video suggerito
video suggerito

Maltempo, un morto nel Grossetano: la sua auto travolta dall’acqua

L’ondata di maltempo che sta colpendo con particolare intensità la Toscana, l’Umbria e il Lazio fa la sua prima vittima: un uomo a Capalbio è stato trovato morto nella sua auto. Una donna di 73 anni, invece, è in gravi condizioni: anche lei era in auto quando è stata investita dall’acqua.
A cura di Susanna Picone
24 CONDIVISIONI
Video thumbnail
L’ondata di maltempo che sta colpendo la Toscana, l’Umbria e il Lazio ha la sua prima vittima: un uomo a Capalbio è stato trovato morto nella sua auto. Una donna di 73 anni, invece, è in gravi condizioni: anche lei era in auto quando è stata investita dall’acqua.

È drammatica la situazione maltempo in diverse regioni italiane e in particolare la Toscana sta vivendo delle ore molto difficili. Una persona è rimasta vittima delle piogge incessanti in località Chiarone, nel comune di Capalbio (Grosseto). Il cadavere dell’uomo è stato trovato all’interno di un’auto che era stata travolta dall’acqua. Da quanto si apprende la vittima non avrebbe avuto scampo: la strada su cui viaggiava avrebbe ceduto e la sua automobile sarebbe rimasta sommersa. I carabinieri hanno recuperato il cadavere dell’uomo dopo aver ricevuto la segnalazione di un’auto sommersa dall’acqua. Oltre alla vittima di Capalbio c’è anche una donna di 73 anni che, a Orbetello, è stata investita da un’onda d’acqua mentre si trovava in auto. È stata soccorsa dal 118 ed è stata trasferita in condizioni gravissime all’ospedale Misericordia di Grosseto. È ricoverata nel reparto di rianimazione.

L'alta Maremma sotto acqua – I disagi maggiori, in queste ultime ore, si registrano nella Maremma grossetana, a causa dello straripamento del fiume Albegna e del torrente Elsa. Decine le persone evacuate con mezzi aerei e terrestri nella zona di Albinia e di Orbetello. Un’operazione non semplice considerati i problemi alla viabilità. È ancora allarme anche a Venezia per l’acqua alta: la marea ha raggiunto i 102 centimetri sul medio mare. E intanto si comincia anche a fare la conta dei danni con il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, pronto a chiedere lo stato di calamità e il ministro dell’ambiente Clini che ha sottolineato la necessità di intervenire per prevenire i danni. Ore difficili per il maltempo anche in Umbria dove sono state evacuate delle famiglie nella zona di Orvieto, a causa dell’esondazione del fiume Paglia. È stata disposta la chiusura delle scuole anche per domani.

24 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views