94 CONDIVISIONI
video suggerito
video suggerito

Le spiagge italiane in cui ammirare la schiusa delle uova di tartarughe marine

Dove ammirare la schiusa delle uova di tartarughe in Italia? Ecco la lista delle spiagge maggiormente “nidificate” da nord a sud.
A cura di Valeria Paglionico
94 CONDIVISIONI
Immagine

Il mese di maggio è dedicato alle tartarughe marine e non solo perché si celebra il World Turtle Day (che ricade sempre il 23 maggio), è anche il momento dell'anno in cui vengono deposte le uova. Solitamente le mamme tartaruga tornano nelle spiagge in cui sono nate e, dopo aver creato una profonda buca, lasciano lì le loro uova, stando bene attente a coprirla con dell'altra sabbia. Ritorneranno poi dopo 50 giorni, dunque a fine agosto (o al massimo a inizio settembre) quando ci sarà la schiusa e i cuccioli di tartarughine correranno verso il mare. Quali sono le spiagge italiane in cui ammirare questo spettacolo? Ecco la lista.

Dove è stato trovato il primo nido di tartarughe del 2024

Le coste italiane sono altamente popolate dalle tartarughe marine, prime tra tutte le Caretta caretta, ovvero la specie più comune del mar Mediterraneo che in questo periodo dell'anno sta deponendo le uova. Dove sarà possibile ammirare la schiusa alla fine dell'estate? La Sicilia è tra le regioni prolifiche, basti pensare al fatto che proprio qui è stato ritrovato il primo nido del 2024: si trova sulla spiaggia di Portopalo di Capo Passero, in provincia di Siracusa, e viene tenuto sotto controllo dai volontari del WWF. Anche la spiaggia dei Conigli di Lampedusa solitamente è molto "frequentata" dalle tartarughe marine: da oltre 25 anni le ovodeposizioni avvengono regolarmente.

Immagine

Le spiagge del sud Italia popolate delle tartarughe

Sempre nel sud Italia, anche la Puglia è particolarmente popolata dalle tartarughe marine, da Torre dell'Orso a Gallipoli, fino ad arrivare a Porto Cesareo. Qui la deposizione delle uova viene monitorata e messa in sicurezza da anni, mentre l'organizzazione Plastic Free Onlus si occupa degli esemplari a rischio vita a causa della plastica ritrovata nei mari. Nella mattinata di domenica 26 maggio l'associazione libererà la 200esima tartaruga salvata sulla spiaggia di Castro, in Salento. In Campania, invece, i nidi vengono solitamente ritrovati nel Parco Nazionale del Cilento, a Vallo di Diano e Alburni, mentre in Calabria nelle spiagge del Basso e Medio Ionio, tra le province di Reggio Calabria e Catanzaro. In Sardegna, infine, vengono nidificate prevalentemente le coste a sud est, da Pula a Portoscuso, fino ad arrivare a Villasimius, al lido di Orrì, alla spiaggia del Poetto (Cagliari) e a Cala Sinzias di Castiadas.

Immagine

La schiusa delle uova di tartarughe nel centro Italia

Gli amanti delle tartarughe del centro Italia possono visitare il Lazio, dove di solito la schiusa delle uova va in scena ad Anzio, Maria di Ardea e Ventotene. Anche Numara nella Riviera del Conero, Marche, è il luogo ideale per i "turtle watchers". Qui da oltre 10 anni è stata creata la Caletta delle Tartarughe, un ambiente protetto in cui le tartarughe salvate possono nuotare e riprendere confidenza con il mare. Qualche anno fa anche in Emilia Romagna, per la precisione sulle coste di Milano Marittima, sono state ritrovati alcuni nidi di tartarughe marine, a prova del fatto che questa zona iper turistica sta diventando sempre più naturale.

Immagine

Le spiagge che preservano le tartarughe nel nord Italia

Nel nord Italia per ammirare le tartarughe si può fare visita al Parco del Delta del Po di Jesolo, dove ogni anno va in scena una suggestiva schiusa delle uova delle Caretta Caretta. In alternativa, anche la spiaggia di Levanto, in Liguria, viene costantemente monitorata dai volontari per i suoi numerosi nidi. Le tartarughe danno un notevole contributo alla biodiversità del Mediterraneo, dunque è necessario preservarle mettendo in atto dei comportamenti rispettosi, dal non gettare plastica e rifiuti in mare al chiamare prontamente il numero verde 1530 se si vede un animale marino in difficoltà.

Immagine
94 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views