video suggerito
video suggerito

Fmi: “Economia italiana fanalino di coda del G7”

Per il Fondo Monetario Internazionale la crescita economica del nostro paese sarà la peggiore tra le economie sviluppate.
A cura di Davide Falcioni
21 CONDIVISIONI
Immagine

L'economia italiana nel 2015 crescerà meno delle aspettative, in un quadro generale in cui è tutto il mondo a frenare.Nel nostro paese il pil dovrebbe aumentare di 0,4 punti percentuali, ovvero 0,5 in meno rispetto al mese di ottobre, per poi tornare ad accelerare nel 2016 attestandosi intorno al + 0,8%. Il rallentamento italiano si riscontra in un contesto di forte debolezza di tutta l'area euro, in cui a salvarsi è solo la spagna. Tra le economie sviluppate l'unica a mostrare un deciso avanzamento è quella degli Stati Uniti.

A esporre la situazione è il Fondo Monetario Internazionale, che nel suo ultimo dossier rivede al ribasso il prodotto interno lordo mondiale. Ciò avviene malgrado la decisa flessione del prezzo del petrolio, i cui effetti positivi sono annullati da altri fattori, tra i quali la debolezza degli investimenti: "La revisione al ribasso riflette la rivalutazione delle prospettive di Cina, Russia, dell'area euro e del Giappone, ma anche l'attività più debole dei maggiori esportatori di petrolio in seguito al calo dei prezzi del greggio", afferma l'Fmi, che poi aggiunge: "La crescita più debole per il 2015 e il 2016 evidenzia il bisogno urgente di riforme strutturali in diverse economie. L'economia globale si trova ad affrontare forti e complesse correnti e controcorrenti" afferma il capo economista dell'Fmi, Olivier Blanchard.

Per quanto concerne l'Italia, dopo la contrazione del pil dell'1,4% nel 2013 e dello 0,4% nel 2014, secondo l'Fmi si tratta del fanalino di coda tra i paesi del G7. Il dato italiano, tuttavia, è in linea con quello dell'eurozona, il cui prodotto interno lordo crescerà dell'1,2% nel 2015 e dell'1,4% nel 2016. Anche la Germania rallenta la crescita.

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views