video suggerito
video suggerito

Cosa deve fare Musk per avere un bonus da 1.000 miliardi di dollari

Elon Musk, classe 1971, è già l’uomo più ricco del mondo. Ora gli azionisti di Tesla hanno approvato un piano che in caso di riuscita dovrebbe garantirgli un bonus di 1.000 miliardi di dollari. Gli obiettivi del piano sono ambiziosi. In dieci anni Tesla dovrebbe raggiungere una capitalizzazione di mercato da 8.500 miliardi di dollari.
A cura di Valerio Berra
0 CONDIVISIONI
Immagine

Mille miliardi di dollari per Elon Musk. A spanne la somma del patrimonio dei tre uomini più ricchi del mondo in questo momento. Musk compreso. Alla fine gli azionisti di Tesla hanno votato a favore del piano per consegnare a Elon Musk un premio fuori da ogni parametro. Un premio che non solo lo farebbe diventare la persona più ricca del mondo, titolo che già può rivendicare con un discreto margine, ma che lo renderebbe anche la prima persona al mondo ad avere un patrimonio superiore a mille miliardi di dollari.

Il premio ovviamente è legato al raggiungimento di alcuni parametri. Sarà in azioni e sarà legato a quello che Tesla riuscirà a fare nei prossimi dieci anni sotto la sua guida. Netto il commento dei cronisti del New York Times che hanno seguito tutta la storia: “Gli azionisti hanno aderito a una versione del capitalismo in cui chi vince prende tutto”.

Cosa prevede il piano approvato per gli azionisti

Gli obiettivi sono alti. Tesla dovrebbe raggiungere una valutazione da oltre 8.500 miliardi di dollari. Difficile prevedere il mercato, però l’incremento del valore azionario di Tesla sarebbe notevole: secondo il portale Companies Market Cap, al momento l’azienda ha una valutazione di mercato da 1.483 miliardi di dollari. La più alta è Nvidia, con 4.579 miliardi di dollari.

Non solo. Il piano approvato da Tesla prevede anche che l’azienda sotto la guida di Elon Musk arrivi a vendere un milione di robot simili al modello Optimus, quindi droid antropomorfi pensati come assistenti domestici. Non solo. Tra gli obiettivi c’è anche il raggiungimento di 10 milioni di abbonamenti per il software di guida autonoma delle auto.

Le critiche al piano sono parecchie. Anche il Papa ha criticato questo piano. Il tema ovviamente è quello della ridistribuzione della ricchezza. Elon Musk ha risposto che la soluzione alla povertà è un’altra e arriva proprio da Optimus, il robot di Tesla: “Si parla spesso di eliminare la povertà, di offrire a tutti un'assistenza medica straordinaria. Beh, in realtà c'è un solo modo per farlo, ed è con il robot Optimus. Si comincia a entrare in scenari fantascientifici interessanti”.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views