video suggerito
video suggerito

Nobel per la Pace 2025 alla politica venezuelana María Corina Machado: “Ha tenuto viva fiamma della democrazia”

Il Premio Nobel per la Pace 2025 è stato conferito a María Corina Machado. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato alla politica, ingegnere e attivista venezuelana per i diritti umani con la seguente motivazione: “Per il suo infaticabile lavoro nel promuovere i diritti democratici per le persone del Venezuela e per il suo impegno nel raggiungimento di una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia”.
A cura di Eleonora Panseri
1.307 CONDIVISIONI
Immagine

Il Premio Nobel per la Pace 2025 è stato conferito a María Corina Machado. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato alla politica, ingegnere e attivista venezuelana per i diritti umani.

La motivazione è la seguente: "Per il suo infaticabile lavoro nel promuovere i diritti democratici per le persone del Venezuela e per il suo impegno nel raggiungimento di una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia".

"Il premio Nobel per la Pace per il 2025 va a una coraggiosa e impegnata paladina della pace, a una donna che mantiene viva la fiamma della democrazia in mezzo a un'oscurità crescente", si legge nelle motivazioni ufficiali del Nobel.

"Come leader del movimento democratico in Venezuela, Maria Corina Machado è uno dei più straordinari esempi di coraggio civile in America Latina negli ultimi tempi", si legge ancora.

María Corina Machado.
María Corina Machado.

"La signora Machado è stata una figura chiave e unificante in un'opposizione politica che un tempo era profondamente divisa – un'opposizione che ha trovato un terreno comune nella richiesta di elezioni libere e di governo rappresentativo", ha ricordato ancora il Comitato dei Nobel.

Nei mesi scorsi il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aveva detto di volere il Premio come riconoscimento per i suoi presunti successi nell'aver posto fine a "otto guerre" (prima di lui lo hanno ricevuto quattro presidenti degli Usa: Roosevelt, Wilson, Carter e Obama).

La nuova candidatura al Premio Nobel per la Pace di Trump quest'anno è stata sostenuta sia da Israele che da Mosca. Il tycoon era già stato candidato nel 2020 e nel 2021. Alcuni mesi fa lo stesso Trump aveva pubblicato un post sul suo social Thruth dove elogiava Machado, la donna che ha vinto al suo posto il Premio tanto desiderato.

Tuttavia, in un'intervista pubblicata questa mattina da Repubblica, il segretario ufficiale della Commissione del premio, il norvegese Kristian Berg Harpviken, aveva chiarito: "Abbiamo avuto il nostro ultimo incontro lunedì 6 ottobre e non ce ne sono altri in programma".

L'ulteriore sforzo diplomatico del presidente americano per la tregua a Gaza non è quindi riuscito a cambiare una decisione che sarebbe stata presa da tempo. Lo scorso anno la scelta del vincitore era ricaduta sull'organizzazione Nihon Hidankyo, che rappresenta i sopravvissuti ai bombardamenti atomici.

Tra i nomi dei possibili vincitori quest'anno c'erano l'attivista Greta Thunberg, appena tornata da Israele dopo l'imbarco sulla Flotilla per Gaza e l'arresto, e la relatrice speciale dell'Onu per i territori palestinesi occupati, Francesca Albanese.

Francesca Albanese al Festival Rumore di Fanpage – ph Mauro Scrobogna
Francesca Albanese al Festival Rumore di Fanpage – ph Mauro Scrobogna

Anche Yulia Navalnaya, economista e vedova del leader dell'opposizione russa Alexey Navalny, o il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Nella lista c'erano anche organizzazioni come le Camere di risposta alle emergenze del Sudan, la Corte Internazionale di Giustizia e gli osservatori dell'Ocse sulla regolarità delle elezioni.

Quest'anno i candidati per il Premio, che consiste in una medaglia d'oro, un diploma e un assegno di 11 milioni di corone svedesi (circa 930mila euro), erano 338, di cui 244 individui e 94 organizzazioni. Rispetto allo scorso anno, si legge sul sito del Nobel, c'è stato un aumento significativo, dato che nel 2024 i candidati erano "solo" 286.

Il numero più alto è stato registrato nel 2016, con 376 candidati. Il premio sarà consegnato tra un mese, il 10 dicembre, nel giorno dell'anniversario della morte dell‘inventore del Premio, Alfred Nobel.

Immagine

Il Comitato non annuncia direttamente i nomi dei possibili vincitori, né ai media né ai candidati stessi. Nelle settimane precedenti la consegna del Premio viene spesso lanciato il toto nomi ma le informazioni contenute nel database delle candidature del Comitato non vengono rese pubbliche prima di 50 anni.

Nei giorni scorsi sono stati consegnati anche i Nobel per per la Medicina, la Chimica, la Fisica e per la LetteraturaQuello per l'Economia sarà assegnato lunedì 13 ottobre.

1.307 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views