111 CONDIVISIONI
15 Febbraio 2023
12:12

L’Italia è il Paese dove si vendono meno auto elettriche in tutta Europa

Nel 2022 in tutta l’Unione europea sono state immatricolate 1,56 milioni di auto elettriche, un dato in crescita del 29% rispetto al 2021. In Italia questo mercato, già ridotto, è ulteriormente crollato dello 0,9%.
A cura di Valerio Berra
111 CONDIVISIONI

Il Parlamento Europeo ha fissato una data di scadenza per la produzione delle auto a benzina e diesel. Dal 2035 non potranno più essere immatricolate in tutto il territorio coperto dall’Unione europea auto che montino uno di questi motori. Non solo. Nell’elenco rientrano anche i veicoli alimentati da motori ibridi. Le uniche auto consentite quindi saranno quelle a zero emissioni quindi, al meno per adesso, quelle elettriche. In futuro vedremo come la tecnologia a idrogeno verrà integrata nel mercato automobilistico.

Le limitazioni varranno solo per l’immatricolazioni di auto nuove. Non ci saranno quindi limitazioni o stop alla circolazione di veicoli venduti negli anni scorsi e nemmeno sul mercato dell’usato. Senza dubbio però questa scelta avrà un impatto netto sul mercato automobilistico in Italia, a partire da Stellantis, il super gruppo nato dalla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles (FCA) e il gruppo francese PSA. Secondo i dati di Fim-Cisl i dipendenti impiegati in Italia solo da questo gruppo sono circa 86.000, per la maggior parte impegnati nella produzione di auto a diesel o benzina.

Quante auto elettriche vengono immatricolate in Italia?

Il numero di veicoli elettrici immatricolati in Italia non è ben augurante per il futuro di questa tecnologia in Europa. È basso, anzi bassissimo e soprattutto è in calo rispetto al passato. Secondo i dati pubblicati dalla società di analisi Jato Dynamics, il 2022 è stato un ottimo anno per la produzione di veicoli elettrici in tutta Europa: le nuove immatricolazioni sono stati pari a 1,56 milioni, circa il 29% in più del 2021. Nello specifico questa cifra si riferisce alla categoria di veicoli elettrici Battery Electric Vehicle (BEV), quelli totalmente a trazione elettrica.

Il Paese europeo dove vengono venduti più modelli elettrici è la Norvegia, nel 2022 questo tipo di veicoli ha coperto una quota di mercato pari al 79%. La Svezia è arrivata a una quota del 33%, i Paesi Bassi sono terzi con il 23%, la Danimarca ha il 21% e poi seguono Finlandia, Germania e Svizzera con il 18%. L’Italia è lontanissima da tutti questi dati: nel 2022 la quota di auto elettriche coperte da questo mercato si è fermata al 3,7%. Dato in calo rispetto al 2021, quando invece era arrivato al 4,6%. La media europea è del 13,9%.

I produttori che guidano il mercato delle elettriche nell’Unione Europea

Il gruppo che registra il maggior numero di immatricolazioni di auto elettriche nell’Unione Europea è Volkswagen Group con 349.147 veicoli registrati nel 2022, dato in crescita del 15% rispetto al 2021. Un risultato raggiunto soprattutto grazie ai modelli di Suv elettrico immessi nel mercato. Il secondo posto è di Tesla, con 232.018 modelli immatricolati. Qui l’asso nella manica è la Model Y. In questa classifica Stellantis si piazza solo terzo posto, con 230.383 modelli immatricolati, in crescita del 31% rispetto allo scorso anno.

111 CONDIVISIONI
Il Suv di Tesla è l’auto elettrica più venduta in Italia ma il mercato è ancora piccolissimo
Il Suv di Tesla è l’auto elettrica più venduta in Italia ma il mercato è ancora piccolissimo
Perché in Florida stanno bruciando le auto elettriche (e perché sono difficili da spegnere)
Perché in Florida stanno bruciando le auto elettriche (e perché sono difficili da spegnere)
Ora sappiamo qual è l’operatore che ha il 5G più veloce in Italia
Ora sappiamo qual è l’operatore che ha il 5G più veloce in Italia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni