video suggerito
video suggerito

Allarme botulino, perché bisogna sempre controllare che il tappo dei barattoli non faccia ‘clic clac’

Il botulino, la tossina che può contaminare alcuni alimenti, se ingerita può provocare una grave intossicazione. Le contaminazioni pericolose riguardano spesso alimenti conservati e quasi sempre prodotti in casa. Quando si acquistano è importante fare attenzione a un particolare rumore, il noto ‘clic clac’ sul tappo. Ecco perché.
A cura di Eleonora Panseri
79 CONDIVISIONI
Immagine di repertorio.
Immagine di repertorio.

Quattordici persone sono state ricoverate in ospedale (sei sono in rianimazione) e due sono morte per una sospetta intossicazione da botulino dopo aver mangiato dei panini acquistati da un venditore ambulante a Diamante, in provincia di Cosenza.

La procura di Paola ha disposto le autopsie sui corpi del 52enne napoletano Luigi Di Sarno, deceduto venerdì 8 agosto mentre stava rientrando con la sua famiglia a Napoli, e della 45enne Tamara D'Acunto, morta mercoledì. Serviranno a confermare le cause della morte e ad acquisire ulteriori elementi utili.

Il botulismo è una malattia neuro-paralitica causata dalle tossine dei clostridi (Clostridium botulinum è il più noto tra i clostridi produttori di tossine botuliniche). Questi si sviluppano in ambienti privi di ossigeno, come barattoli o vasetti sigillati, soprattutto se le condizioni di conservazione non sono corrette.

Il botulismo alimentare (dovuto alla presenza della tossina botulinica negli alimenti) può colpire a tutte le età e non è trasmissibile da persona a persona, come riporta il sito dell'Istituto Superiore di Sanità. Solitamente i sintomi si manifestano da poche ore a oltre una settimana dopo il consumo dell’alimento contaminato.

Come già detto, le spore sono in grado di svilupparsi soltanto in assenza di ossigeno, quindi possono essere a rischio le conserve e le semi-conserve non acide o che non hanno subito trattamenti di acidificazione/fermentazione.

Le conserve industriali generalmente non sono pericolose perché le tecnologie di produzione sono ben standardizzate e consentono il controllo dello sviluppo e della tossinogenesi dei clostridi. Le conserve effettuate in ambito domestico sono invece più pericolose.

Quando si acquistano conserve già pronte è importante controllare che il tappo del barattolo non faccia un particolare rumore, ovvero un “clic clac”. Potrebbe infatti indicare che è entrato ossigeno e che il prodotto potrebbe essere contaminato. Fenomeni da tenere in considerazione sono la presenza di gas nel contenitore o la deformazione del tappo.

È importante ‘fare attenzione al clic clac sul tappo, che non deve essere presente all'atto dell'acquisto, perché denota un'apertura del vasetto e quindi una compromissione con l'ossigeno", come ha spiegato il maggiore Simone Scafuri, comandante del Nas dei Carabinieri di Firenze.

Se c'è anche un minino sospetto sulla confezione non assaggiare il prodotto. Anche perché, anche in presenza della tossina botulinica, il sapore non risulterebbe alterato. Un'altra indicazione da rispettare è quella di conservare in frigo il prodotto e consumarlo entro tre giorni dall'apertura.

I sintomi dell'intossicazione da botulino, a volte, soprattutto quelli minimali, possono essere confusi con altre patologie banali come disturbi gastrointestinali.

Tra questi ci sono la diarrea, dolori addominali, nausea e vomito in una fase iniziale, poi l'annebbiamento e sdoppiamento della vista, la dilatazione delle pupille, la difficoltà a mantenere aperte le palpebre, nell’articolazione della parola o nella deglutizione, la secchezza della bocca, così come problemi di respirazione e paralisi.

"Quando c'è l'aggravamento di una serie di problemi con risvolti che possono essere neurologici, a quel punto è molto verosimile che ci sia un'intossicazione alimentare. – aggiunge Scafuri – All'insorgenza dei primi sintomi conviene immediatamente recarsi al pronto soccorso".

79 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views