Maltempo, allerta meteo arancione e gialla per temporali domani 9 novembre: le regioni a rischio

Maltempo con allerta meteo domani, domenica 9 novembre, sulla Sardegna e altre sei regioni italiane. Sarà allerta arancione sull'isola, con piogge e temporali, e la Protezione civile segnala anche una allerta meteo gialla su settori di sei regioni. Il maltempo colpirà soprattutto le regioni del Sud-Italia. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Dalle prime ore di domani si prevedono precipitazioni sparse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sulla Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento.
Allerta meteo arancione in Sardegna domenica 9 novembre, gialla in 6 regioni
Per la giornata di domani, domenica 9 novembre, è stata valutata allerta arancione sulla Sardegna meridionale e allerta gialla su Sicilia, Calabria e su alcuni settori di Puglia, Basilicata, Campania e Sardegna. Sul sito della Protezione civile troviamo, come ogni giorno, il bollettino di criticità con le allerte meteo.
Moderata criticità per rischio idrogeologico:
- Sardegna: Campidano, Iglesiente
Ordinaria criticità per rischio idraulico:
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Ordinaria criticità per rischio temporali:
- Basilicata: Basi-E2, Basi-D, Basi-E1, Basi-C
- Calabria: Versante Jonico Centro-settentrionale, Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
- Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento
- Sardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Campidano, Iglesiente
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico
Ordinaria criticità per rischio idrogeologico:
- Calabria: Versante Jionico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Settentrionale, Versante Tirrenico Centro-settentrionale, Versante Tirrenico Centro-meridionale, Versante Tirrenico Meridionale, Versante Jonico Settentrionale, Versante Jonico Meridionale
- Campania: Basso Cilento, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, Piana Sele e Alto Cilento
- Puglia: Bacini del Lato e del Lenne, Puglia Centrale Adriatica, Salento
- Sardegna: Bacini Flumendosa – Flumineddu, Bacini Montevecchio – Pischilappiu, Bacino del Tirso
- Sicilia: Sud-Orientale, versante ionico, Nord-Orientale, versante tirrenico e isole Eolie, Centro-Settentrionale, versante tirrenico, Nord-Occidentale e isole Egadi e Ustica, Sud-Occidentale e isola di Pantelleria, Centro-Meridionale e isole Pelagie, Sud-Orientale, versante Stretto di Sicilia, Bacino del Fiume Simeto, Nord-Orientale, versante ionico

Previsioni meteo domani, domenica 9 novembre
Dalle prime ore di domani il nuovo vortice di bassa pressione condizionerà il panorama meteorologico. Nubi e piogge colpiranno inizialmente le due Isole Maggiori: saranno coinvolte l’area sud-orientale della Sardegna e i settori centrali e occidentali della Sicilia, poi precipitazioni interesseranno col passare delle ore anche il resto della Sicilia e le restanti regioni meridionali. Tra il pomeriggio e la sera, mentre il tempo migliorerà gradualmente sulla Sardegna, piogge e temporali si concentreranno in forma più diffusa su Sicilia, Campania, Calabria, sulle coste della Basilicata, sulla Puglia e sul distretto adriatico del Centro.