video suggerito
video suggerito

Quanto durerà l’estate di San Martino e quando tornerà il maltempo sull’Italia: le previsioni meteo

L’Estate di San Martino sta facendo sentire i suoi effetti sull’Italia portando tempo soleggiato e temperature miti. Una situazione che dovrebbe durare fino a giovedì 6 novembre. Da venerdì, infatti, è atteso un peggioramento. Anche se per il freddo invernale bisognerà ancora attendere. Lo ha spiegato a Fanpage.it Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert: le previsioni meteo per i prossimi giorni.
Intervista a Simone Abelli
meteorologo di Meteo Expert.
A cura di Eleonora Panseri
0 CONDIVISIONI
Immagine

È arrivata l'Estate di San Martino che sta portando tempo soleggiato e temperature miti sull'Italia. Questa situazione dovrebbe durare ancora qualche giorno, poi, a partire da venerdì 7 novembre, dovrebbe tornare il maltempo al Centro-Sud.

Anche se il freddo invernale tarderà ancora ad arrivare. Lo ha spiegato a Fanpage.it Simone Abelli, meteorologo di Meteo Expert, a cui abbiamo chiesto le previsioni per i prossimi giorni.

Estate di San Martino: quanto durerà l'alta pressione sull'Italia

"È chiamato ‘Estate di San Martino‘ un periodo un po' più caldo della norma, un ritorno di temperature miti, nel mese di novembre. Al di là degli aspetti più folkloristici, possiamo dire che potrebbe capitare o anche non capitare, non è scontato che ci sia", osserva l'esperto.

"Quest'anno si è presentata all'inizio del mese, dovuta alla presenza di un'area di alta pressione che porta con sé aria più mite della norma, con temperature più elevate rispetto a quelle che dovrebbero esserci in questo periodo, chiaramente durante il giorno perché di notte e al primo mattino un po' di freddo c'è", aggiunge.

L'alta pressione sta infatti portando tempo stabile e sole, un clima mite che presumibilmente potrebbe durare anche nei prossimi giorni. "Sulle regioni del Centro si registreranno valori tra tra i 20/21 gradi, al Sud si arriverà fino ai 22/23, parliamo di temperature primaverili, nulla di sconvolgente", spiega ancora Abelli.

"Al Nord, invece, potremmo avere qualcosa di meno, raggiungendo i 18/19 gradi in alcune zone. Le minime sono pressoché nella norma, i valori si aggirano intorno ai 4-5 gradi al Nord, 8-11 al Centro, oltre i 10 al Sud. Diciamo che l'escursione termica si sente abbastanza".

Da venerdì 7 novembre torna il maltempo al Centro-Sud

La situazione potrebbe cambiare a partire da venerdì 7 novembre, quando è atteso il ritorno del maltempo. "Si tratta di un peggioramento che non interesserà tutta l'Italia ma le regioni meridionali e parte del Centro, Lazio, Abruzzo e Molise potrebbero essere coinvolte", osserva Abelli.

E precisa: "Non sarà un peggioramento accompagnato da una massa d'aria particolarmente fredda. Potrebbe esserci un leggero calo termico ma le temperature potrebbero rimanere ancora sopra la media".

Ci sono, tuttavia, segnali di tentativi di avvicinamento di masse d'aria molto fredde che in questo momento stanno circolando lontano dall'Italia ma stanno cominciando a muoversi sull'Europa.

"Si tratta di una situazione che andrà confermata più avanti, non possiamo ancora stabilire con certezza se faranno sentire i suoi effetti. – conclude Abelli – Anche perché dall'altra parte, dall'Africa, potrebbero risalire masse d'aria più calde. Vedremo che vincerà tra le due".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views