Meteo, emergenza pioggia in Piemonte e Liguria

Sono ore difficili in Liguria e Piemonte a causa delle intense piogge che stanno interessando da ieri le due regioni: la situazione è critica soprattutto ad Arenzano, con il fiume Orba costantemente a rischio straripamento. Ma non è tutto: gli esperti meteo rivelano che sul passo del Turchino sono caduti finora 380 millimetri di pioggia, pochi di più a Capo Mele, mentre a Fiorino sono stati superati i 520 millimetri. Le precipitazioni sono provocate da un accumulo di umidità sul settore nord-occidentale, dove anche nelle prossime 36 ore continuerà a piovere con conseguenze ancora difficili da valutare.
Leggi le previsioni meteo di Fanpage
Le avverse condizioni meteo hanno convinto i presidi a chiudere le scuole ad Arenzano e Savona: nella prima località è il fiume Cantarena a fare paura. La Protezione Civile e i vigili del fuoco hanno lavorato senza sosta per rimuovere i rami degli alberi caduti e per monitorare la situazione dei torrenti, mentre gli studenti ieri sono stati trattenuti nelle scuole sino a quando le piogge non sono diminuite d'intensità. Anche tutte le altre attività non scolastiche sono state sospese per precauzione, mentre oggi le scuole di ogni ordine e grado restano chiuse.
I primi miglioramenti di un certo rilievo arriveranno a partire da venerdì mattina: al nord cadranno le ultime piogge, mentre nel resto del paese saranno già presenti schiarite. Nel weekend tornerà l'instabilità a tratti al sud e domenica anche su parte del centro, specie tra Lazio ed Abruzzo con rovesci sparsi e qualche temporale, mentre nel nord il tempo sarà prevalentemente asciutto.