Transiberiana d’Italia a Natale 2025: prezzi dei biglietti, orari e percorsi per i mercatini natalizi

Un viaggio nel cuore dell’Appennino tra montagne innevate, borghi illuminati e profumo di vin brulé: tornano i treni storici della Transiberiana d’Italia, pronti a riportare la magia dei mercatini di Natale 2025 sui binari della linea Sulmona–Carpinone. Sono aperte le prenotazioni per le partenze speciali dei treni natalizi, in programma dal 22 novembre 2025 al 6 gennaio 2026, e già oggi è possibile acquistare i biglietti per le prime date disponibili. I biglietti partono da circa 55 euro a persona (tariffa intera A/R), con riduzioni per bambini e possibilità di prenotare pacchetti completi comprensivi di soggiorno in hotel e visite ai mercatini. Tutte le informazioni e le date aggiornate sono disponibili sul sito ufficiale della Ferrovia dei Parchi.

Mercatini di Natale con la Transiberiana d'Italia: le date 2025
Le corse speciali dedicate ai mercatini di Natale si terranno tra fine novembre e inizio gennaio, con partenze nei weekend e nei giorni festivi. Il calendario 2025 prevede i viaggi inaugurali nel fine settimana del 22-23 novembre, per poi proseguire fino all’Epifania, 6 gennaio 2026. Le tappe principali includono borghi come Campo di Giove, Roccaraso e Castel di Sangro, che ogni anno si trasformano in piccoli villaggi natalizi con stand artigianali, musica e prodotti tipici locali.
Transiberiana d'Italia a Natale 2025: orari e percorsi per i mercatini
Il treno storico parte dalla suggestiva città di Sulmona in mattinata, alle 09h10 o alle 10h10, a seconda della partenza scelta. Attraversando l’altopiano delle Cinque Miglia, questo viaggio permette di scoprire panorami innevati e stazioni d’epoca, oltre che una natura davvero mozzafiato. Le fermate intermedie variano in base alla data, ma in genere comprendono Pettorano sul Gizio, Campo di Giove, Palena e Roccaraso, con soste più lunghe nei paesi che ospitano i mercatini. Il rientro a Sulmona è previsto nel pomeriggio, offrendo così un’esperienza giornaliera adatta anche alle famiglie. Ogni treno è poi composto da carrozze d’epoca risalenti agli anni ’20 e ’30, trainate da locomotive storiche, per un viaggio che è in grado di coniugare storia e tradizione.
Quanto costa il biglietto per i treni di Natale e come acquistarlo
Il biglietto per la Transiberiana d’Italia natalizia costa mediamente 55 euro per gli adulti, ma può variare a seconda della tratta e della data scelta. Sono previste riduzioni per bambini, che pagano 35 euro tra i 4 e i 12 anni non compiuti, e gruppi familiari. È fortemente consigliato prenotare e acquistare i biglietti in anticipo: ogni anno, infatti, le partenze natalizie registrano il tutto esaurito in pochi giorni, perché sono appuntamenti davvero unici. L’acquisto avviene esclusivamente online tramite il sito ufficiale della Ferrovia dei Parchi, dove è possibile selezionare la data e la località dei mercatini di interesse.
Pacchetti di viaggio per Natale 2025
Per chi desidera vivere un’esperienza più completa, sono disponibili pacchetti turistici che includono il biglietto del treno storico, il pernottamento in hotel o B&B convenzionati a Sulmona, Caramanico, Rivisondoli, Campo di Giove e Scanno. I pacchetti, che hanno prezzi variabili tra i 169 e 279 euro a seconda della data e meta scelta, sono ideali per un weekend fuori porta immersi nell’atmosfera natalizia, e possono essere prenotati direttamente dal sito della Ferrovia dei Parchi.