video suggerito
video suggerito

Dal 3 giugno i contribuenti italiani sono “liberi dalle tasse”

In Italia, nel 2016, si lavorerà 154 giorni per pagare il fisco, in media 30 giorni più rispetto a un contribuente inglese. Ma dal 3 giugno, calcola la Cgia di Mestre, arriva la “liberazione fiscale”, ovvero il giorno in cui gli italiani inizieranno a lavorare per guadagnare per sé e per la propria famiglia.
A cura di Charlotte Matteini
199 CONDIVISIONI
tasse localei comuni italini

Dal 3 giugno gli italiani inizieranno a guadagnare. Secondo uno studio effettuato dalla Cgia di Mestre, fino al 2 giugno i contribuenti italiani lavorerebbero per pagare le tasse allo Stato italiano, in media 12 giorni in più all'anno rispetto a un lavoratore tedesco e 30 giorni in più rispetto a un inglese.

La Cgia di Mestre, attraverso un calcolo teorico, ha quindi misurato, prendendo come riferimento la ricchezza prodotta da partite iva, dipendenti e imprenditori e il carico fiscale totale presente nel Belpaese, quanti giorni sono necessari al fine di ottemperare tutte le scadenze fiscali imposte: su 365 giorni totali, 154 sono destinati a essere impiegati per pagare le tasse, i restanti per guadagnare. Dallo studio si evince inoltre che nel 2016 verranno impiegati 3 giorni in meno rispetto ai 157 dell’anno scorso, ma 5 in più rispetto a 20 anni fa e 7 in più rispetto al 2006.

Da domani, quindi, partite Iva, imprenditori e dipendenti finiranno di lavorare per lo Stato e cominceranno a guadagnare per sé e per le proprie famiglie. Rispetto all’Europa, nel 2015, il giorno di liberazione fiscale è arrivato in Italia in media 11 giorni dopo. Peggio di noi, nell'Eurozona, i francesi che in media lavorano 174 giorni all'anno per pagare il fisco. I tedeschi si attestano a 145 giorni, 137 giorni gli olandesi, 127 gli inglesi e 126 gli spagnoli.

Per ottenere i risultati presentati, il centro studi della Cgia di Mestre ha preso in esame il Pil nazionale 2015 dei singoli Paesi Ue, calcolato attraverso la nuova metodologia adottata dall’Eurostat, e lo ha suddiviso per 365, il numero dei giorni contenuti in un anno, ottenendo così il dato medio giornaliero. Considerando poi il gettito di contributi, imposte e tasse che i contribuenti europei hanno versato lo scorso anno al proprio Paese di residenza, l'ammontare è stato suddiviso per il Pil giornaliero e attraverso quest'ultimo dato è stato possibile calcolare il "Tax  Freedom day" di ogni paese dell'Eurozona.

199 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views