video suggerito
video suggerito

Meteo: luglio 2015 tra i più caldi di sempre, picchi di 42°

L’Italia ancora ostaggio del caldo africano che avrà il picco tra oggi e domani. Il tempo inizierà a cambiare gradualmente solo intorno al 23 luglio.
A cura di Susanna Picone
21 CONDIVISIONI
Immagine

Da Nord a Sud della penisola non allenta la morsa del caldo. L’afa non dà tregua e in particolare tra oggi e domani è atteso il picco delle temperature. Caronte sta infiammando l’Italia causando una vera e propria tempesta di caldo che ha pochi precedenti nella storia italiana. Secondo la redazione web del sito www.ilmeteo.it oggi arriva “Hot Storm”, una tempesta di caldo e afa che interesserà le regioni italiane fino a giovedì 23 luglio. L'aria rovente proveniente direttamente dal deserto algerino porterà temperature alle stelle con valori che raggiungeranno facilmente i 39/40° sulle pianure del Veneto, Lazio, Campania, Toscana e Puglia. Si raggiungeranno anche i 41/42° sul Foggiano e sulle coste del Materano. Ad aumentare il disagio provocato dal caldo si aggiunge l’afa: l'umidità elevata farà percepire temperature più alte di circa 4/6° rispetto a quelle reali. Oggi sono 20 le città interessate dal bollino rosso, sabato saliranno a 22. Secondo Antonio Sanò, direttore del portale www.ilmeteo.it, il tempo inizierà a cambiare gradualmente dopo il 23 luglio quando arriveranno infiltrazioni di aria più fresca atlantica che porterà ad un calo graduale delle temperature, ma anche alla formazione di violenti fenomeni temporaleschi.

Le previsioni meteo su Fanpage.it

Luglio tra i più caldi di sempre – Secondo il meteorologo Edoardo Ferrara luglio 2015 rischia di essere tra i più caldi di sempre: questa ondata di caldo è, secondo gli esperti, decisamente anomala per intensità e durata e, salvo temporanei smorzamenti, non ci ha mai abbandonato da inizio mese. Le temperature risultano sempre sopra la media, anche di oltre 6-7°, tanto che i mari si stanno surriscaldando. La temperatura delle nostre acque spazia infatti tra i 24° ed i 28°, con punte persino di 30° sul Tirreno meridionale. Nello stesso periodo dello scorso anno le temperature dei nostri mari erano più basse mediamente di 3-4°.

21 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views