Quanto aumenteranno i prezzi delle vacanze in montagna durante le Olimpiadi di Milano Cortina 2026

Dal 6 al 22 febbraio si terranno i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026, evento attesissimo nel mondo dello sport che ritorna in Italia dopo 20 anni, per la precisione dopo Torino 2006. Milano, Cortina, Valtellina e Val di Fiemme sono le quattro sedi in gara e ormai già da tempo hanno dato il via ai preparativi per rendere tutto perfetto. Essendo un'importante occasione di sviluppo economico e turistico, le quattro località coinvolte stanno lavorando duramente per ricevere al meglio l'afflusso straordinario di visitatori. Altroconsumo ha condotto un'indagine sull’andamento dei prezzi di alloggi, biglietti e trasporti durante le Olimpiadi: ecco quali aumenti ci saranno nel mese di febbraio.
Quanto si spende per una vacanza in montagna durante le Olimpiadi Milano Cortina
Secondo uno studio Deloitte, durante le Olimpiadi di Milano Cortina 2026 saranno oltre 2 milioni i turisti nelle quattro sedi in gara. Dato il forte afflusso, si verificherà un sostanzioso aumento dei prezzi di alloggi e trasporti. Altroconsumo ha condotto un'indagine sulla questione, stabilendo che in media un weekend in una delle città coinvolte arriverà a costare 1.800 euro per due persone, toccando picchi di 3.000 euro a Cortina. I dati sono stati raccolti ad agosto e verranno aggiornati a fine anno, ovvero quando sarà possibile verificare le effettive variazioni dei prezzi. I rincari maggiori sono previsti sugli alloggi, i cui prezzi risultano quadruplicati: per una vacanza in montagna al momento si registrano infatti aumenti fino al +489% (anche se gli hotel sono un tantino più economici degli appartamenti Airbnb).

Quanto costa un biglietto per una gara di Milano Cortina 2026
Quanto costa assistere ai Giochi Olimpici veri e propri? I prezzi risultano essere variabili: i più economici al momento sono quelli delle partite di hockey su ghiaccio a Milano, dove è possibile accedere con meno di 100 euro a persona. Sotto questa cifra anchebiathlon, curling, sci di fondo, bob e snowboard. I costi crescono con lo sci acrobatico o lo short track, dove un biglietto costa più di 150 euro, e con il pattinaggio di figura, dove a persona si arriva a pagare anche 280 euro. Da evitare sono i pacchetti proposti sul canale ufficiale di Milano Cortina 2026, dove un all-inclusive con biglietti, pernottamento e servizi extra come l’accesso a lounge dedicate, catering e gadget esclusivi costa fino al doppio rispetto a una soluzione "fai da te".
