Maltempo su Lombardia, Piemonte e Liguria: allagamenti nel Torinese, a Savona guasti alla linea ferroviaria

Inizia oggi, lunedì 22 settembre, una settimana all'insegna del maltempo, con pioggia e freddo soprattutto sulle regioni settentrionali. Già questa mattina è infatti scattata l'allerta arancione per rischio idrogeologico sulla Lombardia, sul Piemonte e sulla Liguria.
La Lombardia si è svegliata, come promesso dal meteo, sotto la pioggia: alle 7.00 erano già caduti 80 mm d'acqua sulla zona Nord di Milano. In città è attivo il controllo sottopassi e in quartiere Ponte Lambro, alle 6, sono state posizionate le barriere mobili per precauzione. I temporali continueranno nella mattinata.
Le città più colpite dall'ondata di maltempo e dai temporali sono attualmente Rivoli, nel Torinese, Alessandria e Savona.
Allagamenti in Piemonte: esonda il Bormida
Danni dovuti alla pioggia in Piemonte: Torino sta facendo i conti con un violento nubifragio, così come Rivoli. In corso Principe Oddone è caduto un albero, ma per fortuna non sono stati segnalati danni a persone o cose in seguito all'evento. Segnalati invece danni ai tetti e locali allagamenti, soprattutto nelle zone di Venaria Reale, Collegno e Rivoli. Disagi anche in tangenziale sull'autostrada Torino-Bardonecchia per i veicoli. Le macchine, investite da pioggia e forte vento, hanno dovuto procedere a passo d'uomo.
Alle 5.40, secondo Arpa Piemonte, sono caduti 254 millimetri d'acqua a Pareto, 181 a Rossiglione, 173 a Ponzone, 134 a Ovada con il superamento di oltre un metro dalla soglia di pericolo del torrente Erro a Cartosio. Dalle 7 si registra un graduale miglioramento che darà relativo respiro al fiume Bormida di Spigno, esondato poco fa. Gli idrometri di Arpa Piemonte e Arpa Liguria segnalano superamenti della soglia di pericolo della Bormida a Piana Crixia e a Mombaldone.
Anche in Provincia di Alessandria sono state registrate piogge intense e la Protezione Civile ha raccomandato la massima attenzione negli spostamenti. Sono stati infatti necessari gli interventi dei vigili del fuoco per persone bloccate.
Sorvegliati i livelli idrometrici di torrenti e fiumi. Strade chiuse per allagamenti e alberi caduti. Traffico ferroviario difficile anche sulla linea Alessandria-Savona, dove la circolazione è interrotta per condizioni meteo critiche a San Giuseppe di Cairo.

Situazione critica in Liguria: nel Savonese guasti alla linea ferroviaria
Nel Savonese vi è la situazione più critica, con diversi sottopassi allagati e veicoli bloccati in strada. Sono decine gli interventi in atto da parte dei vigili del fuoco per frane e salvataggi. Guasti anche alla linea ferroviaria, in particolare tra Loano, Albenga e San Giuseppe di Cairo sulla Savona-Torino e Savona-Alessandria. La circolazione è stata sospesa in questi casi, mentre è fortemente rallentata a Finale Ligure.
Secondo Arpal, la fase più delicata non è cessata con la notte. In mattinata altre piogge potrebbero portare oltre 50 millimetri di pioggia nel tempo di un'ora. Per precauzione era stata disposta la chiusura delle scuole in seguito all'allerta meteo arancione.
Maltempo anche nel Sud della Francia
Inondazioni catastrofiche anche nel Sud della Francia. Nel quartiere Pont du Las di Tolone, dove domenica sera sono caduti 92 mm di pioggia in 1 ora e 30 minuti. La perturbazione che ha investito il nostro Paese arriva infatti proprio dalla Francia e dal Nord si estenderà anche a Sud e isole nel corso della settimana.