Il bilancio delle vittime è di 12 morti, con almeno 450 infetti tra Lombardia, Veneto, Emilia, Liguria, Piemonte, Lazio, Sicilia, Toscana e Alto Adige. Arrivano anche i primi casi in Puglia e Campania. Guariti invece i due cinesi a Roma. Intanto il governatore lombardo Fontana annuncia: "Positiva una mia stretta collaboratrice, vado in quarantena".
- Il governatore Fontana: "Mia stretta collaboratrice contagiata" 26 Febbraio
- Gli infetti sono oltre 450: solo in Lombardia sono 305 26 Febbraio
- Borrelli (Protezione Civile): 400 contagiati totali, 258 in Lombardia, 11 in Liguria 26 Febbraio
- Ricciardi (Oms): "Finora solo 190 casi confermati dall'Iss" 26 Febbraio
- In Piemonte i casi scendono a 1, altri due erano falsi positivi 26 Febbraio
- In Veneto bimba di 8 anni positiva: test anche sui compagni classe 26 Febbraio
- A Codogno 18 carabinieri in isolamento 26 Febbraio
- Altri 4 positivi ad Alassio in Liguria: erano nell'albergo messo in isolamento 26 Febbraio
- Oms: "Mortalità leggermente superiore a influenza" 26 Febbraio
- I minori contagiati in Lombardia sono quattro: hanno tra i 4 e i 15 anni 26 Febbraio
- Regione Marche chiude le scuole: governo impugna la decisione 25 Febbraio
- I morti in Italia salgono a 11: vittima è donna di Treviso di 76 anni 25 Febbraio
- Salgono a 10 i morti in Italia: tre nuove vittime con più di 80 anni 25 Febbraio
- Primo caso a Treviso: è donna di 76 anni ricoverata in rianimazione 25 Febbraio
- Gallera: “Nuovi morti? Sì, ma aspettiamo controanalisi dell'Iss” 25 Febbraio
- In Veneto per la prima volta una paziente contagiata dimessa dall’ospedale di Padova 25 Febbraio
- Primo caso positivo in Liguria, è una turista arrivata da Codogno 25 Febbraio
- ospedale pediatrico Meyer di Firenze: "Accessi al Pronto soccorso limitati a casi gravi" 25 Febbraio
- Stop a visite turistiche al Parlamento siciliano dopo il primo caso a Palermo 25 Febbraio
- In Gran Bretagna auto-isolamento obbligatorio per 14 giorni per chi arriva dal Nord Italia 25 Febbraio
- Cirio: "Piemonte non è un focolaio. Quarto caso era una bimba risultata negativa" 25 Febbraio
- Primo caso a Firenze: è un imprenditore sessantenne 25 Febbraio
- Sale il numero dei contagi. Test su una donna bergamasca a Palermo: è positiva 25 Febbraio
Italiano positivo in Algeria, è un dipendente Eni di Lodi

Il primo italiano positivo al Coronavirus in Algeria è un dipendente di Eni. "Al momento è dislocato nel campo di MLE, nel deserto algerino. Non ha febbre e gode di buone condizione di salute", come si legge in una nota dell'azienda. L'uomo è arrivato il giorno 17 febbraio da Bertonico, comune in provincia di Lodi che dal 21 febbraio fa parte della zona rossa di diffusione della regione Lombardia. "Dal 21 febbraio – fa ancora sapere un portavoce di Eni – in accordo anche alle disposizioni delle istituzioni italiane il dipendente è rimasto in isolamento all'interno del campo. In stretto contatto e coordinamento con le autorità algerine, e in accordo con i protocolli dell'Organizzazione Mondiale della Sanità in tema di malattie infettive, Eni sta attivamente collaborando per la gestione operativa del caso".
Dodicesimo morto in Italia, è un lodigiano deceduto in Emilia Romagna

Dodicesima vittima italiana del Coronavirus: si tratta di 69enne di Lodi che è morto in Emilia Romagna. Proveniva da uno dei Comuni della "zona rossa" lombarda ed era affetto da patologie pregresse respiratorie. Era stato ricoverato all'ospedale di Piacenza, poi trasferito in terapia intensiva a Parma. Lo ha annunciato Angelo Borrelli dalla sede della Protezione Civile, che ha anche aggiunto nel corso della conferenza stampa con il bollettino del giorno che sono stati effettuati 9.462 tamponi su tutto il territorio nazionale, il 95 per cento dei quali ha dato esito negativo. Confermato anche il primo caso nelle Marche. Dunque, ha sottolineato Borrelli, "la Lombardia registra allo stato attuale 258 casi, il Veneto 71, il Piemonte 3, il Lazio 3, la Liguria 3, e Bolzano 1 e l'Emilia Romagna 30″.
Gli Usa alzano il livello di allerta per chi viaggia in Italia

L'emergenza Coronavirus scoppiata in Italia comincia a preoccupare anche gli Stati Uniti. I Centers for diseases control (Cdc) e il Dipartimento di Stato Usa hanno modificato le avvertenze per i cittadini americani che viaggiano all'estero, mettendo l'Italia al livello 2 in una scala di quattro: si può viaggiare nel paese, aumentando però le precauzioni, per i focolai di Covid-19. Al livello 1, a cui si trovava il nostro paese fino al 24 febbraio, c'è Hong Kong, per cui i Cdc non invitano a cancellare o spostare i viaggi, ma semplicemente a usare le normali precauzioni. La Cina è al livello 3.
Altri due italiani trovati positivi a Tenerife

Sale il numero dei contagiati italiani a Tenerife: altri due turisti nell'hotel di Adeje isolato ieri sono risultati positivi al Coronavirus. Lo scrive l'agenzia spagnola Efe che cita il ministero della Salute regionale delle Canarie. I due nuovi positivi fanno parte del gruppo in viaggio con il medico piacentino e la moglie a cui era stato diagnosticato ieri il Covid-19. Circa mille persone sono in quarantena nella struttura ricettiva sull'isola spagnola.
Ispezioni dei Nas negli ospedali del Lodigiano

I Nas dei carabinieri di Cremona sono stati, con diversi uomini, nelle ultime 24 ore negli ospedali lodigiani in relazione alla vicenda del Coronavirus. Secondo quanto appreso dall'Ansa, l'ispezione è iniziata ieri all'ospedale di Codogno per poi proseguire in quello di Casalpusterlengo e concludersi nella notte all'ospedale Maggiore di Lodi. L'obiettivo dei controlli è comprendere le dinamiche di diffusione del virus e ricostruire esattamente cosa sia successo con la finalità di prevenire ulteriori contagi.
Il parroco di Castiglione d'Adda: "Messa del mercoledì delle ceneri su Youtube"

Il parroco di Castiglione d'Adda, uno dei comuni della cosiddetta zona rossa del Lodigiano, dove si trova una dei focolai dell'emergenza Coronavirus in Italia, ha annunciato che sarà disponibile su Youtube la messa del Mercoledì delle ceneri. Dal momento che sono vietate, secondo l'ordinanza, tutte le manifestazioni anche religiose per evitare il rischio di ulteriore contagio, il sacerdote ha fatto sapere che sarà comunque possibile seguire a distanza la celebrazione eucaristica con la quale si dà inizio al periodo di Quaresima.
Di Maio: "Garanzia da molti Stati che non ci saranno blocchi con l'Italia"

"Ieri in Cdm ho portato un piano specifico che punta ad informare correttamente tutti gli Stati esteri sul reale andamento dell'emergenza Coronavirus in Italia. Il compito della Farnesina è anche questo. Dobbiamo pensare ad arginare la diffusione all'estero di notizie imprecise o addirittura false che si stanno propagando in questi giorni. Più fake news vengono diffuse e più danni, anche a livello economico, subisce l'Italia. Ho dato indicazione di informare direttamente, e puntualmente, tutti gli ambasciatori accreditati in Italia". Lo ha scritto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio in un post su Facebook. "Nelle ultime ore – ha aggiunto – abbiamo ottenuto da molti Stati la garanzia che non ci saranno blocchi o restrizioni nei nostri confronti. E siamo al lavoro con missioni mirate in altri Stati e campagne di corretta informazione per far togliere dalle mete italiane sconsigliate una serie di Regioni e Comuni che non c'entrano nulla".
Di Maio ha fatto anche sapere che "per martedì ho convocato una riunione per fare il punto sull'export italiano e sul Made in Italy. Ci sono 300 milioni di euro pronti con l'Istituto del Commercio Estero in favore delle nostre aziende e discuteremo insieme Di come reagire al meglio Di fronte a questo momento. Altri 350 milioni saranno stanziati per il fondo sull'export Di Sace-Simest".
In Veneto i casi positivi sono 58: "La vittima di Treviso aveva problemi di salute"

"Ci sono 13 contagiati più di ieri ma ricordo che per noi il contagiato è anche l'asintomatico, cioè il cittadino che non sviluppa la malattia però al test ha avuto il dato positivo". Lo ha precisato il presidente del Veneto, Luca Zaia, commentando su Facebook gli ultimi dati relativi al Coronavirus in regione. "La signora di Treviso – ha quindi – non è morta ‘di' Coronavirus ma ‘con' il Coronavirus; è bene ricordarlo, aveva condizioni di salute cagionevole e pregiudicata. Alle famiglie diciamo che i cittadini non sono numeri, che c'è la massima attenzione però bisogna anche non diffondere il panico. Noi abbiamo l'attenzione non perché il virus abbia un'alta letalità, se vogliamo parlare scientificamente, però rischia di intercettare persone che hanno una salute già pregiudicata da altre patologie importanti, soprattutto di età importante, tant'è vero che le persone con più difficoltà, che sono nelle terapie intensive, che sono nelle rianimazioni, sono persone over 70, con condizioni complicate".
Le scuole restano chiuse nelle Marche: "Nessun passo indietro"

"Il Governo impugna la nostra decisione di chiudere le scuole? Sarà l'occasione per vedere chi ha fatto bene, noi o il governo che si oppone. Io non faccio alcun passo indietro anzi l'impugnazione sarà utile per tutti, per la salute dei marchigiani e aiuterà il governo a tenere comportamenti più coerenti". Lo ha detto il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, che ieri ha stabilito chiusura delle scuole, intervistato a Circo Massimo, su Radio Capital. Le Marche si aggiungono così al lungo elenco di regioni che hanno deciso di tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado fino al prossimo 1 marzo a causa dell'emergenza Coronavirus.
Primo morto a Parigi: è la seconda vittima in Francia

Primo morto francese a Parigi per Coronavirus. Le autorità hanno confermato il decesso: è un cittadino francese di 60 anni. Si tratta del secondo nel paese d'Oltralpe, dopo la morte di un turista cinese arrivato dallo Hubei, epicentro dell'epidemia di Covid-19. Altri due nuovi casi confermati sono stati annunciati mercoledì mattina da Jérôme Salomon, direttore generale della Sanità. Uno di loro è uomo di 55 anni ricoverato ad Amiens in gravi condizioni in terapia intensiva, mentre l'altro è un altro 36enne di Strasburgo, che è tornato dalla Lombardia.
Papa Francesco: "Vicino alle vittime, ai contagiati e ai sanitari che li curano"

Sull'emergenza Coronavirus è intervenuto anche Papa Francesco. "Desidero esprimere nuovamente la mia vicinanza ai malati del Coronavirus e agli operatori sanitari che li curano, come pure alle autorità civili e a tutti coloro che si stanno impegnando per assistere i pazienti e fermare il contagio", ha detto Bergoglio in un appello al termine dell'udienza generale in Piazza San Pietro.
Sette casi in Spagna nelle ultime 24 ore, tutti legati all'Italia

Nelle ultime 24 ore sono stati confermati sette casi positivi al Coronavirus in Spagna. Uno di questi è a Madrid: si tratta di giovane di 24 anni che aveva viaggiato nel Nord Italia. Lo riferiscono i media spagnoli. Il ragazzo si trova ora nel suo domicilio in attesa di essere trasferito in ospedale. Anche gli altri contagiati sono legati al nostro Paese. Stando a quanto precisato oggi da El Pais, quattro casi sono stati registrati a Tenerife: il medico italiano risultato positivo al test lunedì scorso, la moglie e altri due italiani presenti nello stesso albergo.
I minori contagiati in Lombardia sono quattro: hanno tra i 4 e i 15 anni

In Lombardia, tra gli oltre 250 casi positivi di Coronavirus confermati, ci sono anche quattro minore. Oltre alla bimba di 4 anni di Castiglione d'Adda, che finora è la più giovane paziente a cui è stata diagnosticata l'infezione, ci sono altri due bambini di 10 anni e un adolescente di 15, tutti residenti tra Castiglione d'Adda, Soresina, San Rocco al Porto e Seriate. Le loro condizioni, tuttavia, sono buone: le conseguenze della patologia sono lievi, "poco più di un raffreddore", come ha sottolineato il governatore Fontana in conferenza stampa.
Primo caso positivo in Brasile, rientrava da un viaggio in Italia

Primo caso di Coronavirus confermato in Brasile, dove è risultato positivo al doppio test un uomo rientrato a San Paolo da un viaggio di lavoro in Italia il 21 febbraio scorso. Lo ha reso noto il quotidiano brasiliano Folha de S. Paulo, anticipando che anche il secondo test fatto all'uomo è risultato positivo. Secondo il giornale, che cita fonti vicine al ministero della Salute, è stata chiesta alla compagnia con la quale l'uomo ha volato l'elenco dei passeggeri che si trovavano sullo stesso aereo.
Confermata la positività della bimba di quattro anni in Lombardia

Dopo la smentita da parte dell'assessore Gallera, è arrivata la conferma da parte della Regione Lombardia, tramite il presidente Fontana, della bambina di quattro anni positiva al Coronavirus. La piccola, residente a Castiglione d'Adda, tra i comuni della zona rossa del Lodigiano, è la più giovane paziente a cui sia stata diagnosticata l'infezione in Italia. Al momento, le sue condizioni non sono gravi e si trova in isolamento nella sua abitazione. Sempre Fontana ha annunciato che in tutta la Regione è salito a 259 il numero dei contagiati. "Bisogna però far capire che non stiamo affrontando una pestilenza ma una cosa poco più seria di una influenza", ha sottolineato il Governatore.
Il 38enne "paziente 1" è ancora grave ma stabile

Il 38enne di Codogno, considerato il "paziente 1" dell'emergenza Coronavirus in Italia è ancora grave ma le sue condizioni sono stazionarie. L'uomo è ancora ricoverato in terapia intensiva al Policlinico San Matteo di Pavia, mentre la moglie, ricoverata al Sacco di Milano perché anche lei positiva al Coronavirus, "sta bene, ha fatto l'ecografia e la gravidanza procede bene, la bambina sta bene e la gravidanza arriverà a termine". Intanto, il fatidico "paziente zero" da cui sarebbe partita la catena di contagio da Coronavirus in Nord Italia "lo stiamo ancora cercando", anche se "solo a fini statistici", alla luce del fatto che oramai l'epidemia si è già diffusa abbastanza. Lo ha detto, intervenendo alla trasmissione Agora', l'assessore al Wealfare della Regione Lombardia Giulio Gallera.
La Russia sconsiglia i viaggi in Italia

Si allunga l'elenco dei paesi che stanno prendendo provvedimenti nei confronti dell'Italia, terzo paese al mondo per contagi da Coronavirus. Anche la Russia ha messo in guardia i propri cittadini contro i viaggi nel Belpaese, per cercare di contenere la diffusione del nuovo virus: l'autorità per la sicurezza dei consumatori, Rospotrebnadzor, ha esortato i russi a evitare di recarsi in Italia, Corea del Sud e Iran "fin quando la situazione epidemiologica non si sarà stabilizzata". Mosca aveva già sconsigliato i viaggi in Cina. Finora in Russia si registrano solo due casi di contagio, nessuna vittima.
Positiva anche una bimba di 4 anni: ma la Regione Lombardia non conferma

Tra i casi positivi al Coronavirus in Lombardia ci sarebbe anche una bambina di quattro anni residente a Castiglione d'Adda, uno dei comuni della zona rossa del Lodigiano, focolaio dell'epidemia in Italia. La bimba, stando a quanto scrive Il Corriere della Sera, potrebbe essere stata contagiata nell’ospedale di Codogno, nei giorni del ricovero del 38enne "paziente 1". In ogni caso la piccola, che ha contratto una lieve forma di influenza, sta bene ed è in isolamento nella sua casa del paesino della Bassa. È la più giovane infetta nel nostro Paese di cui si abbia notizia. Tuttavia, l'assessore al Welfare della Lombardia Giulio Gallera ha in parte smentito l'informazione intervenendo ad ‘Agorà' su Rai3: "Al momento non ci risulta".
Il premier giapponese Abe vuole il rinvio delle Olimpiadi di Tokyo

L'emergenza Coronavirus rischia di far posticipare le Olimpiadi 2020, in programma a Tokyo dal 24 luglio al 9 agosto prossimi. Il premier giapponese Shinzo Abe ha esortato le principali associazioni sportive, culturali e associative del Paese a rinviare di almeno 2 settimane l'organizzazione di eventi che prevedono il raduno di grandi masse per contenere il rischio di un'ulteriore espansione del nuovo virus. Quando mancano meno di 150 giorni all'avvio delle Olimpiadi, durante una riunione della task force sulla gestione dell'epidemia, Abe ha provato a rispondere alle critiche della comunità internazionale che ha accusato il governo sulla gestione dell'emergenza a bordo della nave Diamond Princess.
Il sindaco di San Francisco dichiara lo stato di emergenza

Il sindaco di San Francisco, London Breed, ha firmato la dichiarazione dello stato di emergenza per fronteggiare i rischi del Coronavirus, anche se al momento nella città statunitense non si è registrato neppure un caso. "Sebbene ci siano ancora zero casi confermati nei residenti, il quadro globale sta cambiando rapidamente e dobbiamo intensificare la preparazione", ha affermato Breed.
Coronavirus, in Cina "solo" 52 nuovi decessi: è il dato più basso in oltre tre settimane

Mentre in Italia cresce l'emergenza Coronavirus, in Cina, epicentro dell'epidemia, la crescita del numero di decessi e dei contagi sta lentamente rallentando. Nella giornata di ieri, martedì 25 febbraio, si sono registrate "solo" 52 nuove vittime: si tratta del dato più basso in oltre tre settimane, portando così il bilancio a 2.715 morti a causa del nuovo virus. Secondo l’ultimo bollettino della Commissione nazionale per la salute di Pechino, tutti i nuovi decessi sono avvenuti nella provincia dell’Hubei. In tutto il mondo gli infetti sono 80.239.
In Italia i decessi si fermano a 11, 325 infetti in 9 regioni

Nuova giornata di emergenza Coronavirus per l'Italia. Stando agli ultimi dati disponibili, in attesa del nuovo bollettino della Protezione civile, sono 11 i decessi registrati nel nostro Paese causati dal nuovo virus, tutti anziani già affetti da patologie pregresse, mentre sono 325 i contagiati in nove regioni. I focolai maggiori restano in Lombardia e Veneto, dove sono situate le zone rosse dell'epidemia, nel Lodigiano e nel comune di Vo' Euganeo, in provincia di Padova, dove migliaia di cittadini sono ancora in quarantena, le scuole e i luoghi di aggregazione sono chiusi e dove è arrivato l'Esercito per controllare gli ingressi e le uscite, ma nuovi casi positivi sono stati riscontrati nella giornata di ieri anche in Sicilia, Toscana, Liguria e Trentino. Di altri, si attende la conferma da parte dell'Istituto Spallanzani di Roma. Anche se continua ad aumentare la psicosi, istituzioni italiane e Organizzazione mondiale della Sanità continuano a rassicurare la popolazione, affermando che "con le nuove misure nei prossimi giorni è atteso un effetto contenitivo della diffusione del virus e che il tasso di guarigione al momento è del 95 per cento". Il premier Giuseppe Conte ha sottolineato che l'Italia è un paese sicuro, nonostante molti stati esteri stiano bloccando voli da e per il Belpaese.
Un nuovo caso in Germania: contagiato era stato a Milano

Aumentano i casi di Coronavirus in Germania: sono stati registrati positivi due pazienti, portando così il conteggio a 18. Questi due casi seguono i 16 di ormai qualche giorno fa (sono tutti in via di guarigione). Uno dei pazienti potrebbe essere rimasto contagiato a Milano durante un viaggio di lavoro: si tratterebbe di un 25enne di Goepping, nel land tedesco del Baden-Wuerttemberg, che è risultato positivo al test del Coronavirus. La conferma del viaggio in Italia arriva dalla Dpa. L’altra persona contagiata è invece di Erkelenz, nel Nordreno-Vestfalia: è stata trasferita nel policlinico di Duesseldorf, ma non è ancora chiaro dove potrebbe essere stata contagiata.
Venerdì le misure economiche. Gualtieri: “Tasse sospese in zona rossa"

Il Consiglio dei ministri ha discusso delle misure economiche da mettere in campo per fronteggiare l’emergenza Coronavirus. Nessuna decisione definitiva è stata presa, ma l’orientamento sembra essere quello di portare un decreto legge in Cdm venerdì. Anzi, due decreti, come annuncia il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, a Di Martedì: “Uno specifico in settimana per le zone rosse con interventi massicci”. E un secondo, da varare entro una decina di giorni, “più generale per le imprese e i cittadini che subiscono le conseguenze del rallentamento dell’economia”.
Gualtieri parla delle misure da adottare anche attraverso un post su Facebook: “Stiamo predisponendo le misure necessarie per affrontare al meglio le molteplici implicazioni economiche del Coronavirus. Cittadini, professionisti, imprese non vanno lasciati soli in questo momento di difficoltà ma vanno sostenuti con il massimo impegno. Per questo abbiamo immediatamente sospeso le tasse nei comuni della ‘zona rossa' e siamo al lavoro per altri provvedimenti come la sospensione delle rate dei mutui, delle bollette, dei versamenti dei contributi previdenziali, e per misure più generali a sostegno dei settori più colpiti. Ora è il momento della responsabilità e della coesione. Nessuno deve essere lasciato da solo”. Infine, il ministro dell’Economia fa sapere che le misure per le imprese riguarderanno anche settori “trasversali, come il turismo”.
Tra i contagiati in Lombardia anche un primario dell'ospedale di Alzano Lombardo

Tra i casi di Coronavirus registrati in Lombardia ce n’è anche uno riscontrato all’ospedale di Legnano: si tratta di un primario dell’ospedale di Alzano Lombardo (provincia di Bergamo), residente nel milanese. Del suo caso aveva parlato oggi anche l’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera: “Dai dati emerge come significativa la situazione di Alzano con un numero non trascurabile di persone in quell’area risultate positive, ma è presto per parlare di un focolaio perché potrebbe essersi trattato di altro. Nell’ospedale c’era un primario che è positivo e in qualche modo può essere lui quello che ha diffuso il virus”.
Regione Marche chiude le scuole: governo impugna la decisione

Il governo impugna l’ordinanza delle Regione Marche che dispone la chiusura delle scuole sul territorio regionale fino al 4 marzo in seguito all’emergenza Coronavirus. La decisione del Consiglio dei ministri segue la querelle che si era aperta già ieri quando il presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, aveva annunciato la chiusura delle scuole, venendo poi contattato dal presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, per non firmare l’ordinanza. Oggi Ceriscioli ha firmato l’ordinanza ma il governo l’ha impugnata.
La scelta del governo viene spiegata, attraverso una nota congiunta, dal ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, dal ministro dell’Istruzione, Lucia Azzolina, e dal ministro dell’Università, Gaetano Manfredi: “Con la sua decisione unilaterale di firmare un'ordinanza per la chiusura di tutte le scuole e Università della Regione Marche, il Governatore Luca Ceriscioli si sfila dall'accordo che era stato raggiunto solo poche ore prima nel corso dell'incontro tra governo e Regioni tenutosi alla Protezione Civile e viene meno all'impegno preso con tutti gli altri Governatori che invece si stanno attenendo alle disposizioni concordate”.
Ricoverata intera famiglia a Pavia: padre, madre e due figlie minorenni

Un'intera famiglia di Miradolo Terme (Pavia) è ricoverata al reparto di malattie infettive del San Matteo di Pavia, dopo essere stata contagiata dal Coronavirus. La notizia è stata confermata da fonti vicine alla famiglia e al Comune di Miradolo Terme (Pavia), un paese al confine con la provincia di Lodi. A finire in ospedale sono stati il padre, di professione odontotecnico, la madre e le due figlie di 17 e 13 anni: la prima frequenta una scuola media superiore a Sant'Angelo Lodigiano (Lodi), la sorella va alle medie. Sarebbe stata la prima delle due figlie ad accusare i primi sintomi. Le sue condizioni e quelle dei suoi familiari non sono comunque preoccupanti.
Irlanda chiede di cancellare il match del 6 Nazioni di rugby contro l'Italia

Il match tra Irlanda e Italia, valido per il 6 Nazioni di rugby, potrebbe esser cancellato. La partita è prevista per il 17 marzo, ma è sotto osservazione e potrebbe essere rinviata per motivi legati alla salute pubblica in seguito all'emergenza Coronavirus. A riferirlo è l’agenzia Bloomberg citando Tony Holohan, capo del dipartimento della Salute, che chiede di annullare la partita a causa della “rapida evoluzione dell’epidemia” nel Nord dell’Italia, con il conseguente rischio di importare casi di Coronavirus anche in Irlanda. Il ministro della Salute, Simon Harris, avrebbe accolto con favore questa raccomandazione che potrebbe portare all’annullamento della partita del 17 marzo.
Rinviato a giugno il Salone del Mobile di Milano

L'emergenza Coronavirus ha portato alla decisione di posticipare anche l'edizione del Salone del Mobile di Milano. Il Salone slitta di due mesi: si terrà alla Fiera di Rho a giugno, dal 16 al 21, invece che ad aprile: era previsto in questo mese dal 21 al 16. La decisione è stata presa dal cda di Federlegno Arredo Eventi. Secondo quanto viene spiegato in una nota, il consiglio di amministrazione si è riunito per valutare come affrontare la situazione di emergenza sanitaria e ha deciso di posticipare l’edizione prevista per aprile: “La conferma della manifestazione, fortemente appoggiata dal sindaco di Milano Giuseppe Sala, consente alle imprese, chiamate a un'importante prova di responsabilità, di presentare il proprio lavoro già finalizzato al pubblico internazionale che attende l'appuntamento annuale con il Salone del Mobile.Milano quale punto di riferimento della creatività e del design”. Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, parla di una “decisione giusta: dobbiamo lavorare perché questo virus non si diffonda, ma non si deve nemmeno diffondere il virus della sfiducia. Milano deve andare avanti”.
Arriva il primo caso in Algeria: contagiato è un cittadino italiano

Arriva il primo caso di Coronavirus anche in Algeria. Ad annunciarlo è il ministro della Sanità, Abderrahmane Benbouzid, su EnTv: a riportarlo è il sito Tsa-algerie. La persona contagiata è un cittadino italiano, stando a quanto comunicato dallo stesso ministero. L’uomo sarebbe arrivato in Algeria lo scorso 17 febbraio ed è ora ricoverato in isolamento all’Istituto Pasteur. Il ministro sottolinea che “sono state adottate tutte misure per la presa in carico del paziente, messo in quarantena”.