Perché quest’isola paradisiaca può essere visitata solo da 400 persone alla volta

Avete mai sentito parlare di Lord Howe Island? Si tratta di un'isola australiana a forma di mezzaluna irregolare situata nel mar di Tasman, tra l'Australia e la Nuova Zelanda, ed è famosa per i suoi panorami paradisiaci e per le sue spiagge incontaminate. Sebbene a primo impatto possa sembrare la meta ideale per una vacanza all'insegna del relax e della bellezza, in realtà è quanto di più distante dall'overtourism. Per combattere il turismo di massa e le eccessive folle che si vengono a creare in luoghi simili le autorità locali hanno messo in atto un preciso piano: ecco in cosa consiste.
Il limite turistico imposto sull'isola di Lord Howe
L'isola di Lord Howe conta 400 abitanti e, nonostante il suo enorme potenziale, è ancora incontaminata, tanto da essere considerata un luogo davvero selvatico che ha mantenuto intatta la sua natura. Come ha fatto a raggiungere un risultato simile? È stato introdotto un limite al numero di turisti che possono visitarla. Da oltre 40 anni, infatti, l'isola può accogliere solo 400 visitatori alla volta. Per tenere sotto controllo gli ingressi non vengono usati sistemi innovativi o tecnologici, semplicemente sono stati resi disponibili solo 400 posti letto: una volta superati, risulta impossibile soggiornare.

Lord Howe Island è Patrimonio dell'Umanità UNESCO
Nel 1982 Lord Howe Island ha ottenuto il riconoscimento di Patrimonio dell'Umanità UNESCO e da allora si è fatto il possibile per proteggerla dall'overtourism, così da mantenere intatta la sua riserva naturale permanente. "Sebbene il numero di turisti fosse arbitrario, controllarlo ha ridotto al minimo l'impatto ambientale, creando un'esperienza unica", ha spiegato Darcelle Matassoni, un'isolana di sesta generazione che lavora per il Lord Howe Island Board, il governo dell'isola. Al momento le prenotazioni sono sold-out fino al prossimo anno e, come se non bastasse, a rendere l'isola ancora più inaccessibile sono i prezzi dei voli verso Sidney, che in media non scendono mai sotto i 500 euro.
