Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per temporali domani venerdì 21 novembre: le regioni a rischio

È attesa nelle prossime ore la formazione di un vortice sul Mediterraneo centrale che nelle giornate di domani, venerdì 21 novembre, e sabato 22 farà sentire i suoi effetti sull'Italia con temporali al Centro-Sud, nevicate anche a bassa quota al Nord e forti raffiche di vento.
Sulla base di questo quadro e delle previsioni meteo disponibili il Dipartimento della Protezione Civile ha disposto e pubblicato sul proprio sito un nuovo avviso per condizioni meteo avverse. È prevista per la giornata di domani l'allerta arancione su settori della Sicilia, gialla invece su altre sette regioni, tra le quali Calabria, Emilia-Romagna e Molise.
Allerta meteo arancione in Sicilia per venerdì 21 novembre
Domani, venerdì 21 novembre, prevista allerta arancione su alcuni settori della Sicilia. Come si legge nell'avviso diffuso dalla Protezione civile regionale, dalle prime ore di domani sono previste precipitazioni, anche a carattere di rovescio o temporale, specie sui settori tirrenici.
I fenomeni saranno "accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento". I venti saranno da forti a burrasca occidentali, specie sui settori occidentali e meridionali. Previste anche possibili mareggiate lungo le coste esposte. Di seguito, tutti i dettagli:
- Moderata criticità per rischio temporali/allerta arancione:
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria; - Moderata criticità per rischio idrogeologico/allerta arancione:
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria.

Maltempo, allerta meteo gialla domani: le regioni a rischio
Come già anticipato, nel bollettino meteo della Protezione Civile è indicata anche un'allerta gialla per rischio temporali, idraulico e idrogeologico sui settori di sette regioni, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Molise, Puglia e Sicilia. Ecco le zone interessate:
- Ordinaria criticità per rischio idraulico/allerta gialla:
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale;
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
Sicilia: Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria. - Ordinaria criticità per rischio temporali/allerta gialla:
Basilicata: Basi-A2, Basi-D, Basi-A1, Basi-C;
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale;
Emilia-Romagna: Costa romagnola, Bassa collina e pianura romagnola;
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro, Litoranea;
Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Bradanica;
Sicilia: Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico. - Ordinaria criticità per rischio idrogeologico/allerta gialla:
Calabria: Versante Jonico Settentrionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Settentrionale;
Campania: Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento, Alto Volturno e Matese, Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini;
Emilia-Romagna: Montagna piacentino-parmense, Alta collina piacentino-parmense, Montagna emiliana centrale, Collina emiliana centrale, Montagna bolognese;
Molise: Frentani – Sannio – Matese, Alto Volturno – Medio Sangro;
Puglia: Basso Fortore, Basso Ofanto, Gargano e Tremiti, Tavoliere – bassi bacini del Candelaro, Cervaro e Carapelle, Sub-Appennino Dauno, Puglia Centrale Bradanica;
Sicilia: Centro-Meridionale e isole Pelagie, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico.

Meteo, le previsioni per domani venerdì 21 novembre
Nella giornata di domani, venerdì 21 novembre, attese deboli precipitazioni al Nord e sull'Alta Toscana e nevicate sui rilievi anche verso i 300-600 metri.
Piogge moderate o temporalesche al Sud, in Sardegna, in Sicilia e sul medio Adriatico. In serata piogge in arrivo anche sulle regioni centrali tirreniche tra Lazio e Toscana.
Le temperature caleranno con valori invernali al Nord, sotto la media al Centro-Nord e in Sardegna.