Covid 19
22 Ottobre 2021
09:23

Monitoraggio ISS: Rt sale a 0,86, incidenza stabile a 29 casi, cala la pressione sugli ospedali

Lella settimana tra l’11 e il 17 ottobre l’incidenza si è stabilizzata facendo registrare un valore identico alla settimana precedente e pari a 29 casi ogni 100mila abitanti. Cresce invece leggermente l’indice Rt, mentre continua il calo della pressione sugli ospedali: il tasso di occupazione in terapia intensiva è in diminuzione al 3,9% rispetto al 4,1 della settimana precedente.
A cura di Davide Falcioni
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su
Covid 19

Il calo dei contagi in corso da alcune settimane sta frenando. È quanto si evince dal monitoraggio settimanale condotto dall'Istituto Superiore della Sanità e dal Ministero della Salute, secondo cui l'incidenza delle infezioni – che da tempo era costantemente in discesa – nella settimana tra l'11 e il 17 di questo mese si è stabilizzata facendo registrare un valore identico alla settimana precedente e pari a 29 casi ogni 100mila abitanti. Nel frattempo si registra anche un lieve aumento dell'Rt nazionale. L'indice di trasmissibilità nel periodo 29 settembre – 12 ottobre 2021 è stato pari a 0,86 (range 0,82 – 0,90), in leggero aumento rispetto alla settimana precedente quando si registrava il valore di 0,85, e già in leggera crescita rispetto alla settimana ancora precedente che aveva visto l'indice a 0,83. I dati sono ora all'esame della cabina di regia.

Diminuisce la pressione sugli ospedali

Sebbene i contagi stiano tornando lievemente ad aumentare il sistema sanitario non è ancora in affanno. Sempre stando a quanto riferisce la bozza del monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute infatti continua a diminuire la pressione sugli ospedali italiani. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è in diminuzione al 3,9% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute del 19/10/2021) rispetto al 4,1 della settimana precedente, con una lieve diminuzione del numero di persone ricoverate da 370 (12/10/2021) a 355 (19/10/2021). L'occupazione in aree mediche scende ancora al 4,2% dal 4,6. I ricoverati in queste aree diminuiscono da 2.665 (12/10/2021) a 2.423 (19/10/2021). Nessuna regione al momento ha un'occupazione delle rianimazioni odei reparti di area medica tale da giustificare un cambio di colore o l'introduzione di più severe misure di contenimento dei contagi. Andranno tuttavia tenute sotto controllo alcune province italiane con più casi ogni 100mila abitanti nell'ultima settimana: in cima alla classifica c'è Trieste con 143 casi ogni 100mila abitanti, seguita da Vibo Valentia (92) e Bolzano (86).

ISS: "Aumentare la copertura vaccinale"

Sempre secondo la bozza del report settimanale di ministero della Salute e Iss la variante Delta "rappresenta la quasi totalità dei casi in Italia. Questa variante è anche dominante nell'intera Unione Europea ed è associata ad una maggiore trasmissibilità". Per l'ISS "una più elevata copertura vaccinale, il completamento dei cicli di vaccinazione ed il mantenimento di una elevata risposta immunitaria, in particolare nelle categorie a rischio, rappresentano gli strumenti principali per prevenire ulteriori recrudescenze di episodi di aumentata circolazione del virus sostenuta da varianti emergenti".

32577 contenuti su questa storia
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni