video suggerito
video suggerito

Migliore panettone del mondo nel Lazio, miglior pandoro in Piemonte: chi ha vinto il Campionato 2025

FIPGC-Federazione Internazionale Pasticceria Gelateria e Cioccolateria ha svelato i vincitori del Campionato del Mondo 2025 nelle categorie Pandoro e Panettone.
A cura di Giusy Dente
0 CONDIVISIONI
Immagine

Il Campionato del Mondo del Panettone 2025 organizzato dalla FIPGC (Federazione Internazionale Pasticceria, Gelateria e Cioccolateria) ha visto sfidarsi i migliori Maestri Pasticcieri. Sono giunti da tutta Italia e dal mondo per sfidarsi nella competizione ospitata da Gustus alla Mostra d’Oltremare di Napoli: 50 i
panettoni finalisti, suddivisi in diverse categorie. La gara, infatti, ha premiato le sezioni: Panettone classico, Panettone innovativo, Pandoro, Panettone salato. Questa scelta conferma quanto il settore sia legato alle sue tradizioni gastronomiche, ai capisaldi della pasticceria classica, ma senza disdegnare del tutto la sperimentazione e le novità, che portano nuova linfa e rendono il panorama ancora più vario. I prodotti sul podio, che siano fedeli o meno fedeli alla ricetta originale, si caratterizzano tutti per elevati standard di qualità.

I vincitori del Campionato 2025

Il titolo di Miglior Panettone Classico è andato a Vincenzo Guiderdone di Ardea (Roma): un prodotto impeccabile sotto tutti gli aspetti tecnici, dall'alveatura alla lievitazione, dall'aroma alle materie prime impiegate, con particolare attenzione ai canditi. A seguire: Michele Pirro (Puglia) e Roberto Moreschi (Lombardia). In realtà, proprio alla Lombardia è legata la storia di questo prodotto, le cui origini risalirebbero addirittura al XV secolo, nella città di Milano. Venendo alle fonti scritte, invece, la prima attestazione è del 1606, nel primo vocabolario milanese-italiano, in cui si legge alla voce "Panaton" la definizione: "Pane grosso che si suole fare il giorno di Natale". Ancora oggi, infatti, è uno dei prodotti più consumati a Natale, il re dei lievitati, il dolce natalizio per eccellenza.

Nella categoria del Panettone Innovativo ha conquistato la vittoria Francesco Ricci di Sezza Scalo (provincia di Latina) che ha presentato un panettone speciale, arricchito da mosto fermentato pastorizzato, miele di visciole e ganache al cioccolato fondente aromatizzata alla cannella. Dunque ancora il Lazio al primo posto che segna una doppietta. A seguire Sicilia e Toscana sul podio, con Manuel Spina e Cinzia Falleri. Il premio per il Miglior Panettone Salato è stato assegnato ad Antonio Chiumiento di Eboli (Salerno), che nel suo impasto ha aggiunto formaggio, cipolla caramellata, verdure e salumi. Sul podio con lui, rispettivamente al secondo e terzo posto, Simona Gosta (Campania) e Francesco De Pasquale (Puglia).

Infine il titolo di Miglior Pandoro del Mondo è stato attribuito al piemontese Daniele Mascia di Omegna (provincia del Verbano-Cusio-Ossola). La giuria è rimasta particolarmente colpita dalla forma estetica impeccabile: un prodotto morbido, dalla sottile scorza dorata, profumato e cotto alla perfezione. Secondo posto, dopo la vittoria nella precedente categoria, per Antonio Chiumiento e medaglia di bronzo per Roberto Moreschi. Il pandoro è uno dei dolci tipici natalizi in tutta Italia, ma le sue origini sono da attribuire al pasticciere veneto Domenico Melegatti. La sua forma è un omaggio stesso alla città di Verona, con la forma di una stella a otto punte. C'è solo una regola, nel consumarlo: l'immancabile spolverata di zucchero a velo, per farlo assomigliare alle cime innevate delle Alpi a dicembre.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views