video suggerito
video suggerito

Testo e significato di Notte di Natale, Lucio Corsi racconta una storia (forse) d’amore tra nuvole, lune e treni

La notte di Natale è la nuova canzone di Lucio Corsi, un brano che parla di vicinanza e anche d’amore. Ecco testo e traduzione del brano.
A cura di Francesco Raiola
132 CONDIVISIONI
Lucio Corsi nella cover di Notte di Natale
Lucio Corsi nella cover di Notte di Natale

Si chiama "Notte di Natale" la nuova canzone di Lucio Corsi pubblicata lo scorso 21 novembre. Ancora una volta il cantautore maremmano unisce le proprie forze con Tommaso Ottomano e esce con questo brano che arriva a pochi giorni dalla pubblicazione di "La Chitarra nella Roccia – Lucio Corsi dal vivo all’Abbazia di San Galgano", ovvero il disco live registrato lo scorso 30 luglio. Un disco che riprende alcune delle sue canzoni più amate. Notte di Natale, però, esce a ridosso delle festività natalizie per descriverne la dimensione più intima e malinconica, senza mai perdere la forza della scrittura del cantante che è arrivato secondo allo scorso Festival di Sanremo con "Volevo essere un duro".

Testo di "Notte di Natale"

Luna bianca, che ci fai nell'oscurità?
Nel nostro mondo sei più di una star
Prendi il primo volo che ti porta in città
Andiamo a cena e poi balliamo il tip-tap

Certe volte dividere un dolore in due
È meglio che stare da soli in pace
Poi tra poco inizia a nevicare, uh-uh
Anche il gatto solitario come noi
Ha messo un osso dove dorme il cane
È la notte di Natale

Tira un vento freddo nel parcheggio del pub
Prendi una nuvola, ti serve un foulard
Ogni volta il cuore mi si rompe in due
Quando torno a casa e trovo tutto uguale
Trannе mamma e babbo che continuano a invecchiarе
Il tempo è un treno perso nei pensieri suoi
ma stasera ha detto che può rallentare

E tu sei quel sassolino nel buio infinito
Che io continuavo a cercare
L'amore non lo capivo
Ma poi all'improvviso
Lei mi è venuta a trovare
Nella notte di Natale

Hanno messo il sale sulle strade
Per non far cadere in terra le signore
A Natale non si muore
Poi fanno pranzare in ospedale
Chi non riesce a digerire il panettone
A Natale non si muore

E tu sei quel sassolino nel buio infinito
Che io continuavo a cercare
L'amore non lo capivo
Ma poi all'improvviso
Lei mi è venuta a trovare
Nella notte di Natale

Tutto mi sembra uno spot
La luna che balla il rock
Col dito fa l'autostop

E tu sei quel sassolino nel buio infinito
Che io continuavo a cercare
L'amore non lo capivo
Ma poi all'improvviso
Lei mi è venuta a trovare
Nella notte di Natale.

Il significato di La notte di Natale di Lucio Corsi

La canzone di Lucio Corsi, che prosegue nel suo stile onirico, pieno di immagini fantastiche ("Tira un vento freddo nel parcheggio del pub, prendi una nuvola, ti serve un foulard), racconta il bisogno di vicinanza tipico del Natale, ma è anche una riflessione sul tempo che passa. Lo si vede, per esempio, nei versi che parlano dei genitori ("Ogni volta il cuore mi si rompe in due Quando torno a casa e trovo tutto uguale Trannе mamma e babbo che continuano a invecchiarе Il tempo è un treno perso nei pensieri suoi ma stasera ha detto che può rallentare"). E poi c'è una riflessione ottimistica, quella per cui "a Natale non si muore".

E poi c'è l'amore che arriva all'improvviso: "E tu sei quel sassolino nel buio infinito che io continuavo a cercare. L'amore non lo capivo ma poi all'improvviso lei mi è venuta a trovare nella notte di Natale". Lo stesso Corsi – nella nota stampa – spiega così questa canzone: "È una storia (forse d'amore) ambientata nel vento freddo di dicembre, in quell'aria triste che mi piace tipica del periodo natalizio. Nella canzone hanno recitato una luna, una star, un gatto, un cane, il vento freddo nel parcheggio del pub, una nuvola foulard, una mamma, un babbo e il tempo che altro non è che un treno perso nei pensieri suoi".

132 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views