video suggerito
video suggerito

Il nuovo aereo di Stato di Renzi potrebbe costare un milione di euro al mese

Un documento sui bilanci della Difesa pubblicato da Il Fatto Quotidiano rivela un inusuale incremento dei fondi a disposizione quest’anno per i voli di Stato.
A cura di Antonio Palma
3.978 CONDIVISIONI
Immagine

Il nuovo aereo presidenziale di Renzi, l’Airbus A340-500 usato della compagna aerea Etihad preso in leasing dal nostro Governo, è ormai pronto ad entrare in azione dopo essere atterrato da ormai un mese all'aeroporto romano di Fiumicino, ma sui costi effettivi del suo utilizzo resta ancora un mistero. Numeri certi il governo non ne ha forniti anche se, come più volte hanno spiegato gli esperti, il contratto per simili aerei non può che essere oneroso. Del resto il contenuto dell'accordo firmato con la compagna aerea Etihad, che ha acquistato il 49% di Alitalia, è stato secretato da tempo anche per evitare polemiche. In realtà qualche numero ha provato ad estrapolarlo oggi Il Fatto Quotidiano pubblicando in esclusiva un dossier del ministero della Difesa sul bilancio a disposizione per il trasporto aereo di Stato.

Dalla consultatore della "Nota aggiuntiva per la Difesa 2016", in effetti non mancano le sorprese. Come scrivono Toni De Marchi e Carlo Tecce sul quotidiano, infatti, se di solito negli ultimi anni il capitolo di spesa sui voli di Stato oscillava tra i 2,5 e i 3 milioni di euro l'anno, quest'anno improvvisamente la somma messa disposizione è balzata a ben 17,4 milioni di euro. Cifre che sono ben diverse dai 300mila euro al mese per l'aereo di cui si era parlato in un primo momento e che soprattutto rappresentano "un aumento del 622% rispetto al 2015", come sottolineano i due giornalisti.

Nell'atto ministeriale non viene fornita alcuna spiegazione per questo cospicuo incremento di fondi ma tutto lascia pensare che sia dovuto proprio al nuovo aereo di stato di Renzi visto che una situazioe analoga è accaduta in passato per l’acquisto di due elicotteri. Certo la cifra potrebbe riguardare anche la parte degli allestimenti, che comportano una spesa alta ma per una singola volta, ma anche sottraendo le somme suggerite dagli esperti per simili lavori il totale resta altissimo. "Se dai 15 milioni sottraiamo 5-6 milioni di lavori per gli allestimenti dell'aereo restano dai 9 ai 10 milioni che sono probabilmente il vero costo annuale del leasing" spiega il quotidiano. Se a questi aggiungiamo i costi del carburante arriviamo ad una spesa di circa un milione di euro al mese.

3.978 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views