video suggerito
video suggerito

Maltempo in Liguria, a La Spezia strade come fiumi e piazze allagate: “Non c’era nessuna allerta meteo”

Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco per il maltempo in Liguria a causa di sottopassi e scantinati allagati e persone intrappolate a La Spezia. Violenti nubifragi e temporali si sono abbattuti nelle prime ore di martedì 23 settembre provocando ingenti danni. Polemiche su mancato allarme: “Oggi nessuna allerta meteo”. Disagi anche in Toscana dove è allerta meteo gialla.
A cura di Antonio Palma
119 CONDIVISIONI
Immagine

Maltempo oggi sul Golfo della Spezia dove violenti nubifragi e temporali si sono abbattuti nelle prime ore di martedì 23 settembre provocando allagamenti diffusi e ingenti danni in diversi comuni sia in Liguria che in Toscana. Le zone più colpite quelle della bassa Val di Magra dove un intenso temporale all’alba ha riversato al suolo oltre 70 mm di pioggia in poche ore causando inondazioni di strade e piazze.

Particolarmente colpite le zone tra Porto Venere e Cadimare dove le strade sono state trasformate in fiumi e le piazze si sono allagate. Pesantemente colpite dal nubifragio anche il centro de La Spezia, Lerici e Sarzana. Allagamenti anche a San Terenzo di Lerici nell'area del lungomare mentre una frana è stata segnalata in zona Panigaglia

Decine le chiamate ai Vigili del Fuoco per sottopassi e scantinati allagati e persone intrappolate in casa. I pompieri da ore sono al lavoro con pompe idrovore per liberare scantinati e piani terra dall’acqua ma anche per sgomberare le strade dopo che la viabilità è andata in tilt. Disagi che hanno fatto scattare pesanti polemiche sull’allerta meteo mancata.

“Invece di mettere allerta meteo oggi l’hanno messa ieri” è il commetto di decine di residenti sui social che sottolineano che per il 23 settembre in zona non era prevista alcuna allerta meteo che invece è stata lanciata per il centro sud della Toscana a causa del rischio temporali.

Nubifragi nel Grossetano, strade allagate

Un violento nubifragio in effetti ha colpito nella notte la provincia di Grosseto, in particolare la zona di Marsiliana nel territorio di Manciano dove in mezz'ora la pioggia caduta incessantemente ha mandato in tilt torrenti e strade, provocando allagamenti diffusi. Completamente invasa dall'acqua la località Sgrilla fino a Sgrillozzo che ha costretto le autorità a chiudere per ore la strada Regionale 74.

Nella serata di ieri allagamenti anche a Paganico, con molte strade che sono rimaste chiuse, tra cui la Senese. Nuovi allagamenti a causa del maltempo anche a Portoferraio (Livorno), all'Isola d'Elba,, mentre a Capraia sono caduti in poche ore oltre 80 mm di pioggia.

Oggi allerta meteo arancione su Lombardia, Veneto e Lazio

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse e valutato per oggi, martedì 23settembre, una allerta meteo arancione su Lazio, Lombardia e Veneto. L'ondata di maltempo che sta investendo l'Italia con piogge e temporali dal nord al centro-sud ha indotto la Protezione civile a diramare anche un'allerta gialla sui restanti settori delle tre regioni, su parte di Friuli-Venezia Giulia, Piemonte e Toscana e sugli interi territori di Umbria, Abruzzo, e Molise, su settori di Campania, Sicilia e Sardegna.

119 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views