video suggerito
video suggerito

Previsioni meteo della settimana, Italia divisa in due: temporali a Nord tra temporali, caldo fino a 40° a Centro-Sud

La prossima settimana l’Italia sarà meteorologicamente “spaccata”: al Nord maltempo con temporali anche intensi e rischio grandine, mentre Centro-Sud e Isole vivranno giornate molto calde, con punte fino a 40°C e venti di Scirocco.
A cura di Biagio Chiariello
0 CONDIVISIONI
Immagine

La settimana che sta per iniziare si apre con un lunedì relativamente tranquillo su gran parte d’Italia. Il temporaneo rafforzamento della pressione garantirà condizioni di stabilità, con cieli sereni al Sud, sulle Isole e lungo le coste tirreniche. Qualche annuvolamento variabile interesserà il Centro-Nord, con sporadici rovesci a ridosso dell’Appennino settentrionale e sulle zone umbre e marchigiane. Le temperature saranno in lieve aumento, mantenendosi intorno alle medie stagionali, con punte di 31-33 gradi nelle Isole maggiori. I venti risulteranno generalmente deboli, con qualche rinforzo locale.

Nella notte tra lunedì 25 e martedì 26 agosto arriveranno i primi effetti di un debole disturbo perturbato proveniente dalla Spagna, che martedì attraverserà il Centro con rovesci sparsi, soprattutto su Emilia, Toscana interna e Liguria. Le Isole e la Calabria meridionale dovrebbero rimanere quasi esclusivamente asciutte. Le massime subiranno un calo nelle aree più perturbate del Centro, mentre risaliranno nelle zone insulari esposte a venti caldi meridionali.

Meteo metà settimana: maltempo al Nord e ondata di caldo al Centro-Sud

Da mercoledì 27, l’anticiclone nordafricano guadagnerà nuovamente terreno sul Mediterraneo centrale, inglobando le regioni del Centro-Sud. Il tempo diventerà stabile e prevalentemente soleggiato, ma il rialzo termico sarà deciso, con valori superiori alla norma: punte intorno ai 35 gradi e locali picchi prossimi ai 40°C in Sicilia e Sardegna. Il richiamo dello Scirocco, sostenuto da un minimo depressionario in avvicinamento dalle Isole Britanniche, porterà venti fino a moderati o tesi, aumentando la sensazione di caldo.

Al Nord, invece, le correnti fresche in arrivo favoriranno un’intensificazione della nuvolosità e l’insorgenza di rovesci e temporali a partire dalle Alpi centro-occidentali, estendendosi tra pomeriggio e sera a Piemonte, Lombardia e, successivamente, al Triveneto. Giovedì la perturbazione diventerà più diffusa, con temporali anche intensi e possibili criticità locali, accompagnati da un calo termico significativo.

Il contrasto tra l’aria calda in risalita al Centro-Sud e le correnti instabili settentrionali creerà condizioni di forte instabilità. Non sono da escludere fenomeni locali estremi come nubifragi e grandinate, soprattutto sulle regioni settentrionali, dove in poche ore potranno accumularsi fino a 150-200 mm di pioggia. Attenzione anche alle mareggiate lungo le coste tirreniche e adriatiche esposte, con raffiche di Scirocco oltre gli 80 km/h.

Previsioni weekend: miglioramento al Nord e calo delle temperature al Sud

Venerdì 29 agosto e nel weekend, la tendenza generale vedrà un graduale miglioramento al Centronord, mentre la perturbazione attenuerà la sua intensità. Al Nord i fenomeni instabili diminuiranno, con cieli più sereni tra sabato e domenica. Al Centro-Sud e sulle Isole, invece, si assisterà a un progressivo calo dei valori più intensi del caldo africano, pur mantenendosi giornate estive e soleggiate.

Nonostante il miglioramento, le temperature resteranno comunque elevate, con valori ancora superiori alle medie stagionali, soprattutto nelle Isole maggiori. La prossima settimana, dunque, mostrerà un’Italia “divisa a metà” dal punto di vista meteorologico: mentre il Nord subirà fasi di maltempo intenso, con rischio di temporali e criticità locali, il Centro-Sud vivrà giornate piene di sole e calore intenso, in alcuni casi eccezionale per il periodo.

Gli esperti sottolineano la necessità di seguire costantemente gli aggiornamenti dei bollettini meteo, sia per la sicurezza nelle zone interessate da temporali violenti al Nord, sia per l’esposizione al caldo anomalo al Centro-Sud, dove si potranno registrare condizioni tipiche di una vera ondata africana tardiva. La settimana si preannuncia quindi dinamica e variabile, con contrasti marcati che caratterizzeranno la maggior parte del territorio nazionale.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views