Meteo: emergenza finita, ma al Sud ancora instabilità

Dopo l’ondata di gelo che ha colpito il nostro Paese nel corso degli ultimi giorni, c’era da attendersi un sensibile miglioramento delle condizioni meteorologiche. E, puntuale, come testimoniato dalle temperature registrate nella giornata di ieri, è arrivato un piccolo ma significativo cambiamento climatico (quasi) sull’intera penisola. Un miglioramento che sembra destinato a continuare nelle prossime ore, per effetto dell’allontanamento del vortice di area fredda proveniente dall’Artico, che aveva determinato il drastico abbassamento delle temperature nei giorni a cavallo di Capodanno.
Già nella giornata di oggi al Nord avremo cielo sereno e temperature decisamente gradevoli, con le massime che nel settore occidentale raggiungeranno anche i 18 gradi (mentre sul resto del Settentrione la colonnina di mercurio salirà fino a 15 gradi); previste comunque nevicate sul settore alpino. Al Centro avremo cielo sereno tranne che su Marche e Abruzzo, dove il cielo sarà nuvoloso e non si escludono brevi precipitazioni; anche qui temperature in leggero aumento, con le massime tra 10 e 15 gradi. Resta invece grande instabilità nel Mezzogiorno, con una situazione in peggioramento col passare delle ore su Molise, Puglia ed aree interne della Campania; temperature stabili con le massime intorno ai 12 – 15 gradi.
Nella giornata di domani l’alta pressione regalerà cielo terso e un timido sole al Nord, anche se con le temperature in leggero calo. Al Centro, sempre con l’eccezione di Marche e Abruzzo, bella giornata di sole, soprattutto nella mattinata (e con qualche velature con il passare delle ore). Al Sud continua l’instabilità nelle aree interne, con un peggioramento soprattutto fra Campania e Molise che porterà a precipitazioni nevose anche a bassa quota; sole, anche se con temperature piuttosto basse altrove.