video suggerito
video suggerito

Quali sono le migliori città da visitare in Europa: in classifica 3 italiane

I lettori di Condé Nast Traveller hanno stilato la classifica delle città da visitare in Europa. Tra i vincitori dei Readers’ Choice Awards 2025 tre italiane.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
La Valletta, Malta
La Valletta, Malta

C'è un solo modo per superare indenni l'inverno: cominciare già da ora a programmare un bel viaggio in Europa! Per andare in aiuto degli aspiranti turisti e degli esploratori incalliti sempre a caccia di una nuova meta, Condé Nast Traveller ha ben pensato di stilare una classifica. Si tratta di un elenco che viene realizzato ogni anno, giunto alla 28esima edizione: CNT invita i suoi lettori del Regno Unito a votare i posti migliori in cui sono stati, raccogliendo le risposte e assegnando a ogni località un punteggio in base al livello di soddisfazione complessivo. Viene determinato dalla percentuale di intervistati a cui è piaciuta una determinata destinazione. Ecco come se la sono cavata quest'anno le città europee e chi è salito sul podio della classifica di quelle migliori da visitare.

I vincitori dei Readers' Choice Awards 2025

Le città sono state votate dai lettori in base a criteri vari: alcune si sono distinte per l'architettura, altre sono piaciute particolarmente per l'offerta di eventi, altre ancora per il cibo delizioso o l'atmosfera particolarmente amichevole. Ovviamente non va dimenticato il rapporto qualità-prezzo, anche questo fondamentale affinché ci si trovi bene in un posto e perché no, si decida anche di tornare. Non esiste un posto perfetto per tutti, dipende da cosa si sta cercando, ma la classifica di CNT è un buon punto di inizio. Quest'anno Spagna e Italia hanno ottenuto i risultati migliori, con un trio di città per ogni Paese in Top 20.

Roma, Italia
Roma, Italia

A spuntarla su tutti è La Valletta a Malta, eletta quindi la migliore città europea da visitare quest'anno. Svetta con un punteggio di 97,33: i lettori sono rimasti completamente catturati dal suo fascino, dai suoi paesaggi, dal mare e dall'architettura barocca. Secondo posto per Oslo, in Norvegia, al suo debutto nella classifica, apprezzata dai lettori per la sua doppia anima: una moderna e rapida crescita, l'altra dominata dalla natura nella sua massima espressione tra boschi, fiordi, laghi. Terzo posto per Vienna, in Austria, che conquista la medaglia di bronzo per il secondo anno consecutivo: merito dei suoi monumenti senza tempo e dei suoi accoglienti caffè dove immergersi in musica e libri.

Vienna, Austria
Vienna, Austria

L'italiana più alta in classifica è Firenze all'11esimo posto: l'anno scorso era 19esima, dunque ha guadagnato un bel po' di posizioni. La Culla del Rinascimento e la sua ricchezza artistica non smette di rubare i cuori dei turisti, attratti dal romanticismo della città. Firenze si è aggiudicata anche il titolo di città più bella d'Europa nel sondaggio annuale "World’s Best Awards" del 2025, proposto da Travel + Leisure.

Firenze, Italia
Firenze, Italia

È stata poi premiata da Time Out per la sua offerta culturale, al secondo posto dopo Parigi. Anche la nostra capitale Roma è riuscita a entrare in Top 20, così come Venezia, che non ha eguali nel mondo: l'incantevole città galleggiante è una magia a occhi aperti che il mondo ci invidia. Tripletta anche per la Spagna con Palma, San Sebastian e Madrid (rispettivamente decima, nona e quinta).

Venezia, Italia
Venezia, Italia

La classifica di Condé Nast Traveller

  1. La Valletta, Malta
  2. Oslo, Norvegia
  3. Vienna, Austria
  4. Copenaghen, Danimarca
  5. Madrid, Spagna
  6. Monaco di Baviera, Germania
  7. Lisbona, Portogallo
  8. Stoccolma, Svezia
  9. San Sebastian, Spagna
  10. Palma, Spagna
  11. Firenze, Italia
  12. Atene, Grecia
  13. Roma, Italia
  14. Parigi, Francia
  15. Marsiglia, Francia
  16. Reykjavik, Islanda
  17. Porto, Portogallo
  18. Venezia, Italia
  19. Budapest, Ungheria
  20. Praga, Repubblica Ceca
0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views