video suggerito
video suggerito

Appartamento per 3 persone dato in affitto a 9 ragazzini: arriva la Finanza nelle “case pollaio” di Gallipoli

I finanzieri di Lecce hanno avviato controlli in materia di locazione immobiliare con finalità turistica che hanno interessato appartamenti in note località di mare del Salento concessi con affitti brevi a giovani vacanzieri. Per queste “case pollaio” turisti pagavano tra i 1.500 e i 3.000 euro a settimana.
A cura di Susanna Picone
1.679 CONDIVISIONI
Immagine

Poco meno di 500 persone in una sessantina di case affittate per le vacanze estive. È quanto hanno accertato i finanzieri del Comando Provinciale di Lecce durante alcuni controlli nelle località di mare del Salento concesse con "affitti brevi" a vacanzieri provenienti da tutta Italia.

Nei dettagli, in 62 case vacanze di Baia Verde e Lido San Giovanni, a Gallipoli, sono stati trovati 424 turisti. In media si parla di circa sette persone per ogni appartamento: turisti che per queste “case pollaio” pagavano somme comprese tra i 1.500 e i 3.000 euro a settimana.

Le Fiamme Gialle, oltre alle verifiche in corso sul rispetto delle norme igienico-sanitarie negli appartamenti sovraffollati, hanno riscontrato che in 22 casi nelle strutture vi era un sovraffollamento di 74 persone rispetto a quanto previsto dalla legge e per questo saranno contestate sanzioni amministrative e avviate verifiche fiscali.

Nel corso dei controlli è stato scoperto un piccolo appartamento di 50 mq che avrebbe potuto ospitare un massimo di tre persone e invece all’interno c’erano nove ragazzi, di cui cinque minori. Trovato anche un locale accatastato come autorimessa che veniva concesso a uso abitativo.

Due locatori delle unità immobiliari controllate sono stati deferiti alla Procura della Repubblica per omessa comunicazione alla Questura di Lecce delle generalità delle persone alloggiate. L’evasione fiscale – ricorda la Guardia di Finanza in una nota – costituisce un grave ostacolo allo sviluppo economico perché distorce la concorrenza e l’allocazione delle risorse, mina il rapporto di fiducia tra cittadini e Stato e penalizza l’equità, sottraendo spazi di intervento a favore delle fasce sociali più deboli.

ANCHE TU HAI AVUTO UNA ESPERIENZA SIMILE DI AFFITTO PER LE VACANZE? RACCONTA LA TUA STORIA QUI

1.679 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views