video suggerito
video suggerito

Le location de La ricetta della felicità: dove è stata girata la serie con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino

Arriva in prima serata su Rai 1 La ricetta della felicità e a fare da scenografia troviamo i suggestivi luoghi della Riviera Romagnola. Da Rimini a Cesenatico e fino a Ravenna, ecco le location della nuova fiction con Cristiana Capotondi.
A cura di Elisa Capitani
0 CONDIVISIONI
Cristiana Capotondi e Lucia Mascino
Cristiana Capotondi e Lucia Mascino

Debutta questa sera 25 settembre su Rai 1 La ricetta della felicità, la nuova fiction di quattro puntate diretta da Giacomo Campiotti con Cristiana Capotondi e Lucia Mascino protagoniste. La serie racconta la storia di Marta (Cristiana Capotondi), una donna costretta a ricominciare da zero dopo la scomparsa improvvisa del marito, che approda in Romagna e trova rifugio in una pensione-piadineria dal sapore autentico, La Rotonda. Un viaggio tra sentimenti, resilienza e paesaggi suggestivi che trasformano le location romagnole in un vero personaggio della storia. Da Rimini a Cesenatico fino a Ravenna, ecco le location dell'Emilia-Romagna dove è stata girata la serie.

Cristiana Capotondi
Cristiana Capotondi

Dove si trova la città Marina Romagna, la città non esiste nella realtà

La fiction è ambientata nella città immaginaria di Marina di Romagna, che raccoglie le caratteristiche più rappresentative della Riviera romagnola, in particolare delle città di Rimini, Riccione, Cervia, Cesenatico e Ravenna. Il paesaggio che fa da scenario mostra i suggestivi borghi della Riviera, il mare, le spiagge, le discoteche e le balere. Insomma, un vero e proprio panorama autentico e genuino, che invita lo spettatore ad immergersi nella cultura emiliana. Le ambientazioni sono assolutamente pittoresche, si incontrano il calore e l'accoglienza tipici dei romagnoli.

I luoghi in romagna dove è stata girata la serie

La Riviera diventa quindi lo scenario ideale per una storia commovente, incentrata sul potere della rinascita.

Cristiana Capotondi e il mare della Riviera Romagnola
Cristiana Capotondi e il mare della Riviera Romagnola

Con uno dei più grandi patrimoni archeologici d'Italia, Rimini è una città che va oltre al mare e alle spiagge piene di giovani. Mostrando una forte identità culturale, Rimini è in grado di coniugare antico e moderno, grazie alla sua movida, alla sua vivace offerta enogastronomica, ma soprattutto alla tranquillità di un centro storico ricco di monumenti spettacolari come l'Arco d'Augusto.

Arco di Augusto, Rimini
Arco di Augusto, Rimini

Come Rimini, anche Riccione è in grado di offrire un mix perfetto di eleganza, divertimento e relax, grazie alle sue lunghe spiagge, alle spettacolari ville e alle numerose gallerie d'arte. Cervia, invece, è nota per le sue vaste aree verdi, le saline, le spiagge premiate con Bandiere Blu e la vicinanza a Milano Marittima, che offre quindi la possibilità di una vivace vita notturna. Cesenatico e Ravenna sono le due città che forse più di tutte offrono una storia importante. Cesenatico è nota per il suo fascino storico e marinaro, grazie anche al Porto Canale Leonardesco con le sue imbarcazioni del Museo della Marineria e le case colorate. Il cuore della città è stato progettato proprio da Leonardo da Vinci nel 1502 (da qui il nome del Porto), è un luogo iconico che ospita storiche imbarcazioni galleggianti e un'atmosfera tipica del borgo di pescatori, con la presenza di testimonianze storiche legate a personaggi come Garibaldi.

Porto Canale Leonardesco a Cesenatico, Emilia Romagna
Porto Canale Leonardesco a Cesenatico, Emilia Romagna

Infine, Ravenna ospita ben otto monumenti del Sito Unesco, proclamati nel 1996 Patrimonio dell’Umanità. I suoi straordinari edifici paleocristiano-bizantini permettono di fare un tuffo del passato, ma sono soprattutto i mosaici contenuti al loro interno a destare stupore nei viaggiatori. Ravenna costudisce il più completo e ricco patrimonio di mosaici, grazie alla loro straordinaria qualità artistica, all'ottima conservazione dell'arte paleocristiana e bizantina più preziosa al mondo e alla loro profondità iconografica, che racconta la storia di un'epoca.

Mosaici della Basilica di Sant’Apollinare in Classe
Mosaici della Basilica di Sant’Apollinare in Classe

Con i suoi paesaggi tra mare e borghi ricchi di storia, La ricetta della felicità non è solo una storia di rinascita personale, ma anche un omaggio alla Romagna e alla sua vitalità. Le location diventano fondamentali per narrare le vicende dei personaggi, restituendo autenticità e calore alla trama. È lì, tra una piadina condivisa e un orizzonte sul mare della Riviera, che Marta e gli altri protagonisti trovano la forza di ricominciare.

0 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views