video suggerito
video suggerito

A Torino un trapianto da record: paziente salva grazie al fegato di una 94enne

Nuovo record per il Centro trapianti di fegato della Città della Salute di Torino. Alle Molinette è stato trapiantato con successo su una paziente di 61 anni il fegato prelevato da una anziana donna di 94 anni.
A cura di Susanna Picone
15 CONDIVISIONI
Immagine

Il fegato di una donna di 94 anni ha salvato la vita a una paziente di 61 anni che da tempo era in attesa di un trapianto. Ed è la per la prima volta che in Italia viene effettuato con successo il trapianto di un organo da un donatore così avanti con l’età. Il fegato è uno dei pochi organi che, previe le opportune valutazioni cliniche e strumentali, può essere prelevato da donatori avanti con l'età. A stabilire il nuovo record è il Centro trapianti di fegato della Città della Salute di Torino diretto dal professor Mauro Salizzoni. Il fegato dell’anziana donna ha salvato, all’ospedale Molinette, una paziente di 61 anni della provincia di Napoli. L'organo era stato espiantato all'ospedale San Biagio di Domodossola (Verbania), dove l'anziana, favorevole alla donazione, è deceduta. Il trapianto ha impegnato per tutta la notte tra mercoledì e giovedì l'equipe del professor Salizzoni.

La paziente ricoverata in terapia intensiva – La paziente che ha ricevuto l’organo è attualmente ricoverata in terapia intensiva all'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino. Da quanto si è appreso, l’intervento è perfettamente riuscito e i medici hanno confermato che l’età dei donatori non incide in alcun modo sul funzionamento dell’organo ritenuto trapiantabile. “Moltissimi fegati prelevati da persone anziane funzionano perfettamente 15 anni dopo l’intervento”, ha spiegato Salizzoni. Il centro trapianti di fegato diretto dal professor Mauro Salizzoni ha compiuto da poco 25 anni. Dal primo intervento effettuato il 10 ottobre 1990 sono stati eseguiti oltre 2700 trapianti di fegato. In questo periodo la sopravvivenza d'organo è risultata del 75% a 5 anni, ma questa sale all'80% se si analizzano gli ultimi 8 anni di attività di trapianti. Ancora più elevata la sopravvivenza dei pazienti pediatrici, che a 10 anni dal trapianto raggiunge il 93%.

15 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views