video suggerito
video suggerito

Tobias Tappeiner morto nell’incidente sull’A22, indagati due carabinieri: “Era contromano, non fu fermato”

Due carabinieri sono indagati per l’incidente in A22 in cui è morto Tobias Tappeiner, ex promessa del tennis che da giovanissimo aveva battuto Jannik Sinner. Il 15 giugno scorso il 24enne altoatesino al era entrato contromano in autostrada e si era schiantato frontalmente con una macchina su cui viaggiava una famiglia.
A cura di Biagio Chiariello
1 CONDIVISIONI
Tobias Tappeiner e Jannik Sinner
Tobias Tappeiner e Jannik Sinner

Due carabinieri sono stati iscritti nel registro degli indagati per l’incidente mortale avvenuto all’alba del 15 giugno lungo l’autostrada del Brennero, all’altezza del casello di Bolzano Sud. In quel tragico schianto ha perso la vita Tobias Tappeiner, 24 anni, giovane promessa del tennis altoatesino, mentre una famiglia della zona è rimasta gravemente ferita. La Procura di Bolzano, che conduce le indagini, ha chiarito che i reati ipotizzati nei confronti dei militari sono lesioni personali stradali gravi o gravissime e omicidio colposo, con riferimento all’articolo 40 del Codice penale, che impone l’obbligo giuridico di impedire un evento quando si ha la possibilità di farlo.

Secondo quanto emerso, le telecamere di sorveglianza della A22 hanno ripreso nei minuti immediatamente precedenti al disastro un’autovettura dei Carabinieri con i colori d’istituto ferma sul lato destro della carreggiata in uscita dal casello di Bolzano Sud. Un dettaglio che ha aperto nuovi scenari investigativi e che impone di chiarire dove si trovassero i due militari in quel momento e se avessero potuto accorgersi dell’auto di Tappeiner che stava per imboccare contromano l’autostrada.

La procura ha precisato che l’iscrizione nel registro delle notizie di reato rappresenta una fase necessaria per verificare eventuali omissioni. In altre parole, si dovrà stabilire se i carabinieri presenti sul posto avessero la possibilità concreta di fermare il veicolo prima che si trasformasse in una minaccia mortale per chi percorreva la carreggiata corretta. L’impatto, infatti, è stato devastante: la macchina di Tappeiner, lanciata in direzione opposta al traffico, si è scontrata frontalmente con l’auto di una famiglia altoatesina, provocando il decesso immediato del giovane e gravi conseguenze per gli altri coinvolti.

Tobias Tappeiner
Tobias Tappeiner

Il caso ha suscitato grande turbamento nell’opinione pubblica, perché non riguarda solo la fatalità di un incidente stradale, ma chiama in causa l’efficacia dei controlli e la prontezza delle forze dell’ordine di fronte a situazioni di pericolo imminente. Se fosse confermato che l’intervento dei militari avrebbe potuto scongiurare la tragedia, la vicenda assumerebbe contorni ancora più drammatici.

Parallelamente alle indagini, l’attenzione resta alta anche per la figura di Tobias Tappeiner, il cui nome era già noto ben oltre i confini sportivi locali. Originario di San Paolo di Appiano, era istruttore di tennis presso la scuola di via Martin Knoller a Bolzano e giocava in Serie B1 con il Tennis Club Bolzano. Fin da ragazzo aveva mostrato talento e determinazione, condividendo campi e trasferte con Jannik Sinner.

Un episodio rimasto nella memoria di molti è la sua vittoria, da giovanissimo, contro Sinner in un torneo Under 12 disputato a Bressanone nel 2014: un doppio 7-6, 6-3 che confermava le sue potenzialità. Nel 2022, una foto pubblicata sui social li ritraeva ancora insieme, sorridenti dopo un match, testimonianza di un legame sportivo e umano nato sui campi dell’Alto Adige.

Chi lo conosceva lo descrive come un ragazzo solare, ironico e sempre disponibile, capace però di trasformarsi in campo in un vero combattente. "Tobi non mollava mai, era un lottatore", ha ricordato con commozione Stefan Laimer, direttore sportivo del TC Bolzano. La sua passione per il tennis era totale, e in molti lo consideravano un talento autentico che avrebbe potuto raggiungere traguardi importanti.

1 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views