video suggerito
video suggerito

Maltempo: a Milano, Roma e Napoli allerta della Protezione civile

Le grandi città in allarme per le forti piogge che da stanotte sono previste su tutta la Penisola. Chiusi sottopassi, monitorati i livelli dei fiumi.
A cura di Redazione
154 CONDIVISIONI
Il nubifragio allaga la metropolitana

L'ondata di maltempo sull'Italia preoccupa molte città: stamane il capo della Protezione Civile ha convocato un incontro del Comitato operativo. Obiettivo: fronteggiare le situazioni di emergenza connesse a fenomeni idrogeologici e idraulici e verificare le misure di pianificazione e prevenzione già adottate e da adottare ma anche per fare il punto sulla situazione in vista dell'annunciato peggioramento meteo che riguarderà buona parte del paese.
Intanto a Roma è stato dichiarato lo stato d'allerta . Nel quadro delle attività preventive messe in campo per favorire il deflusso delle acque, si legge in una nota del Comune "50 operatori del Dipartimento lavori pubblici e di Ama stanno lavorando ininterrottamente per liberare tombini e caditoie. Quattromila i chiusini già trattati in via preventiva a partire dalla metà di agosto". Mentre 70 operatori comunali e del volontariato di Protezione civile hanno posizionato oltre 20mila sacchetti di sabbia per rialzare l'argine del Canale Palocco a Ostia, per una lunghezza di 350 metri. Analogamente, domattina, si procederà alle opere di insacchettamento presso il Fosso di Pratolungo sulla Tiburtina.

Per garantire interventi puntuali sul territorio in tutti i municipi saranno aperti Centri Operativi. Sorvegliate speciali le aree più critiche: presidi operativi saranno dislocati a Prima Porta, sul Litorale, sulla Tiburtina e a Piana del Sole. Circa 1.300 le unità operative nella Capitale tra personale della Protezione civile comunale, volontari, operatori Ama, Servizio giardini e Polizia Locale.

Anche a Napoli, colpita duramente qualche giorno fa da un nubifragio, vertice sull'allerta meteo: interdetti i sottopassi di via Claudio, via Mastellone e di Cupa Vicinale San Severino a partire dalle ore 12 di domani lunedì 15 ottobre; i sottopassi di corso Malta, Centro Direzionale e Chiaiano viale dei Ciliegi saranno presidiati dalla Polizia locale a partire dalle ore 12 di domani, per l'eventuale interdizione al traffico in caso di emergenza. Per quanto riguarda le zone più esposte al rischio allagamenti, in quanto sottoposte alle reti fognarie, saranno installate stazioni mobili con idrovore in grado di intervenire al minimo bisogno, posto che non può diversamente provvedersi. Si tratta nello specifico di: Agnano, via Beccadelli incrocio ramo di accesso Tangenziale e via Scarfoglio; piazza Bagnoli; largo Sermoneta; piazza san Pasquale; via Acton; alveo san Nicandro a san Giovanni a Teduccio; traversa Garibaldi a san Giovanni a Teduccio; zona piazza Mercato; piazza Arabia. Alla IV e alla VI Municipalità (san Lorenzo, Vicaria, Poggioreale, zona industriale e Barra, Ponticelli e san Giovanni a Teduccio) saranno assegnate in uso le due stazioni mobili per espurghi e disostruzioni; mentre la voragine esistente in via Lucrezio a Posillipo, nelle more dell'intervento di riempimento, sara' adeguatamente protetta per evitare l'ingresso di acqua. Il servizio di Protezione civile del Comune sara' sempre attivo con numeri di telefono 081 5846211, 081 5846261, 081 7956098 perennemente presidiati. La Metropolitana di Napoli linea 1 e linea 6 con idrovore provvederà a garantire la sicurezza dei cantieri e dell'esercizio; mentre Ferrovie dello Stato e' stata invitata alla urgente manutenzione delle proprie reti di sicurezza per evitare il ripetersi dell'inondazione della stazione Garibaldi.

Allerta a partire dalle ore 18 di oggi anche a Milano, ma per un caso mirato: il rischio esondazione del fiume Seveso a Milano. La fase acuta è prevista da mezzanotte alle ore 6 di domattina. Protezione Civile, MM – Servizio Idrico e Provincia di Milano hanno già attivato lo scolmatore per far eventualmente defluire le acque fuori dalla città.

154 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views