video suggerito
video suggerito

Il maltempo sferza l’Italia, trombe d’aria e nubifragi da nord a sud

Continua l’allerta meteo in gran parte della Penisola dopo le trombe d’aria di domenica. L’allarme è stato prolungato in molte regioni del centro nord mentre la Protezione civile ha emesso per lunedì un avviso di condizioni meteorologiche avverse per Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria.
A cura di Antonio Palma
10 CONDIVISIONI
Immagine

Non si ferma l'ondata di Maltempo che nelle scorse ore ha colpito l'Italia da Nord a Sud, dopo la violenta tromba d'aria sul Lazio che ha causato due morti, danni e grossi disagi anche nella Capitale, una nuova tromba d'aria ha colpito anche la Sardegna con crolli di alberi e danneggiamenti soprattutto nel nord dell'Isola, in questo caso fortunatamente senza causare feriti. Venti forti, piogge intense e calo delle temperature però hanno interessato quasi la totalità della Penisola portando in molte zone allagamenti e piene dei fiumi. Le zone più colpite rimangono le regioni centrali, comprese quelle già colpite dal terremoto.

Per questo il Centro funzionale regionale del Lazio ha prolungato l'allarme adottando un avviso di criticità per le prossime ore valutando un codice arancione  per criticità idrogeologica per temporali su Appennino di Rieti, Aniene e Bacino del Liri; codice giallo su Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere, Roma e Bacini Costieri Sud. allerta estesa anche in Toscana dove il Centro funzionale della Regione, che già aveva emesso avvisi di criticità e allerta fino alla mezzanotte, ha emesso ora un nuovo avviso di criticità arancione fino alle 16,Interesserà tutta l'asta dell'Arno e l'asta dell'Ombrone grossetano.

Apprensione particolare a Firenze dove l'Arno ha raggiunto un livello di 4 metri, di poco inferiore al bordo dei lungarni nel centro storico, anche a Ponte Vecchio. Secondo quanto rende noto la Protezione civile della città metropolitana fiorentina, i livelli idrometrici del fiume sono in innalzamento dopo una nuova piena avvenuta questa notte. Nelle zone terremotate il vento forte e la pioggia hanno spazzato via le tende allestite per la mensa degli sfollati nel paese di Cascia (Perugia) e danneggiato la tensostruttura adibita a scuola dell'infanzia ad Arli di Acquasanta Terme (Ascoli Piceno).

Anche per oggi la Protezione civile prevede forti temporali su gran parte della Penisola in espansine dalle regioni centro-settentrionali a quelle meridionali. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile infatti ha emesso per la giornata di lunedì un ulteriore avviso di condizioni meteorologiche avverse per Sicilia, Basilicata, Puglia e Calabria. I fenomeni temporaleschi saranno caratterizzati da bombe d'acqua e frequente attività elettrica oltre a forte raffiche di vento.

10 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views