video suggerito
video suggerito

Mozzarella richiamata dal commercio per possibile contaminazione da agente patogeno: analisi in corso

Come spiega l’avviso di richiamo, il ritiro della mozzarella in busta è stato disposto in via precauzionale dallo stesso produttore per “rischio microbiologico dovuto a possibile contaminazione da microrganismo patogeno”.
A cura di Antonio Palma
4 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio
Immagine di repertorio

Un lotto di mozzarella è stato richiamato dal commercio in via precauzionale a causa di una possibile contaminazione da microrganismo patogeno e un conseguente  rischio microbiologico per i consumatori. Oggetto del ritiro dai supermercati è la mozzarella venduta in buste preconfezionate a marchio "Deliziosa".

A rendere noto l'allerta alimentare sono stati i supermercati Tigros con un avviso di richiamo pubblicato sui loro canali web e trasmesso al Ministero della Salute per la relativa pubblicazione.

Nel dettaglio, oggetto dell'avviso di richiamo e la mozzarella in ciuffo venuta in buste da 200 grammi ciascuna con marchio "Deliziosa". La mozzarella è prodotta e confezionata dall'azienda Delizia Spa nel proprio stabilimento di produzione di Noci, nella città metropolitana di Bari.

Il lotto interessato dal richiamo è quello con il numero L1266 e data di scadenza  fissata alla 10 ottobre 2025. Come spiega l'avviso di richiamo, datato 7 ottobre, il ritiro è stato disposto in via precauzionale dallo stesso produttore per "rischio microbiologico dovuto a possibile contaminazione da microrganismo patogeno”.

Attualmente sono in corso analisi sul prodotto ma per i consumatori che lo avessero già acquistato, l'avvertenza è di non consumare la mozzarella e di restituire le confezioni al punto vendita di acquisto.

Al momento l'avviso di richiamo non è stato ancora pubblicata sul sito del Ministero della Salute dedicato alle allerte alimentari. Lo stesso Ministero invece ha comunicato nelle scorse ore due nuovi richiami. Il primo riguarda un lotto di salame richiamato a causa di un rischio microbiologico per presenza di Listeria monocytogenes. Il secondo richiamo invece riguarda un lotto di hamburger a causa di una errata etichettatura in quanto non indicata la data di scadenza che era fissata al 10 ottobre 2025.

Immagine
4 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views