tra questi ci sono 4-5 milioni in età lavorativa", così Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione Gimbe.
Immunità di comunità, Burioni: "Vaccinarsi è un atto di responsabilità sociale"

La vaccinazione è un gesto di responsabilità sociale che serve a difendere non solo noi stessi ma anche chi ci sta intorno. E soprattutto protegge i più piccoli. A dirlo è Roberto Burioni che nel suo intervento a "Che tempo che fa" in onda ieri sera su Rai Tre ha spiegato il concetto di immunità di comunità spiegando che il vaccino contro il Covid è sicuro ed efficace e dà una protezione del 95% contro la malattia grave e sopra il 75% contro la malattia lieve. "Abbiamo più di 13 milioni di dosi nei frigoriferi e fuori più di 8 milioni di persone che non si sono vaccinate, che farebbero un favore a se stessi ma renderebbero più sicura la nostra società se lo facessero", ha spiegato il virologo.
Covid, da oggi scattano le riaperture per teatri, cinema e discoteche

Dai teatri alle discoteche, passando per i cinema. Da oggi 11 ottobre entrano in vigore le regole meno stringenti decise dal Consiglio dei ministri che riguardano la capienza nei palazzetti e nei luoghi della cultura: secondo quanto disposto dal provvedimento, oltre alle discoteche con capienza massima al 50% al chiuso e al 75% all'aperto, da oggi sarà possibile tornare ai livelli pre-pandemia, quindi con presenza al 100% per cinema e treatri. Mentre le percentuali stabilite per lo sport sono del 60% al chiuso e del 75% all'aperto (fino ad ora negli stadi l'asticella era fissata al 50%). Inoltre è stata eliminata la regola della distanza di sicurezza di un metro tra i visitatori nei musei.
Green Pass, il Governo pensa ad una stretta sui cortei dopo scontri di Roma

Dopo gli scontri avvenuti a Roma sabato pomeriggio il governo pensa ad una stretta sui cortei. Come riportato ad Corsera, il premier Draghi ha chiesto che d'ora in poi ci siano maggiori verifiche sulla sicurezza prima di dare il via libera ai cortei. Il via libera dovrà avvenire solo dopo una valutazione rigorosa dei rischi e in ogni caso le autorizzazioni alle manifestazioni statiche potranno essere rilasciate soltanto con garanzie reali di rispetto delle regole da parte degli organizzatori. Il presidente del Consiglio, sempre secondo il Corriere, ha parlato in queste ore con la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese e con il sottosegretario delegato Franco Gabrielli.
Covid, Speranza: "Obbligo vaccino è tra le possibilità, ma ora abbiamo altra strategia"

"Abbiamo reso il vaccino obbligatorio per i sanitari e operatori Rsa. I numeri dell'epidemia in questo momento sono tra i più bassi in Ue e c'è una capacità del paese di tenere la curva sotto controllo, quindi le scelte che abbiamo compiuto hanno portato dei risultati. Quindi l'obbligatorietà del vaccino è tra le possibilità ma in questo momento il governo ha scelto un'altra strategia ma abbiamo un margine per valutare e vedere", così il ministro della Salute Roberto Speranza intervenuto ieri sera durante il programma tv in onda su Rai Tre "Che tempo che fa".
Covid, studio francese: vaccino efficace al 90% contro forme gravi

La vaccinazione contro il Covid-19 riduce del 90% il rischio di ricovero e morte nelle persone sopra i 50 anni e sembra efficace anche contro la variante Delta, secondo un ampio studio francese pubblicato oggi. "Ciò significa che le persone vaccinate hanno un rischio 9 volte inferiore di
essere ricoverate o di morire di Covid-19 rispetto alle persone non vaccinate", spiega all'Afp l'epidemiologo Mahmoud Zureik, direttore della struttura Epi-Phare, che associa l'Assicurazione Sanitaria (Cnam) e l'Agenzia per i medicinali (ANSM). Lo studio è stato effettuato su 11 milioni di persone vaccinate con età superiore ai 50 anni: dal 14esimo giorno successivo all'iniezione della seconda dose, i ricercatori hanno osservato "una riduzione del rischio di ospedalizzazione di oltre il 90%".
Covid, negli Usa migliaia di soldati non hanno ancora ricevuto prima dose vaccino

Sono centinaia di migliaia i soldati Usa che non hanno ancora ricevuto la prima dose di vaccino o non hanno completato il ciclo vaccinale contro il Covid-19 nonostante la scadenza del termine fissato dai vari rami militari per rispettare l'immunizzazione, scadenza che si sta avvicinando. La denuncia arriva dal Washington Post che ha potuto accedere ai numeri ufficiali e che ha spiegato che il 90% del personale attivo della Marina è completamente vaccinato, quando manca più di un mese al 28 novembre, la scadenza fissata da quel ramo per completare la vaccinazione dei suoi uomini. Sempre al 28 novembre è fissata la scadenza per il Corpo dei Marines, di cui il 76,5% è vaccinato, mentre nell'Air Force, il cui periodo di immunizzazione scade il 2 novembre, l'80,9% del suo personale attivo è completamente vaccinato. Tra le truppe della Guardia Nazionale, risulta immunizzato il 38,5%, cifra simile a quella della riserva dell'Esercito (40%); ma entrambi i rami hanno tempo fino al 30 giugno 2022 per completare la vaccinazione.
Francia, mostra il Green Pass per entrare in ospedale, ma è quello del presidente Macron: arrestato 19enne

Quando gli addetti alla sicurezza hanno controllato il QR code del suo Green Pass hanno scoperto che i dati non erano i suoi ma quelli del presidente Emmanuel Macron, per questo il ragazzo di soli 19 anni è stato arrestato e ora dovrà pagare una multa "per presentazione di documento sanitario di un terzo nel corso dei controlli d'accesso ad un luogo nell'ambito della lotta contro la diffusione dell'epidemia". Secondo quanto riportato dal sito Acu17, il codice di Macron era finito sui social a metà settembre e da allora il presidente ne ha ricevuto uno nuovo ma il vecchio è stato evidentemente utilizzato dal ragazzo per crearne uno nuovo. Il 19enne si è difeso dicendo di averlo fatto per scherzo.
Covid Australia, Sydney riapre a vaccinati dopo oltre 100 giorni di lockdown

Dopo oltre 100 giorni di lockdown la città di Sydney riapre parte dei servizi alle persone vaccinate: si tratta di parrucchieri, palestre e bar della città australiana che hanno riaperto alle persone che si sono sottoposte al vaccino. A oggi il 73,5% della popolazione dello stato di New South Wales dai 16 anni in su è stata vaccinata, mentre più del 90% ha ricevuto almeno la prima dose. Ulteriori restrizioni cadranno nel momento in cui verrà raggiunto il target dell'80% di vaccinati con entrambe le dosi.
Le ultime notizie sul Coronavirus Covid-19 di oggi, 11 ottobre 2021

Continua l'emergenza Covid-19 in Italia e nel mondo. Ieri sono stati registrati 2.278 contagi su 270.044 tamponi e 27 morti per Coronavirus. È quanto è emerso dal bollettino del Ministero della salute. Il tasso di positività si attesta all'0,8%, ricoveri in area medica e terapia intensiva in calo. Tutte le regioni in zona bianca, inclusa la Sicilia. Ecco di seguito, il dettaglio regione per regione:
Lombardia: +278
Veneto: +224
Campania: +245
Emilia-Romagna: +239
Lazio: +221
Piemonte: +114
Sicilia: +250
Toscana: +208
Puglia: +62
Friuli-Venezia Giulia: +37
Marche: +79
Liguria: +70
Abruzzo: +19
Calabria: +89
P.A. Bolzano: +36
Sardegna: +13
Umbria: +12
P.A. Trento: +35
Basilicata: +18
Molise: +6
Valle d'Aosta: +1