video suggerito
video suggerito

Torna Amici 25, Riccardo Stimolo e Michele Ballo gli artisti più interessanti e Maria De Filippi chiede il bis

Prima puntata di Amici 25: da Michele Ballo con il violoncello al bis richiesto da Maria De Filippi per Riccardo Stimolo con Ci vorrebbe il mare. Ecco i talenti da osservare in quest’edizione.
A cura di Vincenzo Nasto
77 CONDIVISIONI
Riccardo Stimolo e Michele Ballo, via Amici
Riccardo Stimolo e Michele Ballo, via Amici

Nuovo anno, nuova edizione di Amici, probabili nuovi confronti con personaggi del passato, ma anche alcune novità che hanno reso la prima puntata del talent di Maria De Filippi un'incognita. Non solo la scelta dei brani dei concorrenti, che hanno regalato qualche scorcio dal passato, come nella cover di Ci vorrebbe il mare di Masini. La prima puntata di Amici 25 ha visto un giovane cantante esibirsi anche con un violoncello, sulle note di A Change Is Gonna Come di Sam Cooke. Insomma, non proprio la tazza di tè di uno studio mainstream come quello di Amici, ma che anche grazie al team di autori e insegnanti, negli ultimi anni, sta ampliando il suo range musicale. Non solo una dimensione educativa per il pubblico, ma la formazione di uno spazio in cui è possibile trovare esempi anche come Michele Ballo.

Michele Ballo: dal X Factor fino al violoncello sul palco di Amici

Partiamo proprio da lui: è l'unico concorrente, insieme a Plasma, ad aver avuto già esperienze televisive. Infatti, nel 2023, appena 18enne, insieme all'amico Giovanni Guarnieri, di Rovigo, formava il duo Glovie e Micke, che si presenta alle selezioni di X Factor. La cover di Umbrella di Rihanna (la puoi trovare qui sopra) non convince particolarmente Dargen D'Amico che decide di eliminarli, con una minima reazione anche da parte del duo, mentre fuggivano dalle telecamere: "Ingiustissimo" ripeteranno davanti a Francesca Michielin che li attende dietro il palco. Nel frattempo i due continuano a suonare assieme, come nei video pubblicati dal Festival di Rimini, in cui si sono esibiti con un'orchestra sulle note di Vestito Bianco.

Ma ritorniamo alla sua esibizione di Amici: a quasi due anni di distanza, con ormai sulle spalle anche concerti negli Stati Uniti, Michele Ballo appare come uno dei concorrenti con maggiore esperienza nel settore musicale. Lo si può osservare nella sicurezza con cui si introduce sul palco con un violoncello cantando un brano del 1963. Michele non cerca di forzare le note più alte del brano, resiste all'idea di utilizzare un grattato che richiami il brano originale, imprimendo una pulizia tecnica alla sua esibizione. Ma il giovane musicista padovano non è stata l'unica sorpresa della prima puntata: anzi, abbiamo già assistito alla richiesta di un bis immediato da parte di Maria De Filippi.

Riccardo Stimolo e il bis immediato da parte di Maria De Filippi

Stiamo parlando di Riccardo Stimolo. La sua storia sembra appoggiarsi a quella di altri giovani concorrenti del passato, come per esempio Deddy, soprattutto per ciò che è avvenuto prima del suo ingresso. Il giovane cantante infatti ha raccontato di lavorare sin da giovanissimo come elettricista con il padre per potersi permettere un'indipendenza economica, ma che la voglia di cantare lo ha spinto a mettersi in gioco anche lontano dai panni più soliti. Deddy invece, aveva fatto un percorso, fino ad arrivare alla finale del talent, dopo aver lavorato come barbiere per potersi permettere una pianola.

Oltre la sua vita personale, l'altra particolarità che raccogliamo dalla prima puntata di Amici 25 è la richiesta di bis immediato di Maria De Filippi, sulle note di Ci vorrebbe il mare di Marco Masini. Sembra esserci qualcosa in più nella sua voce, qualcosa che proviene dal basso, ancora grezzo e da limare come la scuola Amici è riuscita a fare negli ultimi anni con altri artisti. Per questo motivo, com'era accaduto in passato, le lacrime di Rudy Zerbi delineano poi una scelta da parte del giudice della trasmissione: sarà il talento su cui puntare in quest'edizione. Com'era stato, in maniera minore con Vybes sulle note di Blu Celeste lo scorso anno, ma soprattutto con Tommy Dali nel 2022 che cantò Il diario degli errori di Michele Bravi.

Amici 25: cosa aspettarsi dalle prossime sfide

Non mancano le note stonate in questa puntata, ma in definitiva c'è chi non ha avuto neanche la possibilità di esibirsi, come Giorgia Scotto Di Vetta. La giovane cantante, che si sarebbe dovuta esibire dopo Flavia Buoncristiani, è stata chiusa proprio dalla stessa, che ha ottenuto l'ultimo banco a disposizione, dopo il sì di Anna Pettinelli. Potrebbe ritornare durante le sfide di questo Pomeridiano, che, ci si può scommettere, cambierà e di molto la composizione dei banchi di Amici 25.

77 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views