Viaggiare senza stress: dalle spese pianificate alla preparazione del bagaglio, i consigli da seguire

L'inizio delle vacanze si avvicina e praticamente tutti si stanno preparando per renderle perfette. C'è chi scrive una lista delle cose da portare, chi è ossessionato dalle dimensioni del bagaglio e chi, invece, mette nello zaino lo stretto necessario, così da poter tornare a casa carico di souvenir: in tutti i casi si fa il possibile per dire addio allo stress. L'unico piccolo inconveniente? Il più delle volte l'organizzazione implica non poche pressioni, rendendo il countdown verso le ferie davvero difficile da sostenere. Come fare per arrivare al giorno della partenza tranquilli e rilassati? Ecco quali sono i consigli da seguire per una vacanza da vero professionista.
Quanti contanti portare in vacanza
Come fare per viaggiare senza stress? Basta seguire una serie di consigli da mettere in atto prima di partire, così da arrivare pronti a qualsiasi tipo di possibile imprevisto. A rivelare tutti i trick sulla questione sono stati gli esperti di Post Office, sito britannico esperto di viaggi, che ha spiegato come organizzare un viaggio "da professionista". La prima cosa da fare è chiedere alla propria banca se vengono applicate delle commissioni per i prelievi all'estero, così da evitare che vengano addebitati dei costi extra senza la propria volontà. La quantità di contanti da portare con sé, invece, deve essere ridotta al minimo. Essenziale, inoltre, è anche pianificare le spese medie che si dovranno affrontare ogni giorno, in modo tale da non ritrovarsi con il conto in rosso a fine vacanza.
Come preparare la valigia per un viaggio
Per una vacanza senza stress è fondamentale prenotare in anticipo il parcheggio in aeroporto: sfruttando le offerte speciali proposte dalle strutture, non si hanno delle brutte sorprese al rientro. Stessa cosa vale anche per il noleggio di un'auto. Si può, ad esempio, scegliere una polizza che offre la cancellazione gratuita, così da poter valutare sul posto il prezzo migliore. Cosa dire, invece, della preparazione del bagaglio? Che si utilizzi il metodo giapponese o che si sfruttino le tasche multiple del proprio zaino, non importa, per una valigia perfetta è necessario utilizzare ogni angolo disponibile, magari dividendo abiti e accessori in base alla "categoria". In questo modo, tutto sarà più facile da trovare una volta arrivati a destinazione.