Maltempo, scuole chiuse in Liguria e Toscana, allerta arancione e gialla domani 23 ottobre: i comuni interessati

Continua l'ondata di maltempo sull'Italia centro-settentrionale. Per questo le scuole di ogni ordine e grado resteranno chiuse domani, giovedì 23 ottobre, in Liguria per maltempo ed anche in Toscana. Un avviso di allerta meteo arancione è stato emesso dalla sala operativa della Protezione civile regionale per rischio idrogeologico e temporali forti per tutta la giornata.
L'elenco dei comuni interessati è in aggiornamento e altri, anche di altre regioni, potrebbero aggiungersi nelle prossime ore. Si ricordi che i giorni persi per maltempo non si recuperano, così come stabilito dal MIM per "cause di forza maggiore", e l’anno scolastico resta valido anche se non si sono rispettati i 200 giorni di lezione.
Scuole chiuse domani giovedì 23 ottobre in Liguria: tutti i comuni interessati
In molti comuni liguri i sindaci hanno già deciso di tenere chiuse le scuole a scopo precauzionale a causa dei temporali in arrivo domani. Qui di seguito, i comuni della provincia di Genova in cui i sindaci hanno già scelto di tenere chiusi i plessi. Si ricordi che a Genova città rimarranno aperte.
- Arenzano;
- Casarza Ligure;
- Castiglione Chiavarese;
- Cogoleto;
- Sestri Levante;
- Pieve Ligure;
- Chiavari;
- Mocononesi;
- Bargagli;
- Campomorone;
- Sori;
- Lavagna;
- Davagna;
- Santa Margherita Ligure.
Lezioni sospese anche nel comune di La Spezia. Il sindaco Peracchini ha firmato l'ordinanza per "la sospensione dell’attività didattica in presenza per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, nelle scuole di ogni ordine e grado ubicate sul territorio comunale, compresi gli istituti universitari e gli Istituti Tecnici Superiori, nel conservatorio G. Puccini". In provincia, chiuse le scuole a Follo, Sarzana, Castelnuovo Magra e Sesta Godano. Scuole chiuse pure a Savona.
Domani scuole chiuse anche in Toscana per maltempo
Ancora una giornata di allerta arancione sulla Toscana dove anche per domani, giovedì 23 ottobre, alcuni comuni hanno deciso di tenere chiuse le scuole, dopo le ordinanze per la giornata di oggi. Si tratta di: Fivizzano, Carrara, Massa, Bagnone, Licciana Nardi, Pontremoli, Aulla, Montignoso (in provincia di Massa-Carrara) e Collesalvetti, Cecina, Marciana, Porto Azzurro (in provincia di Livorno).
Maltempo, allerta meteo gialla giovedì 23 ottobre: le regioni a rischio

Oltre all'allerta meteo arancione in settori della Liguria e della Toscana, la Protezione civile ha diramato un avviso allerta meteo gialla su altre dieci regioni, secondo l'ultimo bollettino pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento. Ecco, di seguito, l'elenco completo:
- Moderata criticità per rischio temporali (allerta arancione):
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante. - Moderata criticità per rischio idrogeologico (allerta arancione):
Liguria: Bacini Liguri Padani di Levante, Bacini Liguri Marittimi di Centro, Bacini Liguri Marittimi di Levante;
Toscana: Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Serchio-Costa, Lunigiana, Serchio-Lucca, Versilia. - Ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla):
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense;
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia. - Ordinaria criticità per rischio temporali (allerta gialla):
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro;
Basilicata: Basi-D;
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Collina emiliana centrale, Pianura piacentino-parmense;
Liguria: Bacini Liguri Marittimi di Ponente, Bacini Liguri Padani di Ponente;
Molise: Alto Volturno – Medio Sangro;
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Valdarno Inf., Serchio-Garfagnana-Lima, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Serchio-Costa, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Lunigiana, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Serchio-Lucca, Valtiberina, Versilia, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
Umbria: Chiani – Paglia, Nera – Corno, Trasimeno – Nestore, Chiascio – Topino, Medio Tevere, Alto Tevere. - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico (allerta gialla):
Abruzzo: Bacino Alto del Sangro;
Calabria: Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale;
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna bolognese, Pianura piacentino-parmense;
Friuli Venezia Giulia: Bacino di Levante / Carso, Bacino montano del Tagliamento e del Torre, Bacino dell'Isonzo e Pianura di Udine e Gorizia, Bacino del Livenza e del Lemene
Toscana: Ombrone Gr-Medio, Etruria, Valdichiana, Valdelsa-Valdera, Ombrone Gr-Costa, Arno-Casentino, Arno-Valdarno Sup., Arno-Firenze, Arno-Costa, Bisenzio e Ombrone Pt, Etruria-Costa Nord, Etruria-Costa Sud, Mugello-Val di Sieve, Reno, Romagna-Toscana, Valtiberina, Fiora e Albegna, Ombrone Gr-Alto, Isole, Fiora e Albegna-Costa e Giglio;
Trentino Alto Adige: Provincia Autonoma di Bolzano;
Valle d'Aosta: Dorsale settentrionale e nord-occidentale, Valgrisenche e Valdigne, Valle di Cogne, Valsavarenche e Valle di Rhêmes;
Veneto: Alto Piave, Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone, Piave pedemontano.