video suggerito
video suggerito

Che tempo farà l’1 Maggio: maltempo con pioggia e neve sulle Alpi, le previsioni meteo

Le previsioni meteo per il weekend e il ponte del Primo maggio: forte maltempo con calo delle temperature, piogge, grandine e neve sulle Alpi.
A cura di Biagio Chiariello
19 CONDIVISIONI
Immagine

L'alta pressione sta ancora regalando una fase stabile con sole e belle giornate sull'Italia. Ma nel weekend cambierà tutto nuovamente con un brusco peggioramento tra domenica 30 aprile e martedì 2 maggio. Nel mezzo ci sarà la giornata della Festa dei Lavoratori, lunedì 1° maggio.

Secondo gli esperti de ilmeteo.it, l’intensa perturbazione nordatlantica è prevista già da domenica, con le prime avvisaglie domani sera, 29 aprile, sul Nord-Ovest: potremo avere addirittura 1 metro di neve fresca oltre i 1900 metri sulle Alpi occidentali con quantitativi di pioggia che non si vedevano da mesi sul siccitoso settore nordoccidentale, come ha specificato anche il colonnello Mario Giuliacci a Fanpage.it.

La buona notizia è che la pioggia potrebbe dare un po' di tregua alla crisi idrica che attanaglia il nord Italia, in particolare Piemonte e Valle d’Aosta.

Previsioni meteo weekend 29-30 aprile

Sabato 29 aprile ci sarà un generale aumento della nuvolosità a causa del passaggio della parte più avanzata di una nuova perturbazione atlantica  che riuscirà a raggiungere l’area mediterranea portando, però, poche precipitazioni.

Il vero peggioramento è atteso nella giornata di domenica 30 aprile a cominciare dal Nord Italia con piogge alluvionali al Nord-Ovest, oltre 100-150 mm di pioggia: "In altre parole fino a 150 litri di acqua per ogni metro quadrato, il contenuto di una vasca da bagno rovesciato su ogni metro quadro" specifica Ilmeteo.it.

Previsioni meteo 1° maggio

Lunedì 1 maggio sarà una giornata caratterizzata da forte instabilità su gran parte del Paese, e questo perché la perturbazione, accompagnata da un’area di bassa pressione, muovendosi molto lentamente verso est rimarrà posizionata a ridosso dell’Italia. Gli accumuli maggiori sono previsti sul Piemonte occidentale, ma va seguito attentamente lo sviluppo della bassa pressione tra Mar Ligure e Mare di Corsica.

E con l’arrivo delle piogge si prospetta un ridimensionamento delle temperature diurne che in alcuni settori torneranno leggermente sotto la media.

Fino a quando durerà il maltempo

Da martedì 2 maggio previsto tempo in miglioramento al Nord, con successive schiarite pomeridiane. Continuano invece le piogge al Centro-Sud che, specie sulla Calabria, risulteranno abbondanti e insistenti. Mercoledì 3 maggio residua instabilità al Sud, altrove la giornata trascorrerà all'insegna del cielo sereno o poco nuvoloso. Giovedì migliora ancora, con cielo soleggiato su tutto il paese, con al più velature in transito.

19 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views