214 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Gli antichi romani e la scuola: niente voti né pagelle, e un odio profondo per la matematica

Far di conto era, per i romani, un’impresa difficilissima. Amanti dell’arte della retorica e della grammatica, indispensabili ad ogni uomo politico che si rispetti, gli antichi studiavano molto mal volentieri i numeri e la geometria. Niente pagelle né voti, fortunatamente: ma la scuola era comunque molto dura.
A cura di Federica D'Alfonso
214 CONDIVISIONI
Immagine

Nonostante il suo nome sia di chiara derivazione latina (come diminutivo di “pagina”), nell'antica Roma la pagella non esisteva: né i voti, o i compiti in classe. Nonostante questo l’educazione scolastica era molto rigida, affidata ai genitori prima, ai maestri poi: leggere, scrivere, parlare e far di conto erano le prerogative di ogni bambino, anche di quelli meno ricchi. La scuola non era “pubblica”, ma aperta a tutti, e se c’era una materia che ai romani proprio non piaceva era la matematica: ecco com'era la scuola nella Roma antica.

La scuola romana: libera, ma solo per i ricchi

In epoca repubblicana non esistevano vere e proprie scuole né maestri: l’educazione dei più piccoli spettava al padre, che istruiva i propri figli a leggere, scrivere e, ovviamente, a combattere. Successivamente toccò alle madri, quelle più istruite e di buona famiglia, provvedere alla scolarizzazione della prole almeno fino ai sei anni. Gradualmente gli schiavi etruschi e greci divennero una risorsa fondamentale per avviare i piccoli agli studi di retorica e grammatica, e non solo: le famiglie più povere potevano comunque sperare di mandare i figli a scuola, grazie proprio agli schiavi che, per poco denaro, trasformavano le loro tabernae in vere e proprie aule scolastiche.

La scuola non era, a Roma, un affare di stato: l’Impero non si preoccupava di garantire ai cittadini l’istruzione, ma nonostante questo la maggioranza delle scuole di Roma e delle province erano libere e accessibili a tutti. O almeno, a coloro che potevano pagare i miseri stipendi dei maestri. In questo modo quasi tutti potevano accedere almeno al primo livello di istruzione, i ludus litterarius e, i più fortunati, proseguivano con gli studi di grammatica e retorica. Le “classi” a questo punto erano composte per lo più da maschi: le donne, all’età di tredici anni, erano già sposate.

Matematica e geometria: il punto debole dei romani

Nonostante la severità dei maestri, gli antichi romani non eccellevano proprio in tutte le materie: la matematica e la geometria erano fortemente sottovalutate e poco conosciute. Per i bambini imparare a “far di conto” voleva dire infatti saper contare con le mani e trascrivere i numeri. Una capacità nemmeno difficilissima da acquisire: alcuni storici hanno fatto notare come la rappresentazione simbolica dei numeri romani richiami, molto semplicemente, quella del movimento delle mani nell’atto di fare i conti. Per non parlare della geometria: saper disegnare delle figure era sufficiente affinché la preparazione fosse considerata adeguata. Tutto questo, solo fino all’arrivo dei maestri greci.

214 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views