video suggerito
video suggerito
Richiami e ritiri di prodotti alimentari

Hamburger di cinghiale ritirato dai supermercati, l’allerta del Ministero: “Pericolo salmonella”

l Ministero della Salute richiama l’hamburger di cinghiale “Grifburger” dell’azienda Il Grifone Srl (Udine) per rischio Salmonella. Il lotto 05525, scadenza 6 ottobre 2025, non va consumato e deve essere restituito al punto vendita o alla ASL.
A cura di Biagio Chiariello
14 CONDIVISIONI
Immagine
Attiva le notifiche per ricevere gli aggiornamenti su

Il Ministero della Salute ha diramato un nuovo richiamo alimentare per la presenza di Salmonella in un prodotto a base di carne di cinghiale. Questa volta il richiamo riguarda il "Grifburger di Cinghiale" da 130 grammi, prodotto dall’azienda “Il Grifone Srl”, con sede a Rive D’Arcano, in provincia di Udine, Friuli Venezia Giulia.

Il richiamo, disposto il 2 ottobre 2025, interessa in particolare il lotto numero 05525, con scadenza prevista per il 6 ottobre 2025. Pur trattandosi di un provvedimento precauzionale, il Ministero invita chi avesse acquistato il prodotto a non consumarlo e a riportarlo al punto vendita. Non tutti i lotti sarebbero coinvolti, ma la prudenza è d’obbligo per la tutela della salute dei consumatori.

Sul portale dedicato agli “Avvisi di sicurezza e ai Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori”, il Ministero segnala il richiamo del lotto in questione a causa del rischio microbiologico. Il prodotto, distribuito in pezzi interi da 130 grammi, appartiene al lotto numero 140325 con termine minimo di conservazione del 31 maggio 2025. Lo stabilimento di produzione è situato in via Principale 37, località Pozzalis, a Rive D’Arcano, identificato dal marchio IT E5Q37.

L’invito è rivolto a tutti i consumatori per prevenire eventuali casi di intossicazione alimentare, ricordando che la Salmonella è uno dei batteri più comuni responsabili di contaminazioni e infezioni alimentari.

Immagine

È solo l'ultima allerta alimentare in ordine di tempo pubblica sul sito del Ministero. Qualche giorno fa abbiamo riportato quella del salame “Il Morbido” senza glutine del Salumificio di Genga: coinvolti i lotti 31, 32 e 33 in tranci da 350 g. Il provvedimento, legato a precedenti verifiche sul rischio microbiologico, è stato disposto in via precauzionale. Il giorno prima era stato diramata la notizia del ritiro delle uova fresche “Le Coccoline” a marchio La Montanari, lotto 35 con scadenza 22/10/2025, per il rischio di possibile contaminazione da Salmonella enteritidis. In precedenza, inoltre, il Ministero aveva segnalato il ritiro di diversi lotti di chiodi di garofano per residui di pesticidi oltre i limiti di legge.

14 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views