Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per temporali e rischio idrogeologico domani 27 settembre: le regioni a rischio

L'ultimo fine settimana di settembre si preannuncia caratterizzato da condizioni meteorologiche instabili su gran parte del territorio italiano. Una vasta area di bassa pressione sta infatti orchestrando il passaggio di due distinti sistemi perturbati che interesseranno diverse aree del Paese.
La prima perturbazione, la settima del mese, continuerà a influenzare principalmente le regioni settentrionali e parte di quelle centrali, portando piogge e temporali sparsi. Nel frattempo, un secondo sistema nuvoloso di origine nord-africana si sta dirigendo verso le regioni meridionali.
Sul fronte delle temperature, si registra un generale calo rispetto alle medie stagionali. Il fenomeno interesserà inizialmente le regioni del Nord e i settori tirrenici, per poi estendersi gradualmente a tutto il territorio nazionale entro domenica.
Gli esperti meteorologi invitano alla prudenza, considerata l'evoluzione dinamica della situazione atmosferica che potrebbe portare a fenomeni localmente intensi nelle prossime ore.

Maltempo, allerta meteo arancione e gialla domani: le regioni a rischio
Per la giornata di domani, sabato 27 settembre 2025, la Protezione Civile ha diramato un bollettino di allerta meteo.
Moderata criticità per rischio idrogeologico / Allerta arancione
Lombardia: Lario e Prealpi occidentali
Ordinaria criticità per rischio idraulico / Allerta gialla
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Ordinaria criticità per rischio temporali / Allerta gialla:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Emilia Romagna: Montagna emiliana centrale, Pianura reggiana, Pianura modenese, Costa ferrarese, Bassa collina piacentino-parmense, Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Costa romagnola, Pianura reggiana di Po, Collina emiliana centrale, Pianura bolognese, Bassa collina e pianura romagnola, Montagna bolognese, Collina bolognese, Alta collina romagnola, Montagna romagnola, Pianura piacentino-parmense, Pianura ferrarese
Marche: Marc-6, Marc-2, Marc-4
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico / Allerta gialla:
Abruzzo: Bacini Tordino Vomano, Bacino del Pescara, Bacino Alto del Sangro, Bacino Basso del Sangro
Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
Lombardia: Pianura centrale, Laghi e Prealpi Varesine, Orobie bergamasche, Nodo Idraulico di Milano
Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Meteo, le previsioni per domani 27 settembre
Quella di domani, sabato 27 settembre, sarà una giornata di tempo contrastante sulla Penisola. Prime schiarite al Centro nelle ore mattutine, mentre nuvole e piogge interesseranno Nord, Sicilia, Calabria, Basilicata, Salento e Sardegna orientale, con possibili rovesci e temporali. Sulle Alpi neve oltre i 1800-2200 metri. Nel pomeriggio peggioramento anche nelle zone interne e adriatiche del Centro. Alla sera miglioramento nelle regioni occidentali, ma ancora piogge sparse su medio-alto Adriatico, versante ionico e basso Tirreno. Temperature massime in lieve rialzo al Nord, in calo al Sud. Clima fresco al Nord-Ovest.