video suggerito
video suggerito

La biblioteca più bella del mondo è in Europa: la classifica per gli appassionati di libri

1000 Libraries Awards ha interpellato lettori di tutto il mondo per stilare la classifica delle biblioteche più belle. La prima in elenco è europea.
A cura di Giusy Dente
119 CONDIVISIONI
Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen
Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen

A chi chiedere la top 10 delle più belle biblioteche del mondo se non agli appassionati lettori e agli amanti dei libri? A maggio 2025, il team dei 1000 Libraries Awards ha interpellato proprio loro e a distanza di due mesi è giunto il verdetto con la fatidica classifica. L'elenco contiene spazi moderni e nuovi, ma anche antiche biblioteche di valore storico e culturale, ma tutte sono state premiate per la loro bellezza, per l'offerta al pubblico tra gli scaffali, per la presenza di volumi e per l'impegno nel mantenere viva la magia dei libri nell'età contemporanea così votata al virtuale. La comunità di 1000 Libraries ha votato dal 15 maggio al 15 luglio per questo concorso, il più grande del suo genere, di livello mondiale. In oltre 60 giorni di votazioni sono stati registrati 200.000 voti provenienti da amanti dei libri di tutto il mondo: bibliotecari, studenti, turisti e appassionati.

Qual è la biblioteca più bella del mondo

Il primo posto se lo è aggiudicato la Biblioteca del Trinity College di Dublino in Irlanda, eletta la biblioteca più bella del mondo per il 2025. È la più grande del Paese e ospita migliaia di manoscritti rari. In tutta la maestosa struttura si respira un'atmosfera magica: merito dei suoi alti scaffali, delle luci soffuse, dell'architettura solenne e antica.

Biblioteca del Trinity College di Dublino
Biblioteca del Trinity College di Dublino

Sul fronte europeo c'è sul podio anche la Biblioteca dell'Abbazia di San Gallo in Svizzera: costruita nella metà dell'ottavo secolo, oggi è una delle biblioteche monastiche più antiche e importanti al mondo con interni in legno, affreschi barocchi, manoscritti secolari e una fedele riproduzione di un mappamondo del XVI secolo. All'ingresso, appena al di sopra della porta d'entrata, c'è l'iscrizione in greco antico psyches iatreion che significa "farmacia dell'anima".

Biblioteca Cuypers
Biblioteca Cuypers

È nel Regno Unito anche la Biblioteca del Duca Humfrey (figlio minore di Enrico IV) parte della Biblioteca Bodleiana di Oxford, ricca di libri e manoscritti rari. Si aggiunge a queste la biblioteca dell'Abbazia di Admont, in Austria, molto diversa dalle precedenti col suo design bianco e oro, impreziosita ulteriormente da affreschi colorati sul soffitto e rilievi artistici che fuoriescono dalle pareti. A questa biblioteca ci si è ispirati per quella del film Disney La Bella e la Bestia.

Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen
Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen

Sesto posto per la Biblioteca Cuypers dei Paesi Bassi, edificio ottocentesco che vanta una collezione di circa 450.000 oggetti. Prende il nome dall'architetto olandese Pierre Cuypers, lo stesso della stazione centrale di Amsterdam. Nono posto per la Biblioteca dell'Abbazia di Wiblingen in Germania a sud della città di Ulma, nello stato del Baden-Württemberg. La sua storia è cominciata del lontano 1093, grazie ai conti di Kirchberg: era un monastero abitato dai benedettini, ma nel tempo non è stato sempre un polo religioso. È diventato una scuola, una residenza per il duca di Württemberg, una struttura militare.

Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen
Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen

La storia moderna, invece, risale al 1714, quando cominciarono imponenti lavori di ristrutturazione  su progetto dell’architetto Christian Wiedemann, che hanno trasformato la struttura in un capolavoro di arte barocca dell’Alta Svevia. La famosa biblioteca è stata completata nel 1744 dal nipote dell’architetto Johann Wiedemann ed è decorata con ricchi ornamenti, statue, affreschi. La maestosa facciata, invece, ricalca quella della Biblioteca Imperiale di Vienna. Chiude la top 10 la francese Biblioteca Sainte-Geneviève di Parigi, di fronte al Panthéon nel V arrondissement di Parigi. Le pareti della sala lettura al primo piano presentano delle incisioni ornamentali coi nomi degli autori più importanti dei testi custoditi nell'edificio.

Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen
Biblioteca dell’Abbazia di Wiblingen

La storia della Biblioteca del Trinity College di Dublino

Il Trinity College è la più famosa università di Dublino, dove hanno studiato autori del calibro di Oscar Wilde e Samuel Beckett. Qui ha sede la Old Library, una delle biblioteche più belle del mondo funzionante dal 1732. Qui trova posto il prezioso Libro di Kells, famoso testo del IX secolo dichiarato patrimonio dell'UNESCO e descritto dagli Annali dell’Ulster dell’XI secolo come l’oggetto più prezioso del mondo occidentale. È un manoscritto contenente i quattro Vangeli del Nuovo Testamento in latino, per un totale di 680 pagine. Altro oggetto degno di nota che trova posto qui, è la più antica arpa irlandese, appartenuta secondo la leggenda a Brian Boru e simbolo nazionale irlandese non a caso riportato ovunque anche su vari loghi aziendali. La stanza più bella della biblioteca è la Sala Lunga: il nome contiene già un indizio sulla sua struttura, visto che è lunga ben 65 metri, fiancheggiata da busti di celebri personaggi letterari, 48 in tutto.

Biblioteca del Trinity College di Dublino
Biblioteca del Trinity College di Dublino

La top 10 delle biblioteche più belle del mondo

  1. Biblioteca del Trinity College di Dublino
  2. Biblioteca di Stato dell'Australia Meridionale
  3. Biblioteca dell'Abbazia di San Gallo
  4. Biblioteca del Duca Humfrey (Università di Oxford)
  5. Biblioteca dell'Abbazia di Admont
  6. Biblioteca Cuypers
  7. Biblioteca di Stato di Victoria
  8. Il Gabinetto Reale Portoghese di Reading
  9. Biblioteca dell'Abbazia di Wiblingen
  10. Biblioteca Sainte-Geneviève
119 CONDIVISIONI
autopromo immagine
Più che un giornale
Il media che racconta il tempo in cui viviamo con occhi moderni
api url views