Forte scossa di terremoto in Giappone, rientra l’allerta tsunami

Una forte scossa di terremoto di magnitudo superiore a 7 è stata registrata in Giappone, nel nord-est del Paese. La scossa è stata registrata alle 18.09 ora locale (le 10.09 in Italia). Il sisma, secondo le informazioni diffuse dal nostro Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è avvenuto nella zona Near east coast of eastern Honshu con coordinate geografiche (lat, lon) 38.38, 141.59 ad una profondità di 68 km. La tv giapponese ha avvertito di un possibile tsunami nella prefettura di Myagi, allarme poi rientrato. Le autorità della regione stanno verificando se ci sia stato un impatto sulle centrali nucleari dell'area, secondo quanto riferiscono i media locali. Le agenzie di monitoraggio statunitensi hanno fissato la magnitudo della scossa a 7.0. Le autorità hanno anche segnalato il ferimento di due anziani coinvolti in lievi incidenti domestici, all'interno delle proprie abitazioni, le cui condizioni non risultano gravi. Nessun danno strutturale è stato riscontrato nei centri urbani di Miyagi, e il canale Nhk parla di condizioni ‘vicine alla normalità' lungo le aree della costa più colpita dal sisma.
Epicentro in mare – La scossa ha avuto epicentro in mare a largo della prefettura di Miyagi ed ipocentro a 54 chilometri di profondità, secondo i dati diffusi dalla Japan meteorological agency (Jma), che aveva lanciato un allarme tsunami e ha classificato l'intensità della scossa in 5 sulla scala nipponica di misurazione massima di 7 livelli.
Il Giappone si trova nel cosiddetto "anello di fuoco" del Pacifico – Il Nord Est del Giappone, che dieci anni fa era stato teatro del terribile sisma che causò il disastro della centrale nucleare di Fukushima, era stato colpito il mese scorso da un altro forte terremoto che aveva causato decine di feriti. Il Giappone si trova nel cosiddetto "anello di fuoco" del Pacifico, una zona a intensa attività sismica che si estende fino al Sud Est asiatico.