Neve in Trentino Alto Adige, il video dei primi fiocchi: tutto imbiancato fino a bassa quota

Montagne del Trentino Alto Adige completamente innevate e clima tipicamente invernale quello con cui si sono risvegliati oggi gli abitanti di valli e cime trentine e altoatesine. Come era stato ampiamente preannunciato nelle previsioni meteo, infatti, nelle scorse ore le prime abbondanti nevicate hanno imbiancato tutto, aprendo di fatto la stagione sciistica. Come si vede dai video di oggi, giovedì 20 novembre, i fiocchi sono caduti ovviamente in alta montagna ma tutto è stato ricoperto di bianco fino a quote collinari, intorno ai 700 metri.
Precipitazioni nevose vengono segnalate anche in Valle Aurina, Alta Val Venosta, Val d'Ultimo, Val Passiria e Alta Val Pusteria e nevica leggermente anche sull’autostrada del Brennero A22, tra Vipiteno ed il passo del Brennero. Presenza di neve segnalata su diverse strade provinciali. A questo proposito si ricorda che dal 15 novembre su tutte le strade statali e provinciali è obbligatorio circolare con pneumatici da neve o avere catene a bordo.
Secondo le previsioni di Meteotrentino la neve persisterà per tutto il giorno e almeno fino al weekend con un progressivo calo della quota neve nelle prossime ore fino a 500 metri. In alta montagna, sopra i 1.300 metri, attesi accumuli anche di 10 centimetri di neve fresca. Precipitazioni nevose miste a pioggia saranno possibili anche in Valsugana e in alcuni tratti della valle dell'Adige, ma con accumuli al suolo generalmente scarsi.
Fino a sabato si prevedono temperature sotto la media stagionale, accompagnate da venti gelidi. Il freddo porterà nevicate fino a quote collinari sia su Alpi che Appennino centro settentrionale per tutto il weekend ma nessun fiocco di neve si prevede in pianura o nelle grandi città. “Ci sarà un calo termico dell'ordine di circa sette, otto gradi, quindi sarà notevole. Va detto che i termometri si porteranno ben al di sotto di quelle che sono le medie tipiche del mese di novembre e il freddo sarà anche acuito da una ventilazione che andrà a rafforzarsi” ha sottolineato il meteorologo Daniele Ingemi a Fanpage.it