374 CONDIVISIONI
Covid 19
1 Ottobre 2020
07:03
AGGIORNATO01 Ottobre

Coronavirus ultime notizie: 2548 casi e 24 morti in 24 ore, boom di contagi in Veneto e Campania

374 CONDIVISIONI

Le ultime notizie sul Coronavirus in Italia e le news dal mondo di oggi, giovedì 1 ottobre. In aumento i nuovi casi di contagio in Italia dove ieri sono stati registrati 2.548 nuovi positivi e 24 decessi, ma è record di tamponi (118.236). Balzo in avanti delle infezioni in Veneto, Campania e Lombardia. Conte: "Chiederemo una proroga dello stato d’emergenza fino al 31 gennaio". Il ministro Speranza: "Vedremo la luce nei primi mesi del 2021". L'Ema, l'Agenzia europea del farmaco, ha annunciato di aver cominciato l'iter di approvazione del vaccino Oxford-AstraZeneca. Rinviata la partita di campionato tra Genoa e Torino. Nel mondo oltre un milione di morti e 33,8 milioni di contagi. Secondo l’Oms però le vittime “sono certamente di più”. In Europa preoccupano Spagna, Francia e Regno Unito.

Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19
01 Ottobre
23:04

Vaccino anticovid Moderna in Usa non sarà disponibile prima della primavera 2021

Il vaccino anticovid Moderna in Usa non sarà disponibile prima della primavera 2021, lo ha precisato Stephane Bancel, l'amministratore delegato di Moderna, una delle aziende più importanti impegnate nello sviluppo di un vaccino anticoronavirus. L'ad ha spiegato che l'azienda non richiederà  l'autorizzazione d'emergenza per un potenziale vaccino COVID-19 per i pazienti e i lavoratori vulnerabili prima del 25 novembre. Bancel ha spiegato che il vaccino molto probabilmente non sarà pronto per la distribuzione pubblica di massa fino alla primavera del 2021, in linea con la linea temporale espressa da esperti di salute pubblica come Anthony Fauci

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
22:39

Focolaio nell'ex zona rossa di Villafrati: 64 contagi, ricoverato anche il sindaco

Sale il numero dei contagi collegati la focolaio di Villafrati, nel Palermitano. Nell'ex zona rossa, sono 64 le persone risultate contagiate a fronte di una comunità di poco più di 3mila abitanti. Tra i positivi anche il sindaco ricoverato per covid. Al momento i tamponi già analizzati sono stati 516 e si attende l'esito di altri 168 test. "Un dato drammatico, un numero che fa paura", ha dichiarato il vice sindaco Rosalia Costanza che ha assunto la guida dell'amministrazione comunale. "Questa volta il virus circola nel territorio – spiega Costanza – e ci troviamo in una condizione peggiore rispetto ai mesi scorsi quando il lockdown ha limitato la diffusione del contagio. Oggi vivendo una fase di maggiore libertà si pensa che non si debba stare a casa, invece occorre comprendere che proprio le nostre case sono l'ambiente più sicuro. Sono certa che ce la faremo anche questa volta, non dobbiamo perderci d'animo, ma serve la massima attenzione" ha spiegato il primo cittadino, aggiungendo: "I controlli proseguiranno e saranno estesi" e "Ci sarà il massimo rigore con un controllo attento della comunità perché tutti rispettino la quarantena e l'isolamento fiduciario".

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
22:25

Sospetto contagio a scuola a Macomer, l'intera classe di liceo a casa

Una classe del liceo cittadino di Macomer, nel Nuorese, è stata chiusa precauzionalmente da domani proseguirà con la didattica a distanza, poiché un familiare di uno studente è risultato positivo al coronavirus e si sospetta che anche il figlio possa essere stato contagiato. "Una soluzione temporanea che durerà fino a che non si avrà il risultato del tampone del ragazzo a rischio" spiega in un post su Facebook il sindaco della cittadina Antonio Onorato Succu che ha anche prorogato fino al 31 ottobre l'obbligo di indossare le mascherine all'aperto. "Ci arrivano sempre più spesso segnalazioni di mancato rispetto delle regole da parte di alcuni ragazzi , con il rischio di assembramenti nel territorio comunale e il pericolo di diffusione del contagio. A questo si aggiunge l'avvenuta ripresa delle attività didattiche e dei flussi di pendolari, da cui può scaturire una oggettiva difficoltà a mantenere il distanziamento" ha spiegato il primo cittadino.

Covid, sospetto positivo a Macomer, classe liceo a casa

Covid, sospetto positivo a Macomer, classe liceo a casa Il sindaco proroga obbligo mascherine h24 anche all'aperto (ANSA) – NUORO, 01 OTT – A Macomer chiude precauzionalmente una classe del liceo cittadino, che da domani proseguirà con la didattica a distanza, poiché un familiare di uno studente è risultato positivo al covid 19. "Una soluzione temporanea che durerà fino a che non si avrà il risultato del tampone del ragazzo a rischio" spiega in un post su Facebook il sindaco Antonio Onorato Succu. Proprio oggi il primo cittadino, attraverso una nuova ordinanza, ha prorogato fino al 31 ottobre l'obbligo di indossare le mascherine h24 anche all'aperto. "E' un provvedimento precauzionale – sottolinea Succu – Ci arrivano sempre più spesso segnalazioni di mancato rispetto delle regole da parte di alcuni ragazzi , con il rischio di assembramenti nel territorio comunale e il pericolo di diffusione del contagio. A questo si aggiunge l'avvenuta ripresa delle attività didattiche e dei flussi di pendolari, da cui può scaturire una oggettiva difficoltà a mantenere il distanziamento". Sono esclusi da detto obbligo i bambini di età inferiore ai sei anni e le persone affette da disabilità e patologie incompatibili con l'uso continuativo della mascherina. "Nel territorio di Macomer rimane ferma inoltre "la sospensione all'aperto o al chiuso, delle attività del ballo che abbiano luogo in sale da ballo e locali assimilati destinati all'intrattenimento o che si svolgono in spazi comuni delle strutture ricettive o in altri luoghi aperti al pubblico" conclude il primo cittadino. (ANSA). YEO-FOI 01-OTT-20 19:18 NNN

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
21:59

Cartabellotta: "Il Centro e il Sud rischiano ora di diventare come la Lombardia"

Il monito di Nino Cartabellotta, presidente della Fondazione GIMBE, è chiaro: ""Centro e Sud possono diventare come la Lombardia se si prende questo momento alla leggera", avverte.

"Bisogna guardare i dati dei monitoraggio settimanale. E da quello che risulta, c'è un incremento costante di sette giorni in sette giorni. Se facciamo un salto indietro di due mesi, quindi più o meno luglio viaggiavamo intorno ai 1.400 casi alla settimana, quindi 200 al giorno. Ora 12.114. Chiaro che se ci stabilizziamo sui dati di oggi è un incremento importante", ha detto in un'intervista rilasciata al giornale online Tpi.it.

"La variazione settimanale – ha aggiunto – ci fa vedere che da un lato stiamo facendo più tamponi e dall'altro che aumenta in modo costante quello che il rapporto tra positivi e casi testati. Se un mese fa era dello 0,8 per cento, cioè meno di un caso su 100, oggi invece è del 3,1 per cento. Di fatto il Centro Sud sta sperimentando un'ospedalizzazione più alta del resto d'Italia. Mentre la media nazionale è del 6%, il Sicilia è dell'11%, nel Lazio più del 10 per cento. Insomma, gli ospedali rischiano di intasarsi e questa è la maggiore preoccupazione".

A cura di Annalisa Cangemi
01 Ottobre
21:10

Focolaio di coronavirus in azienda a Bressanone: 25 dipendenti contagiati

C'è un nuovo focolaio di coronavirus in Val d'Isarco in Alto Adige dove in un'azienda di lavorazione dell'alluminio sono stati identificati ben 25 casi di contagio tra i dipendenti.  Le positività sono emerse dopo l'effettuazione volontaria di oltre 300 tamponi a seguito del primo caso emerso poco più di una settimana fa. La stessa azienda, la Alupress di Bressanone, spiega che "lo scopo dei test era quello di isolare tutti i casi positivi al fine di eliminare qualsiasi rischio di infezione all'interno dell'azienda".

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
20:57

Torna l’incubo nelle Rsa: nuovo focolaio in provincia di Savona, 23 positivi

Un nuovo focolaio di contagio da coronavirus è stato individuato in un Rsa in provincia di Savona dove 23 persone sono risultate positive al virus. Lo ha annunciato il presidente della Liguria Giovanni Toti in diretta Facebook. "È  una residenza privata, non convenzionata con Regione Liguria, ma siamo immediatamente intervenuti per capire la situazione" ha spiegato Toti, aggiungendo: "Produce 23 nuovi positivi, 15 ospiti e 8 del personale, praticamente tutti asintomatici, ci sono solo 3 lievi sintomatici, quindi non sta producendo alcun ricovero ospedaliero al momento". "Trattandosi di un cluster chiuso ovviamente non abbiamo preoccupazioni legate al diffondersi virus e neppure legate al tracciamento dei contagi perché sono facilmente isolabili. C'è grande attenzione perché sono pazienti che possono avere debolezze e fragilità data l'età, quindi stiamo monitorando con particolare attenzione senza che questo provochi particolare preoccupazione" ha proseguito il governatore ligure concludendo: "La nostra unità di geriatria Covid se ne sta occupando".

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
20:43

Deputata va in parlamento con sintomi covid e scopre di essere positiva, allarme a Londra

Si è presentata in parlamento pur avendo avvertito sintomi riconducibili al coronavirus e sapendo di essersi sottoposta al test il giorno prima, così, quando ha scoperto che l'esame era risultato positivo, non ha potuto fare altro che denunciarsi. protagonista della vicenda Margaret Ferrier, parlamentare britannica e indipendentista scozzese dell'Snp che ha confessato oggi di aver viaggiato nei giorni scorsi dalla Scozia a Londra e di aver partecipato ai lavori della Camera dei Comuni lunedì. Ferrier si è scusata, ammettendo di non avere giustificazioni e si è anche autodenunciata alla polizia. Intanto è scattata la ricerca delle persone entrate in contato con lei, a Westminster e sui treni d'andata e ritorno, per il necessario isolamento cautelare e la prescrizione dei tamponi.

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
20:33

Covid, Burioni: "Le cose cominciano a mettersi peggio, rispettiamo le misure, dipende tutto da noi"

"Le cose cominciano a mettersi peggio. Vi prego, state attenti, mantenete le distanze, portate le mascherine, evitate luoghi affollati al chiuso, lavatevi le mani. Il virus è lì fuori, infettivo e nocivo come nella scorsa primavera. Dipende tutto da noi". Lo scrive su twitter il virologo Roberto Burioni, commentando il balzo di contagi da Coronavirus in Italia registrato oggi con oltre 2.500 casi. Numeri sconfortanti per il virologo che appena poche ore prima aveva esultato per i progressi fatti registrare in campo scientifico sul vaccino anti Covid commentando: "È come l’Italia ai Mondiali del 2006: ha superato la Germania in semifinale giocando una magnifica partita. Adesso si va in finale dove c’è la squadra più forte del mondo. Certo, il risultato non è al sicuro: ma se si è in finale significa che si può vincere, chi ha perso in semifinale è già a casa. Noi siamo invece in campo. Incrociamo le dita e prendiamo tutte le precauzioni: ci serve ancora qualche settimana o mese per sapere se il vaccino funziona o meno. E se funziona per il virus saranno guai".

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
19:58

Contagi da coronavirus registrati in altre due scuole di Bari

Ancora contagi da coronavirus nelle scuole di Bari.  Dopo la scuola media Michelangelo, altri due istituti del capoluogo pugliese soni stati interessati da casi di coronavirus. Si tratta dell'istituto  il comprensivo statale "Falcone" e del circolo didattico San Filippo Neri. L'Asl Bari, subito interessata. ha ricostruito la catena dei contatti stretti ed effettuato la sanificazione degli ambienti. Inoltre, per ragioni di sicurezza, dopo la positività rilevata in una bambina che frequenta sia l'istituto "Falcone", la parrocchia San Nicola del rione Catino di Bari ha disposto lo stop alla catechesi e agli incontri pubblici sino all'11 ottobre

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
19:32

Coronavirus, Parigi verso massima allerta da lunedì

Parigi e le banlieu potrebbero passare a zona di massima allerta per l'epidemia di coronavirus da lunedì, se la progressione dell'epidemica continueràin questo modo. Lo ha dichiarato il ministro della Sanità francese Olivier Veran. La capitale e la sua periferia interna hanno "superato le tre soglie che possono corrispondere alla zona di massima allerta", ha detto Veran in conferenza stampa, ma solo "nelle ultime ore". "Se questo dovesse essere confermato, non avremmo altra scelta che mettere Parigi e la periferia interna in massima allerta già da lunedì", ha detto il ministro spiegando che la situazione sara' riesaminata domenica.

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
19:09

L'Uefa riapre gli stadi per Champions ed Europa League al 30% dei tifosi ma servirà l’ok dei governi

La Uefa ha annunciato che riaprirà gli stadi per le partite di calcio di Champions, Europa League e Nations League. Gli impianti saranno aperti solo al 30% dei tifosi ma il provvedimento non riguarderà ogni angolo d’Europa perché dovranno essere sempre i governi a decidere. Sarà così solo dove non ci saranno disposizioni che proibiranno l’ingresso dei tifosi sugli spalti. Ovviamente tutti coloro che assisteranno alle gare dovranno seguire un rigido protocollo

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
18:47

Coronavirus Regno Unito: quasi 7mila nuovi casi in 24 ore

Il Regno Unito ha registrato quasi 7mila nuovi casi di coronavirus nelle ultima 24 ore. Per la precisione, secondo l'ultimo bollettino ufficiale delle autorità sanitarie rilanciato dai media britannici, sono stati 6.914 i nuovi casi registrati nel Paese nell'ultima giornata. Sono stati invece 59 i nuovi decessi nello stesso arco di tempo che portano il totale delle vittime covid a 42.202.

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
18:04

La seconda ondata di Coronavirus è arrivata in Italia, i dati del 1 ottobre spiegati

Ora è davvero ufficiale: la seconda ondata di Coronavirus è arrivata anche in Italia , ma ora fa meno paura. I dati del 1 ottobre indicano più di 2500 contagi, più di 3000 ricoveri, focolai diffusi in tutto il territorio nazionale, ma anche record di tamponi e un numero di decessi che continua a non crescere al crescere dei casi. Ecco perché dobbiamo mantenere alta l’attenzione per la seconda ondata di Coronavirus, senza però farci prendere dal panico. Curiosità: in cinque delle otto regioni con più casi si è votato due settimane fa.

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
17:35

Coronavirus Italia, bollettino: 10 regioni con oltre cento contagi giornalieri

Sono dieci le regioni italiane il cui incremento di contagi è a tre cifre e nessuna fa segnare zero contagi nelle ultime 24 ore. è quanto emerge dal bollettino di oggi, giovedì 1 ottobre, reso noto dal Ministero della Salute, con i numeri sull’emergenza Covid-19 in Italia. Boom di casi in Veneto dove si registra un +445 ma molto atti anche i casi in Campania e Lombardia che superano i trecento contagi giornalieri e che fanno segnare rispettivamente 390 e 324 nuovi casi. Sono 265 i contagi giornalieri nel Lazio, 156 in Sicilia, 144 in Toscana, 114 in Puglia, 111 in Liguria, 110 in Piemonte, 103 in Emilia Romagna.

A cura di Antonio Palma
01 Ottobre
17:14

Boom di casi in Italia, 2.548 nelle ultime 24 ore: ma è record di tamponi effettuati

Secondo l'ultimo bollettino reso noto dal Ministero della Salute con i dati dell'emergenza Coronavirus in Italia, sono stati registrati nelle ultime 24 ore 2.548 nuovi casi (per un totale di 317.409) e 24 morti (totale 35.918). I guariti sono 1.140. Boom di infezioni in Veneto, Campania e Lombardia. Più di118mila i tamponi effettuati.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
17:04

Siena, il professore è positivo: 100 studenti in quarantena

Un insegnante di una scuola secondaria di Siena è risultato positivo al Coronavirus e 5 classi chiuse per un totale di circa 100 alunni dovranno ora rispettare la quarantena. Secondo quanto si apprende dall'Asl Toscana Sud in una classe di 23 alunni dell'Istituto Tecnico Tito Sarrocchi sono stati già effettuati i tamponi mentre per gli studenti delle altre 4 classi il dirigente scolastico ha disposto il rientro a casa con mezzi propri; per loro già da domani è stata attivata la didattica a distanza. I locali scolastici sono stati sanificati. In provincia di Siena disposta poi la quarantena perché contatti di un caso positivo per gli alunni di una classe della scuola primaria di primo grado a Rapolano Terme mentre per gli studenti di una secondaria a Sovicille effettuati i tamponi in via preventiva.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
16:59

Coronavirus in Lombardia, 324 contagi e 5 morti nelle ultime 25 ore

Secondo i dati del bollettino di oggi, giovedì 1 settembre, sul Coronavirus in Lombardia sono 324 i nuovi casi di Covid registrati nelle ultime 24 ore a fronte di 24.691 tamponi effettuati. Nelle ultime 24 ore sono stati registrati cinque decessi. Calano i ricoverati in ospedale, a 298, e aumentano quelli in terapia intensiva (35). Milano resta la provincia con più nuovi infetti: 168, di cui 110 in città.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
16:57

Due casi di Coronavirus al Tg1, uno è in terapia intensiva

Fanpage.it è in grado di confermare la presenza dei casi di Coronavirus in Rai, ma esclude la presenza di un focolaio all’interno della sede di Saxa Rubra. Stando a quanto appreso, il nucleo speciale di Gestione Covid, la task force che si occupa di garantire la sicurezza all’interno della Rai, si è attivato in maniera corretta per espletare tutte le procedure di verifica anti covid previste dai protocolli della Rai. Si tratterebbe di due impiegati in forza al Tg1.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
16:49

Contagio in una scuola media di Bari, classe in quarantena per 2 settimane

Nella scuola media Michelangelo di Bari l'Asl ha individuato un contagio di Coronavirus tra gli alunni, per questo motivo è stato disposto l'isolamento domiciliare fiduciario per 14 giorni per una intera classe. A comunicarlo ai genitori è stato lo stesso istituto scolastico. La quarantena è stata disposta solo per gli studenti, per i docenti invece l'Asl ha ritenuto che non fosse necessario perché è stato accertato che tra insegnanti e alunni era garantita una distanza di oltre due metri. L'Asl provvederà ad organizzare ed effettuare i tamponi di controllo per tutti gli alunni e verrà eseguita la sanificazione dell'intera struttura. I ragazzi potranno seguire le lezioni in modalità online

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
16:44

Impennata di casi in Campania, 390 contagi in 24 ore: mai così tanti dall'inizio dell'emergenza

Sono 390 i nuovi positivi al Coronavirus in Campania, su 8.311 tamponi analizzati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del bollettino della Protezione Civile della Campania aggiornati alla mezzanotte di ieri. Un aumento consistente dei nuovi contagiati giornalieri (ieri erano 287) e anche dei tamponi processati (ieri 5.584). Dati che fanno salire il numero totale dei positivi a 13.132 su 604.302 tamponi da quando è scoppiata la pandemia. Zero i decessi (che restano fermi a 463), mentre i guariti del giorno sono 107 (per un totale di guariti di 6.273).

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
16:40

Boom di contagi in Veneto: +445 casi in 24 ore

Impennata dei casi di Coronavirus in Veneto, con 445 nuovi contagi in un solo giorno, cifra che porta il totale a 27.896 dall'inizio dell'epidemia. Ci sono anche 5 vittime rispetto a ieri (sono 2.183 i morti complessivi). Lo afferma il bollettino della Regione. Sul numero di nuovi infetti incide – spiega la Regione – incide il focolaio registrato tra i migranti ospiti dell'ex caserma Zanusso a Oderzo (Treviso), mentre altri sono cluster di origine famigliare.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
16:30

Italiani scoprono anticorpi contro il Coronavirus: rischio di morte dimezzato

Analizzando il sangue di 509 pazienti contagiati dal coronavirus SARS-CoV-2, un team di ricerca italiano guidato da scienziati dell’Istituto di ricerca sul diabete San Raffaele ha identificato anticorpi super protettivi contro l’infezione. I pazienti che li avevano sviluppati, infatti, presentavano un rischio di morte ridotto del 60 percento rispetto agli altri. Speranze per nuove terapie, diagnostica e vaccini efficaci.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
16:24

Restrizioni anti-Covid a Foggia: vietato bere e mangiare all'aperto, esteso obbligo di mascherina

Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

A Foggia sarà vietato il consumo all'aperto di alimenti e bevande in qualsiasi contenitore. È questo il contenuto della nuova ordinanza emanata dal sindaco della città pugliese, Franco Landella, dopo l'aumento di casi positivi al virus Covid-19. Le restrizioni fanno seguito a quelle già imposte la scorsa settimana relative all'utilizzo obbligatorio della mascherina anche all'aperto nelle zone centrali della città. Nella nuova ordinanza il primo cittadino ha esteso l'uso del dispositivo di protezione individuale ad altre altre vie di Foggia, tra cui la zona della stazione e la zona della cattedrale. Fanno eccezione i minori al di sotto di 6 anni e i soggetti che presentino forme di incompatibilità certificata. I divieti valgono tutti i giorni senza limitazioni orarie.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
16:19

Miozzo (Cts): "No a lockdown totale, ma chiusure locali inevitabili con il ritorno a scuola"

"Escludo al momento un nuovo lockdown nazionale, ma a livello locale, dobbiamo essere pronti. L'effetto-scuola sarà inevitabile, ma siamo preparati. Ma dobbiamo anche essere realisti, Israele ha chiuso, Francia, Spagna e Inghilterra non sono lontane dalle condizioni per un blocco totale. Da noi i dati sono ancora perfettamente gestibili, ma attenzione, perché bastano due settimane a passare da condizioni tranquille a dati di grande preoccupazione". Lo ha detto Agostino Miozzo, coordinatore del Comitato Tecnico-scientifico che supporta il governo nella gestione dell'emergenza Coronavirus, in una intervista al Mattino. Sull'aumento dei contagi in alcune regioni del Sud, Miozzo ha specificato che "non c'è un caso Campania, i numeri crescono ovunque. È il prezzo per un'estate vissuta un po' troppo liberamente e regioni come la Campania, ma anche il Lazio, che hanno la fortuna di avere città meravigliose, splendide coste e litorali, pagano lo scotto più alto perché hanno attratto più turisti italiani e stranieri. È un problema nazionale".

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
16:09

Vaccino anti-influenzale: al via le prime consegne, le richieste toccano il 90%

È già partita in diverse regioni la distribuzione alle Asl del vaccino anti-influenzale. In testa Campania e Lazio. La domanda degli assistiti ai medici di famiglia – fa sapere la Federazione dei medici di Medicina generale (Fimmg) – è passata dal 52% dello scorso anno all'80-90% di quest'anno. Ad averne diritto gratuitamente oltre alle fasce a rischio, anche le persone che hanno contatti con anziani, le forze dell'ordine, il personale scolastico, gli operatori sanitari e chi assiste gli anziani. Massima adesione da parte dei medici di base a somministrare i vaccini a chi li chiede.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
15:37

Rinviata la partita di campionato tra Genoa e Torino

La partita valida per il campionato di Serie A Genoa-Torino è stata ufficialmente rinviata. La decisione è arrivata al termine del Consiglio di Lega odierno che ha dunque ritenuto opportuno che non ci fossero, al momento, le condizioni per disputare la gara dopo i 15 casi di positività da Coronavirus tra calciatori e membri dello staff nel club ligure.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
15:29

L'Agenzia europea del farmaco comincia l'iter di approvazione del vaccino Oxford-AstraZeneca

L'Ema, l'Agenzia europea del Farmaco, ha iniziato ad analizzare i dati del vaccino contro il Covid-19 messo a punto da AstraZeneca e dall'università di Oxford, il primo passo dell'iter di approvazione. Lo scrive la stessa agenzia europea del farmaco sul proprio sito, che precisa che è il primo candidato che arriva a questa fase. "L'inizio della rolling review – spiega l'Ema – vuol dire che il comitato per i medicinali umani ha iniziato a valutare il primo set di dati, che viene dagli studi di laboratorio".

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
15:16

Il ministro della Salute Speranza: "Vedremo la luce nei primi mesi del 2021"

"Credo che vedremo la luce nei primi mesi del 2021, perchè avremo nuovi strumenti per combattere la sfida al Covid e nel corso dell'anno nuovo usciremo dalla fase più drammatica". Queste le parole del ministro della Salute, Roberto Speranza, in visita allo stabilimento Sanofi di Anagni, dove partirà la produzione del vaccino anti-Covid. "Siamo davanti a mesi di resistenza e dobbiamo resistere con gli strumenti che abbiamo, che sono prima di tutto i comportamenti corretti delle persone", ha sottolineato il ministro, aggiungendo che "dobbiamo avere delle priorità, siamo in una fase difficile in cui dobbiamo scegliere le cose che contano davvero e personalmente conta di più portare mio figlio a scuola tutti i giorni in sicurezza e non portarlo a vedere una partita di calcio", con riferimento al dibattito degli ultimi giorni sulla riapertura degli stadi.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
15:12

La Regione Piemonte introduce l'obbligo di mascherine vicino alle scuole

Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Una nuova ordinanza della Regione Piemonte renderà obbligatorio l'uso delle mascherine anche all'aperto nelle aree vicine alle scuole su tutto il territorio. Lo ha annunciato il presidente Alberto Cirio, al termine di un incontro svoltosi negli uffici della Prefettura per fare il punto sull'emergenza Coronavirus.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
15:08

Nuovo record di casi in Argentina: oltre 14mila contagi nelle ultime 24 ore

Il ministero della Salute dell'Argentina ha riferito nel suo ultimo bilancio giornaliero reso noto ieri sera che in 24 ore sono stati registrati 14.392 nuovi casi di Coronavirus, dato record di infezioni rilevate in un solo giorno dall'inizio della pandemia nel Paese. Secondo quanto riferito, sono 419 i nuovi decessi in 24 ore, 218 uomini e 201 donne. Con questi dati, il numero totale di contagiati finora in tutto il Paese ha raggiunto 751.001, con 16.937 morti. Le autorità hanno riferito che in 24 ore sono stati effettuati 25.072 test, e dall'inizio della pandemia sono state realizzate 1.951.789 prove diagnostiche per questa malattia, equivalenti a 43.013 test per milione di abitanti.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
13:31

Caso sospetto di Coronavirus, chiuso per precauzione il tribunale di Trani

È stato chiuso in via precauzionale, questa mattina, il tribunale penale di Trani a causa di un possibile caso di Covid-19. Si tratta di un tirocinante che al momento si trova in isolamento fiduciario dopo che un parente convivente è risultato positivo. Rinviate le udienze per consentire la sanificazione di tutto il primo piano, che era già stata effettuata grazie all'intervento del sindaco Amedeo Bottaro che ha incaricato la società comunale Amiu. Per la ricezione degli atti urgenti e' stato predisposto un front office negli uffici del consiglio dell'ordine degli avvocati, che sara' attivo fino all'orario di normale apertura degli uffici. Una volta chiusi anche gli ambienti a pian terreno, occupati dall'ordine degli avvocati, saranno sanificati.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
13:05

Lockdown locale anche a Liverpool: nel Regno Unito stretta per 20 milioni di persone

Lockdown locale anche a Liverpool e in altre tre città dell'Inghilterra settentrionale (Warrington, Hartlepool e Middlesbrough): le nuove restrizioni saranno introdotte in queste settimane dal governo britannico Tory di Boris Johnson in risposta al rimbalzo di contagi da Coronavirus che nel nord-est continua a far registrare i focolai più intensi del Paese. Lo ha annunciato oggi alla Camera dei Comuni il ministro della Sanità, Matt Hancock, parlando di "casi che continuano a crescere rapidamente" nella zona. "A Liverpool i contagi registrati sono ora 268 su 100.000 abitanti", molti di più della media nazionale, ha notato in particolare il ministro, promettendo 7 milioni di sterline di aiuti immediati ai nuovi Comuni coinvolti. In totale la stretta extra imposta ai territori più colpiti riguarda ora almeno 20 dei 66 milioni di abitanti del Regno Unito.

A cura di Ida Artiaco
01 Ottobre
11:39

Conte: "Chiederemo una proroga dello stato d’emergenza fino al 31 gennaio"

Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, ha confermato che il governo chiederà la proroga dello stato d'emergenza per il Coronavirus fino al 31 gennaio 2021. "Ieri in Cdm abbiamo fatto un aggiornamento sul punto e abbiamo convenuto che allo stato della situazione, che richiede massima attenzione, andremo in Parlamento a proporre la proroga dello stato di emergenza ragionevolmente fino alla fine di gennaio".

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
11:15

Gimbe: "Primi segnali di sofferenza del sistema sanitario"

“Il progressivo incremento dei casi attualmente positivi inizia a determinare dapprima segni di sofferenza del sistema di tracciamento da parte dei servizi territoriali e poi di sovraccarico ospedaliero, in particolare nelle Regioni del Centro-Sud”. È quanto rende noto la fondazione Gimbe sottolineando come l’unica soluzione per arginare la diffusione del coronavirus sia quella del potenziamento territoriale della gestione della pandemia.

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
11:00

Pregliasco: "Grazie al lungo lockdown l'Italia sta facendo meglio di altri paesi"

“Io sono ancora ottimista e dico che la seconda ondata è qualcosa di teorico verso cui attrezzarci”. Sono le parole di Fabrizio Pregliasco, intervenuto al ‘Festival delle Città’ in corso a Roma. Per il virologo per migliorare il Servizio Sanitario Nazionale “la priorità è la riforma del ‘terzo settore’ per far sì che ci sia co-progettazione e migliori servizi socio-sanitari”. Secondo lo scienziato l’attuale situazione italiana, con contagi inferiori rispetto ad altri grandi Paesi europei, è dovuta a "un lockdown nazionale più lungo, meglio attuato ed il SSN è riuscito a contenere i focolai e su questo finora siamo stati più bravi di altri ed ora il richiamo è di non abbassare la guardia e a non lasciarsi andare”.

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
10:42

Roberto Fico: "Credo che lo stato d'emergenza si protrarrà"

"Non ci sarà alcun fermo dei lavori del Senato, perché non ce n'è alcun motivo né bisogno". A dirlo il Presidente della Camera Roberto Fico in merito alla eventualità che possa slittare l'esame del Dl Agosto, all'esame di Palazzo Madama prima di essere passato a Montecitorio, in seguito ai due casi di senatori positivi al Covid tra le fila dei Cinque Stelle. "Il presidente del Senato è stato chiarissimo – ha affermato – io sono con lei".  "So che è giusto mantenere le Camere aperte – ha aggiunto – È giusto che si facciano i tracciamenti rispetto ai contagi e si vada avanti normalmente come qualsiasi altro tipo di struttura". In merito allo stato d'emergenza Fico ha aggiunto: "Da quanto ho capito, si protrarrà. E' una cosa – ha affermato – di cui si occuperà il Governo. Anche il ministro Speranza ha detto che si valuterà".

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
10:39

Anche in Germania contagi in aumento: 2.503 nelle ultime 24 ore

Nelle ultime 24 ore in Germania sono state registrate oltre 2.500 nuove infezioni da coronavirus registrate in Germania nelle ultime 24 ore. Secondo il Robert Koch Institute in un solo giorno nel Paese sono stati individuati 2.503 casi, sabato erano stati 2.507. Dall'inizio della pandemia nel Paese si sono registrati 291.722 contagi e 9.500 morti.

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
10:25

Record di casi in Israele: quasi 9mila nelle ultime 24 ore

Israele ha fatto registrare nelle ultime 24 ore quasi 9mila contagi (8.919), segnando così un nuovo record. Oltre 65mila i tamponi eseguiti con un tasso di morbilità del 13.6%. Gli attualmente positivi nel Paese sono 69mila, di cui 810 gravi. 206 i pazienti che necessitano di ventilazione. I decessi hanno raggiunto quota 1.571 con 43 morti in un giorno. In Israele è in vigore, fino al 14 ottobre, un lockdown nazionale.

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
09:50

La regione Emilia Romagna raddoppierà le scorte di vaccino antinfluenzale nelle farmacie

Stefano Bonaccini, presidente della regione Emilia Romagna e della Conferenza delle Regioni, parla del vaccino antinfluenzale e afferma che quest’anno l'ente che amministra raddoppierà le scorte da dare in dotazione alle farmacie: “Credo che questo debba essere fatto da tutte le Regioni, è la considerazione che anche in Conferenza stiamo facendo”. Poi ha aggiunto: “Se il Governo spinge ancora di più potremo dare una mano perché è giusto vaccinarsi”. L’Emilia Romagna quest’anno ha messo a disposizione circa 1 milione e 400 mila dosi.

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
09:39

La Campania è la seconda regione d’Italia per numero di ricoverati

Dopo aver superato i 450 ricoveri in ospedale la Campania è la seconda regione italiana per numero di persone affette da Covid che si trovano nei nosocomi regionali. Solo il Lazio fa registrare numeri più alti superando anche la Lombardia. In 45 giorni, i numeri dei ricoveri sono impennati: erano 35 al 15 agosto.

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
09:09

Galli: "Scoperti due potenti anticorpi per una possibile cura"

Due potenti anticorpi scoperti all'Ospedale Sacco di Milano potrebbero essere prodotti per la cura dal Covid-19 se si confermerà che sono in grado di bloccare il virus: la conferma è giunta dal responsabile del reparto di Malattie infettive del nosocomio, Massimo Galli, in un'intervista a La Stampa. "Sono stati isolati due anticorpi derivanti da altrettanti donatori", ha spiegato lo scienziato, "ce ne sono almeno altri due al mondo, ma questi sono due in più e visto il loro potenziale terapeutico potrebbero essere riprodotti su larga scala". Per l'infettivologo è difficile prevedere se si arriverà prima agli anticorpi o ai vaccini: "Per entrambi vale il detto ‘prima i dati poi le date'. Se gli anticorpi funzionassero sarebbero un'evoluzione della terapia del plasma perché ne userebbero il principio attivo come cura. Il vaccino sarebbe preventivo ed è sempre meglio prevenire che curare".

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
09:00

Cava de' Tirreni, due studenti positivi: chiusa scuola elementare

Due studenti della scuola elementare paritaria “Opera Pia Di Mauro” di Cava de’ Tirreni sono risultati positivi al coronavirus: l'istituto è stato chiuso per le operazioni di sanificazione, quarantena per i compagni di classe dei due. Il sindaco Servalli spiega: “Fanno entrambi parte di famiglie dove sono presenti casi positivi”.

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
08:04

Novara, insegnante senza mascherina in classe. La preside chiama la polizia

Un'insegnante del Liceo Scientifico Antonelli di Novara ieri si è recata in classe senza indossare la mascherina obbligatoria: per questo è intervenuta la dirigente scolastica che, dopo averla invitata gentilmente a utilizzare il presidio di protezione, è stata costretta a richiedere l'intervento della polizia. La professoressa, infatti, si rifiutava di indossare la mascherina.

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
07:57

Il governo potrebbe prorogare lo stato d'emergenza fino al 31 gennaio

Il governo potrebbe valutare una proroga dello stato di emergenza fino al prossimo 31 gennaio, a un anno esatto dalla prima misura messa in campo contro la pandemia di coronavirus nel nostro Paese. La questione è stata discussa durante il Consiglio dei Ministri di ieri, in cui si è anche parlato di come spingere più cittadini a utilizzare l’app Immuni.

A cura di Davide Falcioni
01 Ottobre
07:11

Le ultime notizie sul Coronavirus di oggi, 1 ottobre

Crescono, secondo il bollettino di ieri del Ministero della Salute, i nuovi casi di Coronavirus in Italia. Il totale dei positivi dall'inizio dell'epidemia è salito a quota 314.861 (+1851) mentre i guariti sono 227.704 (+1198) e i deceduti 35.894 (+19). Attualmente nel nostro paese si registrano 51.263 casi positivi (+633). Di questi 3.047 sono ricoverati in ospedale con sintomi e 280 in terapia intensiva mentre sono 47.936 quelli in isolamento domiciliare. La Campania resta la regione che nelle ultime 24 ore ha fatto registrare più casi positivi (+287), seguita da Lazio e Lombardia. Sono 105.564 i tamponi effettuati in Italia nelle ultime 24 ore per un totale di 11.333.922 dall'inizio della pandemia.

Questa la situazione regione per regione:

Lombardia: 106.727 (+201)

Emilia-Romagna: 35.402 (+170)

Piemonte: 35.311 (+101)

Veneto: 27.451 (+155)

Lazio: 16.475 (+210)

Toscana: 14.827 (+120)

Liguria: 13.335 (+51)

Campania: 12.742 (+287)

Marche: 7.955 (+23)

Puglia: 7.786 (+99)

Sicilia: 7.118 (+170)

Trento: 5.992 (+37)

Friuli Venezia Giulia: 4.666 (+28)

Abruzzo: 4.419 (+23)

Sardegna: 3.900 (+51)

Bolzano: 3.539 (+17)

Umbria: 2.454 (+46)

Calabria: 1.985 (+18)

Valle d’Aosta: 1.314 (+6)

Basilicata: 808 (+32)

Molise: 655 (+6)

Coronavirus, i contagi nel mondo

Secondo la Jahns Hopkins University la pandemia ha causato a livello mondiale 33.881.272 contagi e 1.012.980 morti. La situazione più grave continua ad essere quella statunitense, seguita da India, Brasile, Russia, Colombia e Perù. La Spagna è il primo paese europeo con 769.188  positivi.

A cura di Davide Falcioni
374 CONDIVISIONI
32703 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni