video suggerito
video suggerito

Influencer di 22 anni guadagna 300mila euro con video sui social: finisce nei guai, non ha pagato le tasse

Una giovane influencer di 22 anni aveva guadagnato 300mila euro in tre anni: faceva video sui social per due multinazionali cinesi di abbigliamento. La Guardia di Finanza ha scoperto tutto e ora quindi dovrà mettersi in regola con l’Agenzia delle Entrate.
A cura di Giorgia Venturini
166 CONDIVISIONI
Immagine

Una giovane influencer di 22 anni era riuscita con i suoi video a guadagnare 300mila euro in tre anni. Una cifra su cui però non aveva mai pagato le tasse, ora la Guardia di Finanza ha scoperto tutto e ora quindi dovrà mettersi in regola con l'Agenzia delle Entrate.

Stando a quanto emerso dalle indagini, la giovane influencer di Cattolica, in provincia di Rimini, avrebbe fatto affari d'oro facendo video per due multinazionali cinesi di abbigliamento e prodotti per la casa per spingere gli acquisti online. Un affare che le è valso 300mila euro: usava i suoi canali di Instagram e YouTube oltre a TikTok, arrivando anche a raggiungere milioni di visualizzazioni. I soldi li riceveva attraverso accrediti bancari o vari prodotti. Come spiegato a Fanpage.it, la Guarda di Finanza sta facendo ulteriori indagini sul rapporto con le aziende: lei lavorava con partita Iva. Si tratta di un'indagine amministrativa, non penale.

Da ulteriori accertamenti delle Fiamme Gialle della Tenenza di Cattolica avevano fatto verifiche fiscali e hanno scoperto tutto: hanno incrociato i dati provenienti dai conti correnti bancari, dalle banche dati e dalle cosiddette "fonti aperte", ossia siti e social media, disponibili in rete. Così è stato accertato che nei soldi guadagnati nel periodo tra il 2021 e il 204 non aveva pagato le tasse. Quindi è stata segnalata all'Agenzia delle Entrate e ora dovrà mettersi in regola.

Il colonnello Alessandro Coscarelli, comandante del comando provinciale di Rimini: "Il fenomeno dell'evasione fiscale nel settore dell'economia digitale rappresenta oggi una delle sfide più rilevanti per il sistema tributario". E spiega: "La rapidità delle transazioni online e l'assenza di confini fisici rendono indispensabile un controllo costante e altamente specializzato. La Guardia di Finanza, attraverso operazioni come questa, conferma il proprio ruolo di presidio della legalità economico-finanziaria, con l'obiettivo di assicurare una più equa distribuzione del carico fiscale e tutelare i contribuenti onesti".

166 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views