video suggerito
video suggerito

La cena per due che a Venezia costa 600 euro: “Volete qualche scampo in più?”

A due turisti danesi – di professione diplomatici – è davvero costata cara una frittura di pesce consumata in un ristorante di Santa Maria Formosa. I due, ignari del fatto che qualche scampo in più avrebbe trasformato un piatto da 10 euro in uno da 80, hanno presentato una formale protesta all’Ambasciata italiana.
A cura di Susanna Picone
174 CONDIVISIONI
A due turisti danesi – di professione diplomatici - è davvero costata cara una frittura di pesce consumata in un ristorante-pizzeria di Santa Maria Formosa. I due, ignari del fatto che qualche scampo in più avrebbe trasformato un piatto da 10 euro in uno da 80, hanno fatto una formale protesta all’Ambasciata italiana.

Sicuramente gli scampi “offerti” da un ristoratore di Santa Maria Formosa, a Venezia, non saranno dimenticati tanto facilmente da due turisti danesi in visita nel nostro Paese. Turisti che, a cena in un ristorante-pizzeria della zona, al momento del conto hanno letto sullo scontrino la cifra di 600 euro. Eppure erano solo in due e avevano consumato una frittura di pesce da una decina di euro, appunto maggiorata di qualche scampo. Stando al loro racconto – i fatti riportati dal quotidiano Il Gazzettino risalgono a un mese fa ma sono venuti fuori solo adesso – nel corso della cena nel ristorante di Venezia il cuoco avrebbe chiesto loro se avessero gradito anche alcuni scampi da aggiungere al pesce ordinato.

La protesta al rientro in Danimarca – Un gesto che i turisti danesi avevano interpretato come una “gentilezza” ma che, invece, hanno poi pagato caro. Molto caro considerato il conto finale: la loro frittura di pesce, da 10 euro, ora ne valeva 80. Per questo motivo i protagonisti di questa storia, una volta tornati in Danimarca, hanno avviato una formale protesta, convinti di essere stati truffati nel nostro Paese. I due – racconta il quotidiano – di professione diplomatici hanno deciso di raccontare la loro disavventura veneziana all’Ambasciata italiana. Questa ha passato la segnalazione al nostro ministro degli Esteri che, infine, l’ha trasmessa ai carabinieri di Venezia. E così gli scampi di Santa Maria Formosa diventano un vero e proprio caso.

174 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views