Maltempo in Romagna, grandine e nubifragi con strade allegate e treni cancellati: “Supercella marittima”

Una forte ondata di maltempo ha colpito la scorsa notte la riviera Romagnola, con grandine, vento e temporali in particolare su Rimini, Ravenna e Cervia: alberi caduti, strade allagate e treni cancellati. Disagi anche a Cervia e Milano Marittima.
A cura di Ida Artiaco
0 CONDIVISIONI
Immagine

Una forte ondata di maltempo ha colpito la scorsa notte la riviera Romagnola. Un potente temporale con vento anche oltre i 120 km/h e grandine si è abbattuto prima dell'alba, dalle 4.30, prima sulla zona di Ravenna e Cervia e poi con particolare violenza sulla provincia di Rimini, provocando allagamenti. Sono caduti alberi e le strade in alcune zone si sono trasformate in fiumi, con disagi alla circolazione.

A Milano Marittima spiagge danneggiate e fughe di gas

Danni anche alle spiagge e bagni fortemente danneggiati nella zona Milano Marittima. In quest'ultimo comune a causa degli alberi alcune zone sono irraggiungibili: sono decine gli interventi ancora in coda ai vigili del fuoco. Sono stati risolti alcuni problemi di fughe gas segnalati, e non risultano al momento persone coinvolte. Sono stati chiamati in servizio volontari. "Si chiede alla popolazione di non attivare droni o oggetti volanti in quanto sono in volo i droni dei Vigili del fuoco per i rilievi". Il gestore del famoso Papeete Beach, Massimo Casanova, ha raccontato all'Ansa che "è stata una botta grossa, ha devastato la spiaggia: ha ombrelloni rotti, gazebo, tende rotte, è stato molto impegnativo. Abbiamo tutti gli uomini in campo, oggi siamo aperti, stiamo lavorando".

A Rimini una "autentica supercella marittima"

A Rimini il Comune, con l'assessore alla Protezione civile Yuri Magrini, parla di un "evento molto severo" con 74 millimetri di pioggia. Cinque i sottopassaggi allagati, uno con un'auto all'interno. La polizia locale sta monitorando le vie ancora allagate, il deflusso delle acque sta avvenendo in modo regolare, anche perché ha smesso di piovere. Ci sono scantinati allagati e alberi caduti: il coordinamento provinciale ha attivato le squadre di supporto ai vigili del fuoco.

Il temporale sulla Romagna è stato "un'autentica supercella marittima, ovvero un nucleo temporalesco che si autorigenera quando carica umidità dal mare (caldo)", ha spiegato il Comune di Rimini, dove la supercella ha scaricato 74 millimetri di cumulata totale, con 30/50 millimetri in circa 20 minuti, raffiche di vento in costa e grandine. Anche a Riccione diversi sottopassi allagati, ma ora la situazione è sotto controllo: in viale Verdi la polizia locale e i vigili del fuoco hanno recuperato un'auto, senza conseguenza per gli occupanti. "Oggi, con il ritorno del sole, Riccione è pronta ad accogliere cittadini e turisti, confermandosi una città attenta, resiliente e sempre ospitale", dice la sindaca Daniela Angelini.

Treni cancellati: le tratte sospese per il maltempo

Molti i disagi anche alla circolazione ferroviaria. In particolare, il treno 2462 proveniente da Rimini e previsto in arrivo a Milano Centrale alle ore 10:45, è stato cancellato nella tratta da Igea Marina a Bologna Centrale per danni causati dal maltempo. È stata riattivata alle 12 la circolazione ferroviaria sulla linea Rimini-Ravenna, sospesa fra Rimini e Cesenatico a causa della forte ondata di maltempo che ha interessato la zona. L'intervento dei tecnici di Rfi ha consentito di ripristinare l'infrastruttura. Nessuna ripercussione sulla linea alta velocità.

Sulla pagina Facebook di Emilia Romagna Meteo è stato pubblicato il seguente avviso: "Non dirigersi verso la riviera adesso perché tante strade risultano chiuse, sottopassi ancora allagati, diverse strade bloccate da alberi caduti. A Riccione diverse zone senza elettricità. In tutte le località si e' al lavoro per ripristinare il tutto il più velocemente possibile, quindi se diretti verso le zone più colpite aspettare almeno qualche ora per non trovarsi bloccati nel traffico".

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views