video suggerito
video suggerito

Lucca Comics & Games 2025: il programma con le date, la mappa e i biglietti

Annunciato il Lucca Comics & Games 2025: fumetti, giochi, cinema, musica e ospiti internazionali dal 29 ottobre al 2 novembre a Lucca. Qui il programma, i prezzi dei biglietti e la mappa.
A cura di Vincenzo Nasto
0 CONDIVISIONI
Lucca Comics & Games, 2025
Lucca Comics & Games, 2025

Presentata nelle scorse ore la nuova edizione del Lucca Comics & Games 2025, che come ogni anno celebra il meglio del fumetto, ma non solo. Anche quest'anno ritornano, dal 29 ottobre al 2 novembre, i padiglioni dei giochi, eventi cinematografici, ma anche musicali, inquadrando lo stato di salute della cultura pop, acnhe internazionale. Quest'anno è stato scelta come tema il French Kiss, disegnato anche dall'illustratrice francese Rébecca Dautremer, che ha anche creato una galleria di quindici possibili baci tra personaggi iconici come il Lupo Mannaro, la Contessa Vampira, la Strega e la Lukawa, simbolo dell’incontro tra Oriente e Occidente. Proprio la Francia, patria della bande dessinée, sarà il paese a cui si renderà omaggio, ma ci saranno tantissimi protagonisti internazionali. Basti pensare già all'area Comics, cuore pulsante del Festival, che vedrà l'arrivo di oltre 90 editori, italiani e stranieri, come Coamix Inc, che diventerà il primo editore giapponese presente con due spazi dedicati, incluso un omaggio al Sensei Tetsuo Hara.

Il programma e gli ospiti del Lucca Comics & Games 2025: le date degli eventi

Esordisce questanno la Japan Town, un'area adibita dal 29 ottobre al 1° novembre in cui sarà ospite e madrina Akemi Takada, icona dei character design di anime come Creamy e Patlabor. Tante novità anche dal punto di vista musicale, con Caparezza che dal 30 ottobre al 1° novembre presenterà il nuovo disco Orbit Orbit, accompagnato anche da un fumetto. Presenti all'evento anche Max Pezzali, Omar Pedrini, Elio e Le Storie Tese, i The Bloody Beetroots e DJ Matrix con Star Giorgio Vanni, che si esibiranno sul palco di Piazzale Verdi. Ci sarà anche tanto cinema, con Netflix che presenterà in anteprima la quinta stagione di Stranger Things, che compie i suoi primi 10 anni. Ospiti per la presenzatazioni i fratelli Duffer, co-creatori della serie, ma anche i personaggi: Finn Wolfhard, Gaten Matarazzo, Caleb McLaughlin e Noah Schnapp. La kermesse vedrà anche la presentazione al pubblico del nuovo film di Luc Besson, Dracula, l'amore perduto, con la presenza di Matilda De Angelis nel cast.

Non mancherà la stand-up comedy, con alcuni dei più importanti youtuber e content creator: da Claudio Di Biagio a Yotobi, passando per Mari Levv e Cydonia. Gli spettacoli si terranno sia al Teatro del Giglio della città, ma anche al Community Village. Infine, arriviamo all'area Gaming e collezionabili, che vede la celebrazione di anniversari storici, come i 50 anni di Chaosium, 40 anni della Scatola Rossa di Dungeons & Dragons e 50 anni di Games Workshop.

I biglietti per partecipare al Lucca Comics & Games 2025: i prezzi

I biglietti per accedere al Lucca Comics & Games 2025 sono disponibili online, su piattaforme come Ticketone e nei punti vendita autorizzati. Sarà possibile acquistare il biglietto che darà la possibilità di accedere a una singola giornata del Comics, dai 25 euro del giorno dell'inaugurazione, fino ad arrivare ai 32 euro di sabato 1° novembre. Sarà possibile acquistare anche biglietti a prezzi ridotti, dai 10 ai 25 euro, anche per gli under 18. E chi invece vorrà viversi tutti e 5 i giorni del Lucca Comics & Games 2025, potrà spendere 93,60 euro. Esistono anche due tipologie di biglietti Vip, il primo che da l'opportunità per il Level Up, a 592 euro. Mentre abbinato anche al parcheggio per i 5 giorni, sarà possibile spendere 672 euro a persona.

La mappa degli espositori

Come ogni anno sarà possibile monitorare le varie aree del Lucca Comics & Games 2025 attaverso l'app ufficiale, disponibile sia per dispositivi IOS che Android. La mappa e il programma è consultabile sul sito ufficiale della kermesse, a questo link.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views