video suggerito
video suggerito

L’estate 2025 è la più cara di sempre: perché i prezzi dei voli sono aumentati del 30%

Come ricorderemo l’estate 2025? Come la più cara di sempre: ecco i dati ufficiali sugli aumenti.
A cura di Valeria Paglionico
0 CONDIVISIONI
Immagine

Come ricorderemo l'estate 2025? Come la più costosa di sempre. Non sorprende, dunque, che in moltissimi abbiano ridotto la durata dei viaggi, concedendosi semplicemente qualche giorno fuori città. A dispetto di quanto si potrebbe pensare, non si tratta solo di un fenomeno esclusivamente italiano. Biglietti aerei, ombrelloni, ristoranti: tutte le persone che hanno organizzato un viaggio nazionale o internazionale si sono resi conto degli incredibili rincari e ora a confermarli sono arrivati anche i dati ufficiali. Ecco per quale motivo quest'anno gli aumenti sono stati evidenti e spropositati.

Aumenti di oltre il 13% nell'estate 2025

Stando alle cifre comunicate dall'ONS, Ufficio nazionale di statistica, l'estate 2025 ha subito dei rincari del 13,3% rispetto al 2024. I maggiori aumenti sono stati registrati sulle tariffe dei voli, in salita del 30,2%. Il motivo per cui è accaduta una cosa simile? Paul Charles, amministratore delegato della società di consulenza di viaggio The PC Agency, ha associato l'impennata inflazionistica alla crescente richiesta di viaggi. Il settore travel sta infatti vivendo un periodo d'oro dopo la fine della pandemia e le persone si sono ormai abituate a organizzare almeno un paio di vacanze all'anno. Gli effetti sui prezzi, però, sono evidenti, tanto che addirittura si arrivano a spendere cifre esorbitanti anche quando si prenota con un certo anticipo. Stando alle stime, inoltre, la situazione non cambierà nell'estate 2026, anzi, molto probabilmente i prezzi saliranno almeno del 10%.

Come risparmiare nonostante i rincari

In salita dall'inizio dell'estate, anche i prezzi dei ristoranti e degli hotel, quelli dei prodotti alimentari e delle attrezzature da spiaggia, tutti prodotti che hanno subito un'impennata di richieste con l'arrivo del sole, del caldo e delle ferie. Secondo la Banca d'Inghilterra, l'inflazione continuerà a salire fino a settembre, poi con la fine dell'estate i rincari cominceranno a rallentare. L'unico metodo per risparmiare? Essere flessibili su quando e dove viaggiare, evitando l'alta stagione, i weekend e i luoghi presi d'assalto dall'overtourism: solo in questo caso si potranno trovare offerte convenienti. In quanti saranno disposti a questi piccoli compromessi per continuare a viaggiare a tariffe davvero low-cost?

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views